accesso rete interna in un dominio locale windows

Ciao a tutti, avendo un pc con fedora 18 xfce montato, vorrei accedere (client) ad internet da un dominio.local di microsoft passando in un server DHCP con Windows 2008?
qualcuno mi potrebbe aiutare?

grazie in anticipo.

skiava

P.S.: ops mi sono confuso mi spostate gentilmente la discussione nell’indice di fedora 18 :wall:
grazie.

Fatto.

Grazie, ma hai idea di come fare per eseguire l’accesso ad internet come in oggetto o meno?

non mi è chiaro il problema, puoi dare maggiori dettagli ?

Per la scheda di rete:

  • tab sicurezza (se richiesto)
    • abilitare
    • autenticazione = EAP Protetto (PEAP)

se devi passare per un proxy isa:

yum install cntlm

ciao
R.

?? :eeek: scusami nn sono un esperto e nn ho capito come dovrei procedere una volta installato il suddetto pacchetto?
comunque come aveva detto @virus riporto qui il dettaglio:
avendo creato in una rete locale un “dominio.local” nel Server con Windows 2008 installato da cui hanno accesso 20 pc (client) tutti con Windows Xp.
Successivamente, ho creato un altro pc come “box information” per gli studenti con Fedora 18 Xfce da cui vorrei accedere nello stesso server di cui sopra e quindi nello stesso dominio. Come dovrei procedere?
tenendo presente che ad ogni pc (client) e’ stato assegnato un indirizzo Ip fittizio dinamico e il protocollo del server e’ DHCP.
Il server ha due schede di rete, quella interna (Intranet) e quella esterna (Ethernet) e da qui la possibilità ai vari client di accedere ad internet.Credo di essere stato esaudiente.

Pensavo avessi problemi di autenticazione verso i server Windows,
(la prima parte serve a configurare la rete, la seconda a gestire l’autenticazione verso un ISA Proxy,
non installare nulla, ma segnati quel programma per un futuro aumento dei livelli di sicurezza).

Se ho capito bene vuoi permettere agli utenti di accedere alle risorse del pc con fedora dai loro pc,
e quando sono connessi al pc con fedora devono poter accedere alle risorse del server windows.

Samba è la soluzione.

samba  -  Server and Client software to interoperate with Windows machines
samba-client - Samba client programs
system-config-samba.noarch : Samba server configuration tool
samba-swat - The Samba SMB server Web configuration program

Se il tuo dubio è

Come accedo ad internet dal pc con fedora?

se il dhcp è configurato correttamente:

il tuo resolv.conf sarà simile (la riga che conta contine ‘nameserver’):

domain dominio.local
nameserver ip del server windows

e se provi a vedere il gateway (la riga che conta contiene ‘default’):

$ ip route
default via <ip del server window> dev <sche rete pc  fedora>  proto static 
.....

ciao
R.

ti ringrazio ma non devo condividere nulla con il server windows e conosco il pacchetto Samba. :cool:

esatto!!
credo che hai trovato la soluzione poi faccio i test e di faccio sapere. :hammer:
Grazie.

Ciao, allora dopo aver effettuato diversi test, purtroppo, non sono ancora riuscito a collegarmi ad internet attraverso il server windows. Vorrei precisare che il server in questione è corredato di due schede una per la rete locale (interna) e l’altra quella esterna per la connessione ad internet con indirizzi assegnati diversi.
Riporto di seguito tutte le modifiche eseguite giusto per capire se ho fatto bene o se mi è sfuggito qualcosa…

  1. inserito i dati nella scheda del network manager:
  Nome della connessione: em1
  Impostazioni: IPV4
  Metodo: manuale
  Indirizzi: (scheda interna)
  ip: 10.x.x.xx 
  maschera: 255.x.x.x
  gateway: 10.x.x.xxx
  server DNS: 10.x.x.xxx
  salvo e chiudo.
Impostazioni: IPV6 (ignorato)
  1. ho cambiato il nome dell’host in:
   # hostname boxinformation
   ma al riavvio il sistema mi riporta il nome dell'host a quello iniziale ovvero come se non avesse salvato nulla all'ultima modifica. Come mai?
  1. da # resolv.conf mi compare cosi’:
   # Generate by Network Manager 
   nameserver 10.x.x.xxx
e ho aggiunto la seguente riga:
  domain ScienzexxxxXXXX.local
salvo e chiudo.

ma al reboot si cancella e torna come prima…come mai?
poi output di:

$ ip route
default via 10.x.x.xxx dev em1 proto static
10.x.x.x/x dev em1 proto Kernel scope link src 10.x.x.xx metric 1
$

come dovrei procedere?

  1. dhcp si o no?
 Metodo: manuale

dice di no.

comunque anche se forzi a mano l’ip:

gateway: ip scheda interna server windows
  1. hostname
echo host.dominio > /etc/hostname
  1. resolv.conf

Ormai Network Manager funziona così, riscrive ad ogni attivazione.

Con dhcp si può configurare il server a fornire anche questo valore.

[mario@benemerita ~]$ host www.fedoraonline.it
www.fedoraonline.it has address 77.232.80.115

[mario@benemerita ~]$ host it.fedoracommunity.it
it.fedoracommunity.it has address 67.215.65.132
Host it.fedoracommunity.it not found: 3(NXDOMAIN)

[mario@benemerita ~]$ host it.fedoracommunity.org
it.fedoracommunity.org is an alias for wildcard.fedoraproject.org.
wildcard.fedoraproject.org has address 66.135.62.201
wildcard.fedoraproject.org has address 209.132.181.16
wildcard.fedoraproject.org has address 67.203.2.67
wildcard.fedoraproject.org has address 140.211.169.197
wildcard.fedoraproject.org has address 152.19.134.146
wildcard.fedoraproject.org has address 66.35.62.166
wildcard.fedoraproject.org has IPv6 address 2610:28:3090:3001:dead:beef:cafe:fed4
wildcard.fedoraproject.org has IPv6 address 2607:f188::dead:beef:cafe:fed1

[mario@benemerita ~]$ traceroute www.fedoraonline.it
traceroute to www.fedoraonline.it (77.232.80.115), 30 hops max, 60 byte packets
 1  192.168.0.1 (192.168.0.1)  1.257 ms  1.193 ms  1.161 ms
 2  10.19.200.1 (10.19.200.1)  23.835 ms  24.119 ms  25.094 ms

esegui i comandi indicati.
con il traceroute il primo ip è la scheda interna del server windows, il secondo è la scheda esterna
su un pc windows usa tracert così hai i dati esatti da confrontare.

R.