2 versioni di Firefox: è possibile?

Salve!
Stasera al riavvio ho avuto notificato (ed eseguito con successo) un aggiornamento (bugfix) al Fx ‘customizzato’ da Fedora, ora è al 1.5.0.10-6.
Benissimo, forse significa che Fedora continuerà a ritoccarlo qua e là.
Tuttavia so bene che Mozilla ha ‘dismesso’ questa versione dal 27 aprile scorso e al suo posto consiglia di passare alla versione 2.
Difatti se vado http://www.mozilla.com/en-US/firefox/ visualizzo immediatamente la possibilità di scaricare la versione 2.0.0.3 per Linux i686 in italiano (9,2 MB), cioè quella che fa proprio al caso mio.
Allora mi chiedo se sia possibile avere tutte e due le versioni, e se sì, dove posso trovare le istruzioni per installare la 2 SENZA cancellare la 1 o combinare altri casini.
Domanda più specifica: lanciando prima la 1 e poi la 2, potrò continuare a utilizzare il mio elenco di Preferiti per entrambe?
Grazie

si è possibile!!!
io alcune volte in passato mi sono ritrovato con 2 versioni di firefox!!!
la secoda installazione la puoi fare a mano scaricando la nuova versione dal sito ufficiale o da wwww.mozillaitalia.org
bye
:lol:

Firefox 2 è presente anche nel repo development.

[quote=Iniquo]
Firefox 2 è presente anche nel repo development.[/quote]

E’ presente anche nel repo Remi, ma in questi due ultimi casi di certo perdi firefox 1.5 … Non so invece se usando altri stratagemmi la 1.5 sia salvabile…

Io ho solo firefox 2 da repo remi e non mi ha dato nessun problema, anche se ricordo che qualcun altro ha riscontrato instabilità…

Ma guarda comunque che nel forum dell’argomento si è già parlato… prova a cercare se trovi quel che ti serve…

Se no… tra qualche settimana rilasciano fedora 7 con già pronto firefox 2.0.0.3 :lol:

EDIT: cito mozilla.com: “Firefox 1.5.0.x will be maintained with security and stability updates until mid-May, 2007.”

esatto,http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3690&forum=6&post_id=21519#forumpost21519

Comunque ti rilinko un indirizzo che mi era stato indicato, cioè http://fedoraproject.org/wiki/Firefox2, e da quanto c’è scritto non è previsto un utilizzo del firefox2 nel Fedora.
Io non ho installato le versioni test di Fedora 7 (ho bisogno di un computer stabile!!!), quindi non ci metterei la mano sul fuoco, ma non credo sia stato inserito firefox2.
Io ho comunque installato la 2 con il pacchetto rpm del sito ufficiale e convive perfettamente con la 1.5.

Ciao. :lol:

gbiolo ha scritto:

Ottima questa cosa, non la sapevo…

Comunque io ho una fedora7 test4 in una macchina virtuale e ti posso dire che c’è firefox 2.0.0.3 … Avranno cambiato idea… Anche perché, finito il supporto alla 1.5, ed essendo ancora lontana la 3, non penso avessero alternative… :lol:

E’ vero, confermo

[quote]
Avranno cambiato idea… [/quote]
IMHO non credo, infatti se noti i pacchetti di FC7 sono sul repo development dove c’è sempre stato FF 2.0.
Potrebbe essere che FF 2.0 lo lascino sul repo development ed in core-extras (nonchè sul DVD finale) ritorni la versione 1.5.

Grazie a tutti delle risposte; ho letto tutto (link compresi) e vediamo se ho capito bene.
a) Mi tengo la 1.5.0.10 ‘targata’ Fedora.
b) Scarico e installo ‘a manina’ la versione italiana dal sito Mozilla ufficiale.
A quel punto avrò la possibilità di usare tutte e due.
Ma che succede dei Segnalibri? Sulla 2 avrò gli stessi della 1, oppure dovrò importarli da quest’ultima?

@ pocoto
uno di quelli che aveva avuto problemi con la versione di Rémi Collet ero proprio io.
PS (off-topic): come sei poi riuscito ad installare una macchina virtuale? se ti va, puoi scrivermi in privato: [email protected]

@mailga
IMHO è strano che rimettano la 1.5 su FC7, dal momento che quando uscirà la nuova Fedora, quella versione non sarà + supportata dagli sviluppatori di Mozilla (o forse lo fanno proprio x questo, cioè non avranno casini imprevisti da aggiornamenti del sw, che è come ‘congelato’ a uno stadio molto stabile?)

