32 bit o 64?

Ho un computer che ha processore “Intel Pentium DUAL CPU T2330 @ 1.60 GHz”.
In poche parole un dual core. Quello che non ho mai capito e spero qualcuno riesca a spiegarmelo (sono sicro di si) è se posso mettere FEDORA a 64 bit?

Cioè, sono due processori a 32 bit che lavorano in parallelo, ma sempre a 32 bit o i bit si “sommano” e in pratica è un 64 Bit?
E’ una cosa che non ho mai capito… grazie in anticipo per le risposte!

esistono dual core a 32 bit e dual core a 64 bit.
il tuo è a 64 bit.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_Dual-Core_microprocessors
quindi puoi installare fedora 64 bit.

I bit non si sommano, o la cpu è a 64 o è a 32 , indipendentemente da quanti core abbia. Comunque se hai poca ram ( meno di 2 gb.) o in generale nei portatili che hanno poca cache ti conviene mettere la 32.
Ciao.

Ok, grazie. Però volevo anche sapere se era conveniente usare la versione a 64bit. Perchè ho sentito che la versione a 64 da problemi con alcune applicazioni. E’ vero? Quale mi consigliate?

Ah, cmq si, ho 2 gb di ram :slight_smile:

Per cominciare meglio 32 bit, ma comunque non è poi così complicato usare la 64 hai solo qualche piccola rogna in +

Ciao Enry211,
Allora, in breve, per andare sul sicuro dovresti usare la versione 32 bit, ovvero, Fedora-*-i386-DVD.iso.
Il processore montato nel tuo computer, nonostante, sia un “dual core” non è un “core2duo”, cioè, hanno due core a 32bit e come detto da sevy72 nei post precedenti i bit non si sommano, altrimenti, i “dual core” a 64bit sarebbero a 128bit, c’è una regola per identificare i processori della famiglia core2duo, ossia, dalle versioni T5xxx in su tutti i processori sono a 64bit, nel caso in questione si tratta di un T2xxx essendo pertanto a 32bit, comunque, questa famiglia di processori Pentium montato nella tua macchina prevede l’uso di programmi a 64 bit utilizando una “specifica” chiamata EMT64, ( http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA4K ) non sono sicuro, ma può essere necessario abilitare la modalità 64bit dal BIOS, d’altronde, so che in alcune distro esiste una versione EMT64 ad hoc e mi consta che anche la versione Fedora.x86_64 sia compatibile, chiedo scusa per la spiegazione un po semplificata, se non hai problemi di connessione non costa scaricare e provare ad installare sia la versione 64 che la 32, cominciando dalla x86_64 se ti da dei problemi passa alla .i386, quest’ultima può essere usata sia in sistemi a 64 che 32, alcuni dicono di non vedere sostanziale differenza, personalmente, non ho fatto delle prove giacché la mia 64 va che è una beleza, i problemi software con la 64 che alludi forse siano per i plugin, ma credo che siano problemi già superati, praticamente, installando i codec necessari si può vedere e ascoltare tutti i formati multimediali senza problemi, inoltre, Java è già pienamente compatibile e flash-player può essere adattato tramite “nspluginwrapper” l’unico inconveniente è dover installare alcune dipendenze .i386 dato che il plugin flash per ora è disponibile soltanto a 32 bit, ma questo non è un problema di GNU/Linux o di Fedora.
Per quanto riguarda l’altra conosciutissima fabbricante di processori, i suoi a 64 bit sono contrassegnati dalla sigla “64-X2” ormai le nuova generazioni di chip AMD e INTEL dovrebbero essere tutti a 64-bit.
Chiedo ancora scusa per la spiegazione forse un po imprecisa, sono un curioso ma non sono un esperto.
Ciao.

Se hai tempo da perdere leggi qui: http://www.priolonline.com/node/153

ti chiarirà un po’ le idee.

Ok :smiley: terrò la 32 bit. :stuck_out_tongue:

Grazie canarino, sei stato abbastanza chiaro e ho capito quello che c’era da capire, poi il link di sevy mi ha tolto tutti i dubbi e terrò la 32 bit :smiley:

Grazie a tutti!

Puoi mettere anche 64 bit;

la tua cpu ha EM64T (enhanced memory 64 tecnology introdotta da Intel per “star dietro” alla tecnologia x86_64 inventata da AMD) quindi puoi usare quello che desideri;

la modalità 32 o 64 bit viene “attivata” dal software;
se metti un OS a 64 potranno “girare” anche programmi a 32 bit ;

Se metti OS a 32 non riuscirai a far “girare” i software per 64 bit;

ma qui Mr. Sevy potrà eventualmente correggermi ;-);

Buon Tutto a Tutti.