I migliori che ho mai provato sono gli http://www.cowonglobal.com/: la maggior parte dei modelli supporta ogg e flac, durata della batteria assurda (molti modelli arrivano a 50 ore (dai test “solo” 45) di riproduzione audio), pulizia e potenza dell’audio in uscita (quasi da audiofili), utilizzano algoritmi che tentano di rimuovere le distorsioni introdotte dalla compressione mp3, firmare aggiornabile (e aggiornato molto spesso non tanto per correzione bug ma per aggiungere caratteristiche nuove, sono degli smanettoni alla cowon :-)), molto belli e robusti e vengono tutti letti come chiavetta quindi nessun problema a usarli ovunque. I lati negativi sono il prezzo che non è bassissimo (quello meno costoso penso sia l’U5. la versione da 4 giga con radio e registratore vocale, batteria normale da circa 24 ore, peso 35g viene meno di 80€) e la poca diffusione in italia (ma magari in francia la situazione è un po’ meglio).
Poi ho sentito parlare molto bene degli archos. Però sono quasi tutti dei player multimediali (praticamente mini computer che montano linux sopra) più che degli standard mp3, e potrebbero non interessarti, a parte il modello 105 che è il piccolino della famiglia ma ha solo 2GB di memori e non ha la radio (costo sui 50€).
Poi praticamente tutti i lettori di marche più popolari che ho trovato girando nelle grandi catene/supermercati come packard-bell o scott funzionano come memorie di massa (anche perché implementare il protocollo mtp rende l’hw più costoso).
Ma ripeto, se non ti da fastidio non poter recuperare i dati in caso di corruzione del filesystem e usare un programma apposta per metterci le canzoni sopra puoi orientarti anche sui creative [guarda la lista di gnomad2 che ho postato prima] (anche se alcuni modelli funzionano senza mtp) o anche sul samsung di prima che probabilmente funziona (non sono riuscito a trovare info certe a proposito).