Acquistare il portatile con FreeDos

Da un po’ non compravo un pc ma recentemente, dovendo darne uno ai miei, ho rimpiazzato il mio portatile. Cercavo quindi una macchina di potenza sufficiente, con tastiera italiana e (ovviamente) compatibile con linux.
Mi ero imposto, in particolare a seguito della questione secure-boot, di non comprare più un pc con sistema operativo proprietario. Ho trovato un http://www.computervalley.it/ che mi ha offerto un Samsung NP270E5U-K03IT con freedos. In sintesi: core i3, gpu HD 4000, 4 GB ram, 500 GB hdd, bluetooth.
Lo compro. Al primo avvio freedos parte in meno di 2sec(!). Ma non è quello che voglio. Ho quindi ripartizionato il disco installando syslinux come bootloader principale e, per ora, freedos + https://www.assembla.com/code/fedora-remix/subversion/nodes + Debian 7. Fedora ha riconosciuto tutto l’hardware senza battere ciglio. KDE gira fluido e veloce. Per Debian ho dovuto installare il kernel dai backports, altimenti non riconosceva la wireless: per il resto ok.
Peccato per una certa propensione all’economicità di alcune componenti (ad esempio, avrei preferito qualche indicatore led in più) ma per il resto non mi lamento.

Ma freedos lo usi?

Ciao

Finalmente una macchina decente!!!

L’ho trovata online dai 350€ ai 400€ quindi prezzi decisamente modici.
In quella fascia di prezzi, a parte qualche rara eccezione, si trovano solo processori entry-level mentre lo i3-3110M fa la sua bella figura al 117° posto in classifica.

Ho fatto un po’ di ricerche ed ho trovato altre macchine Linux con questo processore ad una cinquantina di € in meno del Samsung.

Un
FUJITSU INTEL CORE I3-3110M 2.4 GHZ

ed un
ACER NX.V7VET.009 TRAVELMATE P253-M I3-3110M 4GB 500GB 15,6’’ DVD-RW

Direi proprio che hai fatto un ottima scelta.

Ciao Ciao, Moreno

Salve,
meno male che qualche rivenditore non vende pc con win.
Io l’ho cercato a lungo, ma a Milano non l’ho trovato.
Però, piallo l’Hd ed installo fedora.
Ciao

p.s. ma freedos come è !?!

Più che altro ci sperimento. Avendolo installato sulla boot partition lo uso anche come tool all’occorrenza: ad esempio su alcuni pc l’ho usato per aggiornare il bios.

Posta i link, può essere utile a chi le sta cercando. Rispetto al passato la situazione sta un po’ migliorando ma non è ancora facile trovare portatili “open”.

Però così hai dato i soldi a chi sta cercando do imporre meccanismi di vendor lock-in a forza di incentivi economici, che magari ti si ritorceranno contro poprio perché usi linux.

Molto simile al vecchio dos (solo minime differenze). Diciamo che a quelli della mia generazione fa tornare alla mente molti ricordi…

Salve,

Questo è vero, però non sono ancora riuscito a farmi dare un pc “vergine”.
Conosco anche uno che li assembla, ma lui li fa uscire con win.
Qualche anno fa venivano segnalati negozi che vendevano pc con linux installato. Adesso sembra che sia passata la moda!

Io ho imparato sul vecchio dos, ancora prima di win.
Lavoravo con lotus1-2-3 come foglio elettronico e con un programma di video scrittura che assomigliava un po’ a markdown. Non mi ricordo più come si chiamava.
Avevo anche comprato un manuale di P.Norton che mi insegnava come fare ad ottenere il meglio.

Ciao

Beh i link vanno e vengono e per alcuni negozi non posso certo mettere la mano sul fuoco sull’affidabilità.

Comunque l’Acer l’ho trovato http://www.stockaffare.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=12665 a 325.9€

Il Fujitsu http://www.pcstock.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=107191 a 317.92€

BUAAAAAAAAAA!!! Lotus 1-2-3 mi fa sentire tanto vecio

Ciao Ciao, Moreno

[quote=panoramix]non sono ancora riuscito a farmi dare un pc “vergine”.
Conosco anche uno che li assembla, ma lui li fa uscire con win.[/quote]
Se parliamo di pc fissi, la situazione non è male. Si trovano, soprattutto online, diversi modelli con freedos da store affidabili. Alternativamente te lo assembli e il gioco è fatto.
Anche di portatili se ne trovano, ma attenzione: la tastiera è quasi sempre US. Trovare il layout italiano è in effetti la cosa difficile, e restringe significativamente il campo di ricerca. Da notare che il modello che ho comprato io è K03IT.
Avevo fatto un po’ di ricerche (penso di aver speso un’ora, un’ora e mezza al max) e sono arrivato al negozio segnalato col catalogo online. Ho optato per andarlo a prelevare in negozio, anziché corriere, perché così ho risparmiato i costi di spedizione (e poi non mi dispiaceva avere un punto di riferimento fisico).

Purtroppo molte segnalazioni ed elenchi fatti in passato risultano obsoleti, e la dinamicità di questo settore non aiuta di certo. Però, a mio parere, il problema è quanto mai attuale. Ritengo importante evidenziare qualunque esperienza risultata positiva in tal senso per incoraggiare chi vuol fare altrettanto.

[quote=panoramix]Io ho imparato sul vecchio dos, ancora prima di win.
Lavoravo con lotus1-2-3 come foglio elettronico e con un programma di video scrittura che assomigliava un po’ a markdown. Non mi ricordo più come si chiamava.
Avevo anche comprato un manuale di P.Norton che mi insegnava come fare ad ottenere il meglio.[/quote]
E wordperfect dove lo mettiamo? :slight_smile:
Pure io da ragazzino smanettavo con le varie opzioni di autoexec.bat e config.sys, per cercare di ottimizzare quella misera poca memoria che c’era. Altri tempi…

[quote=panoramix]Io ho imparato sul vecchio dos, ancora prima di win.
Lavoravo con lotus1-2-3 come foglio elettronico e con un programma di video scrittura che assomigliava un po’ a markdown. Non mi ricordo più come si chiamava.
[/quote]

Era forse Wordstar? Io l’ho usato per anni, creando anche delle macro che generavano automaticamente i documenti di produzione dalla db … Altri tempi …