CIAO

Secondo me ci sei andato vicino, la 1.5 è una sicurezza, la 2.0 non porta sostanziali novità per cui il Fedora Project preferisce concentrarsi sulla 3.0 futura per avevre il massimo già alla sua uscita.
La 2.0 che installiamo dal repo development è una versione che definiscono “sperimentale” con tutti gli annessi e connessi del caso. Chiaramente l’installazione da sorgenti ufficiali della Mozilla Foundation non si può definire sperimentale…
Dal wiki del Fedora Project:

Se hanno cambiato idea si sono dimenticati di comunicarlo a tutti e, visto la precisione delle informazioni di sviluppo che forniscono, ne dubito (non sono infallibile, però).
Tra l’altro le motivazioni che hanno portato a questa scelta “conservativa” sono ben esposte https://www.redhat.com/archives/fedora-devel-list/2006-October/msg00624.html, te ne riporto una parte:

In aggiunta, nel post, Christopher Aillon ha ventilato anche di possibili problemi legati alla violazione del trademark in seguito alla applicazione di patch non approvate a seguito di una denominazione “errata” di firefox (molto succintamente) e questo andrebbe contro i “principi” del Fedora Project. Ma è una questione complicata che non riesco a spiegare in due parole.

[quote=mailga]
(…)
Tra l’altro le motivazioni che hanno portato a questa scelta “conservativa” sono ben esposte https://www.redhat.com/archives/fedora-devel-list/2006-October/msg00624.html, te ne riporto una parte:
(…)[/quote]
sì, grazie del link, ricordo di averlo letto qualche tempo fa perché la frase

spiega benissimo la situazione.

si tratta forse dello stesso motivo per cui in Debian (e derivate, almeno alcune) non c’è + Firefox bensì il ‘clone’ denominato Iceweasel?
Altrimenti dammi qualche link, così me lo vado a spulciare nei ritagli di tempo.
E, x riprendere un tuo post recente in cui ti sfogavi del fatto che si rispondesse a suon di link anziché ‘spiegare’ le cose, in questo caso dare un link è molto meglio, mentre una spiegazione sarebbe inadeguata al forum (inteso come medium di comunicazione rapido) e potrebbe non interessare tutti.
CIAO

Infatti, non mi sono sfogato per i link segnalati a fronte di argomentazioni articolate che richiederebbero pagine e pagine di spiegazioni, ma contro quegli utenti che anzichè rispondere a domande con soluzioni che si possono tranquillamente spiegare in un post, postano soltanto dei link.

[quote]
A quel punto avrò la possibilità di usare tutte e due.
Ma che succede dei Segnalibri? Sulla 2 avrò gli stessi della 1, oppure dovrò importarli da quest’ultima?[/quote]
Quando l’ho installata io tutti i segnalibri sono stati automaticamente aggiornati :smiley: , compresi anche quelli sotto la barra del sito dove sei (per capirsi quella dove ci sono le freccette di avanti e indietro).
Comunque anch’io sono tornato alla 1.5 :stuck_out_tongue: perché quando ho messo su la 2 era ancora la 2.0.1 che, oltre ad essere in inglese, aveva qualche problemino di instabilità, specie con gmail (cosa che non mi si verifica quasi mai con la 1.5).

Bye.

[quote=gbiolo]

[quote]
A quel punto avrò la possibilità di usare tutte e due.
Ma che succede dei Segnalibri? Sulla 2 avrò gli stessi della 1, oppure dovrò importarli da quest’ultima?[/quote]
Quando l’ho installata io tutti i segnalibri sono stati automaticamente aggiornati :smiley: [/quote]
grazie, era proprio quello che desideravo sapere (e speravo fosse proprio come dici tu!).
Vado subito a installarlo
CIAO

allora, l’ho fatto e purtroppo non funziona :frowning:
Ecco i vari passaggi.

