Ciao a tutti, il portatile in questione Acer E5-571G-597D utilizza due adattatori grafici: una relativa alla scheda video Geforce 820M con 2GB e una relativa all’adattatore grafico Intel HD 5500. Adesso senza installare nulla, l’accelerazione 3D risulta attivata ma talvolta le animazioni risultano scattose. Mi piacerebbe installare per entrambe i driver proprietari, ma quello che mi preme di più è farle funzionare correttamente anche con i driver open. In particolare, come risolvo le animazioni scattose (apertura finestre, rimpicciolimento ecc…) ?
Purtroppo le configurazioni “ibride” sono, molto spesso, problematiche in ambito Linux.
Vediamo comunque il seguente output, per avere un’idea più chiara della situazione:
$ lspci -knn | grep -iA 4 vga
se ho ben capito il comando restituisce le schede che sono attualmente utilizzate?
[matteo@localhost ~]$ lspci -knn | grep -iA 4 vga
00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation Broadwell-U Integrated Graphics [8086:1616] (rev 09)
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device [1025:0940]
Kernel driver in use: i915
Kernel modules: i915
00:03.0 Audio device [0403]: Intel Corporation Broadwell-U Audio Controller [8086:160c] (rev 09)
[matteo@localhost ~]$
ho letto per le prestazioni ridotte e in tal caso bastava agire sulla modalità risparmio energetico solo però con i driver proprietari…
No. Mostra le schede video rilevate dal sistema. Non c’è traccia della Nvidia (il che non è necessariamente un problema).
Vediamo altre informazioni:
$ glxinfo | head -n 5
$ lscpu
$ cat /sys/devices/system/cpu/cpu{0,1,2,3}/cpufreq/scaling_governor
[matteo@localhost ~]$ glxinfo | head -n 5
name of display: :0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.4
[matteo@localhost ~]$ lscpu
Architecture: x86_64
CPU op-mode(s): 32-bit, 64-bit
Byte Order: Little Endian
CPU(s): 4
On-line CPU(s) list: 0-3
Thread(s) per core: 2
Core(s) per socket: 2
Socket(s): 1
NUMA node(s): 1
Vendor ID: GenuineIntel
CPU family: 6
Model: 61
Model name: Intel(R) Core(TM) i5-5200U CPU @ 2.20GHz
Stepping: 4
CPU MHz: 2187.195
CPU max MHz: 2700,0000
CPU min MHz: 500,0000
BogoMIPS: 4389.67
Virtualization: VT-x
L1d cache: 32K
L1i cache: 32K
L2 cache: 256K
L3 cache: 3072K
NUMA node0 CPU(s): 0-3
Flags: fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx pdpe1gb rdtscp lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl xtopology nonstop_tsc aperfmperf eagerfpu pni pclmulqdq dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 sdbg fma cx16 xtpr pdcm pcid sse4_1 sse4_2 x2apic movbe popcnt tsc_deadline_timer aes xsave avx f16c rdrand lahf_lm abm 3dnowprefetch ida arat epb pln pts dtherm intel_pt tpr_shadow vnmi flexpriority ept vpid fsgsbase tsc_adjust bmi1 avx2 smep bmi2 erms invpcid rdseed adx smap xsaveopt
[matteo@localhost ~]$ cat /sys/devices/system/cpu/cpu{0,1,2,3}/cpufreq/scaling_governor
powersave
powersave
powersave
powersave
la cpu è in risparmio energetico?
Esatto.
Non credo però sia lì il fulcro del problema. Ho anche io lo stesso processore e, pur restando in “powersave”, non ho affatto problemi di fluidità.
Son quasi sicuro che la causa di tutto sia appunto la presenza della scheda video aggiuntiva (e non sarebbe la prima volta…).
Ecco alcuni tentativi che puoi fare, per vedere se la situazione migliora.
- Prova comunque a cambiare governor, relativamente al processore. Verifica come si comporta con “ondemand”:
# echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
# echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_governor
# echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu2/cpufreq/scaling_governor
# echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu3/cpufreq/scaling_governor
- Per alleggerire il carico sulla/e scheda/e video, disabilita le animazioni di Gnome Shell:
$ gsettings set org.gnome.desktop.interface enable-animations false
- Al login, prova la sessione “Gnome+Wayland”. Sebbene non ancora maturo al 100%, Wayland dovrebbe essere in grado di gestire meglio le configurazioni video ibride.
la situazione è migliorata, anche se di poco. Premetto che preferisco non incasinare il sistema. Ma non è possibile gestire entrambe le schede alla pari di Windows? Installando i driver proprietari?
No.
Il mio consiglio è disabilitare la scheda Geforce 820M dal bios del tuo notebook, ma da quello che ho visto i notebook Acer non permettono di farlo.
ciao.
ok, allora me lo tengo cosi