Salve, per alcuni motivi avevo una versione di Fedora piuttosto vecchia (21) su un portatile e ho deciso di aggiornarla alla 27 dando il comando
# dnf system-upgrade download —releasever=27 —allowerasing
# dnf system-upgrade reboot
inizialmente non mi partiva l'aggiornamento perché dava dei problemi texlive, dopo averlo disinstallato è riuscita a scaricarsi i file necessari e ha fatto tutto, si è riavviato e a quel punto non riusciva a connettersi alla rete (purtroppo mi sono accorto tardi che l'ethernet dove mi trovavo non funzionava).
Ho pensato quindi di spegnere e riprovare a casa, dove effettivamente ha risolto il problema della rete ma poi rimane bloccato per ore dicendo semplicemente:
[*** ]A start job is running for Hold until boot process finishes up
i due errori che mi da ogni volta sono:
Failed to start login service
Failed to start cleanup of temporary directory
Non so bene che fare, tra le opzioni di boot posso scegliere anche la mia vecchia versione 21 ma non parte nemmeno lei.
I log e altre info non so come copiarli dalla rescue mode quindi se vi serve qualcosa in particolare (o se mi dite come posso salvarli da qualche parte accessibile).
Non so se può servire ma il pc ha in dual boot anche windows.
Grazie a chiunque voglia provare ad aiutarmi.
Ultima modifica di SQUB (06-04-2018 16:02:20)
Ciao ,
fare aggiornamento con system-upgrade è consigliato step by step , tipo 26 - 27, dalla 21 .....
Se hai la home separata , fai molto prima a fare una installazione pulita da zero .
scarichi la live F27 la metti su una penna usb , fai installazione con partizionamento manuale, monti ma non formatti la home .
Grazie della risposta.
Per vedere se ho la home separata controllo sempre da live con gparted?
E quando installo da live come faccio a montare l'immagine senza formattare? C'è l'opzione?
se hai una partizione home , è separata .Lo vedi anche dalla live con gnome disk ; gparted, mi sembra di ricordare che su live c'è solo wayland e non puoi aprire da root applicazioni grafiche.
Durante la procedura di installazione, selezioni ripartizione hard disk manuale ,poi selezioni la root , e nel parte di destra vedrai che c'è il posto dove flaggare riformatta , ovviamente non metti il flag alla home.
Anche se non hai la home separata,poi sempre salvarti tutto su un unita esterna , penna,hard disk, e poi la ricopi nella nuova.
Allora, ho effettuato l'installazione da 0 e ora funziona tutto. Unico problema, mi sa che ho sbagliato qualcosa in fase di installazione e ora ho la home vecchia in una partizione da 5 GB e la home nuova, e le partizioni sono fatte in modo piuttosto strano (devo aprire un nuovo thread per chiedere lumi su come risolvere il problema? In tal caso scrivo risolto e apro il nuovo thread).
Allego screen:
Computer è dove ho l'attuale home
Volume da 15 GB è dove ho la vecchia home (che però da gparted sembra non vedere)
OS è windows
Condivisi è una partizione dove metto file da passare da windows a fedora
La partizione da 524 MB immagino sia qualche partizione di sistema.
Oltre ad avere 20GB liberi che ho tolto da windows per aggiungerli alla home attuale di fedora volevo metterci anche i 15GB della vecchia home ovviamente, ma non so come fare.
Ultima modifica di SQUB (01-04-2018 16:30:59)
Computer è la root , contrassegnata dal " / ", dentro ha la home . Siccome è sempre meglio averla separata ,puoi formattare la partizione non allocata in ext4 da gparted e la monti come "/home ", poi farlo da gnome disk.
Oppure bisognerebbe modificare il file fstab , ma sarebbe meglio che ti aiuti uno più bravo di me, magari aiutandoti ad unire la vecchia home con la nuova.