  1. Scaricato Firefox 2.0.0.3 (IT) dal sito Mozilla
  2. creo cartella /opt/fx2
  3. ci sposto il file tar.gz appena scaricato
  4. tar -xvzf il suddetto firefox.tar.gz, che crea un’altra cartella annidata: /opt/fx2/firefox
    Fin qui nessun problema: ecco l’elenco di detta directory

[Aiace@localhost firefox]$ ls -al totale 13832 drwxr-xr-x 11 root root 4096 12 mar 03:43 . drwxr-xr-x 3 root root 4096 19 mag 00:30 .. -rw-r--r-- 1 root root 0 10 mar 03:42 .autoreg -rw-r--r-- 1 root root 220 12 mar 03:43 browserconfig.properties drwxr-xr-x 3 root root 4096 12 mar 03:43 chrome drwxr-xr-x 2 root root 4096 10 mar 03:43 components drwxr-xr-x 5 root root 4096 12 mar 03:43 defaults drwxr-xr-x 5 root root 4096 10 mar 03:43 extensions -rwxr-xr-x 1 root root 5247 10 mar 03:43 firefox -rwxr-xr-x 1 root root 10534772 10 mar 03:43 firefox-bin drwxr-xr-x 2 root root 4096 10 mar 03:43 greprefs drwxr-xr-x 2 root root 4096 10 mar 03:43 icons -rw-r--r-- 1 root root 476 10 mar 03:43 libfreebl3.chk -rwxr-xr-x 1 root root 231468 10 mar 03:43 libfreebl3.so -rwxr-xr-x 1 root root 627004 10 mar 03:43 libmozjs.so -rwxr-xr-x 1 root root 176716 10 mar 03:43 libnspr4.so -rwxr-xr-x 1 root root 430608 10 mar 03:43 libnss3.so -rwxr-xr-x 1 root root 260832 10 mar 03:43 libnssckbi.so -rwxr-xr-x 1 root root 15304 10 mar 03:43 libplc4.so -rwxr-xr-x 1 root root 8240 10 mar 03:43 libplds4.so -rwxr-xr-x 1 root root 138316 10 mar 03:43 libsmime3.so -rw-r--r-- 1 root root 476 10 mar 03:43 libsoftokn3.chk -rwxr-xr-x 1 root root 309624 10 mar 03:43 libsoftokn3.so -rwxr-xr-x 1 root root 155560 10 mar 03:43 libssl3.so -rwxr-xr-x 1 root root 94924 10 mar 03:43 libxpcom_compat.so -rwxr-xr-x 1 root root 698672 10 mar 03:43 libxpcom_core.so -rwxr-xr-x 1 root root 9240 10 mar 03:43 libxpcom.so -rwxr-xr-x 1 root root 8284 10 mar 03:43 libxpistub.so -rwxr-xr-x 1 root root 10336 10 mar 03:43 mozilla-xremote-client -rw-r--r-- 1 root root 106 12 mar 03:43 old-homepage-default.properties drwxr-xr-x 2 root root 4096 10 mar 03:43 plugins -rw-r--r-- 1 root root 177 10 mar 03:43 readme.txt -rw-r--r-- 1 root root 183 4 giu 2006 README.txt -rwxr-xr-x 1 root root 2257 10 mar 03:42 removed-files drwxr-xr-x 6 root root 4096 10 mar 03:43 res -rwxr-xr-x 1 root root 10492 10 mar 03:43 run-mozilla.sh drwxr-xr-x 2 root root 4096 12 mar 03:43 searchplugins -rwxr-xr-x 1 root root 67496 10 mar 03:43 updater -rw-r--r-- 1 root root 160 4 giu 2006 updater.ini -rwxr-xr-x 1 root root 21368 10 mar 03:43 xpicleanup

Eppure qualunque tipo di chiamata faccia, o non parte nulla o compare sempre la 1.5.0.10 !?!
Ho provato anche a lanciare, da riga di comando (da root e da utente normale),

$ firefox -safe-mode

come consigliato nelle Faq di Mozilla, ma l’esito rimane quello: inchiodato alla 1.5
I permessi sembrano a posto, dunque che altro si può fare?
Grazie dei consigli

Quando lanci firefox (parlo almeno della versione 1.5.x, per la 2.0 non ho modo di provare ma immagino sia la stessa cosa), esegui lo script di shell “/usr/bin/firefox”: al suo interno sono presenti alcune variabili che contengono i percorsi relativi al file binario di firefox, alle extension, ecc. ecc. Immagino quindi che il fatto che continui a venir eseguito firefox 1.5.0.10 dipenda da questo poichè il file “firefox-bin” effettivamente eseguito sia quello della versione precedente. Non credo sia sufficiente eseguire manualmente il binario giusto con “/opt/fx2/firefox/firefox-bin”, ma penso che invece dovresti duplicare il file /usr/bin/firefox in /usr/bin/firefox2, editarlo modificandone i percorsi a cui fa riferimento al suo interno e provare ad eseguirlo con “firefox2”. Però non ho mai fatto prove di questo tipo, ti sto solo dicendo come CREDO tu debba procedere. Ciao!

Quando ho scaricato il firefox2 l’avevo trovato in formato rpm, ma era la versione 2.0.1 e in più era in inglese.
Comunque se vuoi avere un’installazione fatta per bene usa il comando

yum --enablerepo=development install firefox2

e rispondi ‘y’ quando ti chiede il download.
Con questo comando installi la versione di firefox2 ottimizzata per Fedora. Non ti posso garantire che sia la 2.0.3, ma sicuramente garantisce una stabilità maggiore rispetto ad una adatta a tutte le distribuzioni (e in più è molto più comoda l’installazione :-D).
Con questo tipo di installazione dovresti avere il porting dei segnalibri.
Alla fine, per avviare firefox2, o lo fai partire dal menu (dove prima c’era solo l’icona di firefox 1.5 adesso ti trovi in più quella di firefox2) oppure da console usi il comando

firefox2

Il vecchio firefox comunque funziona ancora alla perfezione in concomitanza con il 2, e quindi non perdi niente di quello che hai fatto con la 1.5.

Ciao. :slight_smile:

grazie a tutti e 2
non avevo capito che installando la versione presente sul repo development la 1.5 continuasse a rimanere attiva!
Di sicuro è + comoda, non importa poi il numero di versione.

[EDIT]
Ho cercato e trovato in rete cosa scrivere nel repo ‘development’, dato che non l’ho mai usato e la guida su questo sito non lo prevede… lo posto qui sotto:

[development] name=Fedora Core $releasever - Development Tree #baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/development/$basearch/ mirrorlist=http://fedora.redhat.com/download/mirrors/fedora-core-rawhide enabled=1 gpgcheck=0
Speriamo vada bene… ora lo provo.

Aggiungo anche che sul sito di un programmatore ho trovato illustrati chiaramente BEN 3 METODI DIVERSI per quello che chiedevo io.
http://devhen.wordpress.com/2006/12/18/install-firefox-20-on-fedora-core-6/, non fatevi ingannare dalla data iniziale (18 dic 2006), perché se lo leggete tutto, vedrete che è stato commentato fino al 9 maggio scorso!
In effetti dimostra che le supposizioni di Zod erano corrette, solo che per prudenza agisce su Fx 1.5 rinominando il file di lancio anche con un link simbolico.
Spero sia utile ad altri.
CIAO

[quote=aiace]
Ho cercato e trovato in rete cosa scrivere nel repo ‘development’, dato che non l’ho mai usato e la guida su questo sito non lo prevede… [/quote]
Non lo abbiamo previsto perché è installato di default da fedora.
Il repo development deve essere disabilitato (enabled=0) a meno che tu abbia una versione di test di Fedora 7, e lo abiliti solo per occorrenze eccezionali così:

# yum --enablerepo=development install nome_programma

Se lo lasci sempre abilitato, come si evince dal tuo post con il parametro enabled impostato ad 1, corri il rischio di trovarti il sistema pieno zeppo di software in fase di sviluppo e sebbene, in fondo, siano abbastanza stabili (io il repo development lo uso per la F7 Test 4), non si può mai sapere.

[quote=mailga]

Non lo abbiamo previsto perché è installato di default da fedora.
Il repo development deve essere disabilitato (enabled=0) a meno che tu abbia una versione di test di Fedora 7, e lo abiliti solo per occorrenze eccezionali così:

# yum --enablerepo=development install nome_programma

Se lo lasci sempre abilitato, come si evince dal tuo post con il parametro enabled impostato ad 1, corri il rischio di trovarti il sistema pieno zeppo di software in fase di sviluppo e sebbene, in fondo, siano abbastanza stabili (io il repo development lo uso per la F7 Test 4), non si può mai sapere.[/quote]

grazie delle 2 precisazioni: in effetti non avevo guardato dentro /etc/yum.repos.d e poi sapevo del flag “enabled”, ma nell’euforia del post avevo sbagliato a scrivere 1 anziché 0.

Cmq può interessare una guida in italiano sui 3 metodi di avere Fx2 in FC6, ricavata dal link che ho segnalato e che ovviamente riporterei chiaramente x non dare l’impressione di appropriarmi di qualcosa che non è mio?
CIAO

Certamente, ma credo che, proprio per non dare certe impressioni, dovresti preventivamente chiedere il permesso agli autori.
Mailga