salve ragazzi, sto avendo un po’ di problemi con i Pdf su linux (su Fedora 21 per adesso, dato che sono passato da alcuni mesi a fedora da ubuntu)
ho letto che adobe reader ha smesso di aggiornare per linux;
il visualizzatore di documenti funziona fino ad un certo punto; per i documenti di pubblica amministrazione in pdf viene richiesto l’aggiornamento di adobe reader (che non posso fare)
avete qualche idea?
grazie mille e cordiali saluti…
Okular non va bene?
Possibile problemi di coi font.
Sulla carta la PA ( e chiunque voglia archiviare file pdf per lungo tempo) dovrebbe accettare/generare solo file in formato %url%
Quindi leggere uno di questi file non è un problema.
Per capire se il file che si ta leggendo è stato creato nel giusto formato:
- scarica questo http://www.pdfa.org/wp-content/uploads/2013/05/PDFA_in_a_Nutshell_211.pdf dal sito ufficiale http://www.pdfa.org
[michele@benemerita ~]$ pdffonts PDFA_in_a_Nutshell_211.pdf
name type encoding emb sub uni object ID
------------------------------------ ----------------- ---------------- --- --- --- ---------
LHVXWJ+ZapfDingbatsITC CID TrueType Identity-H yes yes yes 1442 0
LHVXWJ+MyriadPro-Bold Type 1C WinAnsi yes yes yes 1444 0
LHVXWJ+MyriadPro-BoldIt Type 1C WinAnsi yes yes yes 1446 0
LHVXWJ+MyriadPro-Semibold Type 1C WinAnsi yes yes yes 1448 0
LHVXWJ+MyriadPro-Regular Type 1C WinAnsi yes yes yes 1450 0
LHVXWJ+MyriadPro-It Type 1C WinAnsi yes yes yes 266 0
LHVXWJ+MyriadPro-Cond Type 1C Custom yes yes yes 267 0
LHVXWJ+MyriadPro-BoldCond Type 1C Custom yes yes yes 315 0
LHVXWJ+MyriadPro-BlackCond Type 1C Custom yes yes yes 280 0
LHVXWJ+MinionPro-Regular Type 1C Custom yes yes yes 321 0
LHVXWJ+MinionPro-It Type 1C Custom yes yes yes 325 0
LHVXWJ+MyriadPro-BoldCondIt Type 1C Custom yes yes yes 332 0
LHVXWJ+MyriadPro-SemiboldCond Type 1C Custom yes yes yes 333 0
LHVXWJ+MyriadPro-Black Type 1C WinAnsi yes yes yes 348 0
LHVXWJ+MyriadPro-SemiboldIt Type 1C WinAnsi yes yes yes 349 0
se nel file incriminato sono presenti dei no nella colonna emb, allora…
mai sentito! ma ho visto che è per KDE
[quote=romulus]Possibile problemi di coi font.
Sulla carta la PA ( e chiunque voglia archiviare file pdf per lungo tempo) dovrebbe accettare/generare solo file in formato %url%
Quindi leggere uno di questi file non è un problema.
Per capire se il file che si ta leggendo è stato creato nel giusto formato:
- scarica questo http://www.pdfa.org/wp-content/uploads/2013/05/PDFA_in_a_Nutshell_211.pdf dal sito ufficiale http://www.pdfa.org
[michele@benemerita ~]$ pdffonts PDFA_in_a_Nutshell_211.pdf
name type encoding emb sub uni object ID
------------------------------------ ----------------- ---------------- --- --- --- ---------
LHVXWJ+ZapfDingbatsITC CID TrueType Identity-H yes yes yes 1442 0
LHVXWJ+MyriadPro-Bold Type 1C WinAnsi yes yes yes 1444 0
LHVXWJ+MyriadPro-BoldIt Type 1C WinAnsi yes yes yes 1446 0
LHVXWJ+MyriadPro-Semibold Type 1C WinAnsi yes yes yes 1448 0
LHVXWJ+MyriadPro-Regular Type 1C WinAnsi yes yes yes 1450 0
LHVXWJ+MyriadPro-It Type 1C WinAnsi yes yes yes 266 0
LHVXWJ+MyriadPro-Cond Type 1C Custom yes yes yes 267 0
LHVXWJ+MyriadPro-BoldCond Type 1C Custom yes yes yes 315 0
LHVXWJ+MyriadPro-BlackCond Type 1C Custom yes yes yes 280 0
LHVXWJ+MinionPro-Regular Type 1C Custom yes yes yes 321 0
LHVXWJ+MinionPro-It Type 1C Custom yes yes yes 325 0
LHVXWJ+MyriadPro-BoldCondIt Type 1C Custom yes yes yes 332 0
LHVXWJ+MyriadPro-SemiboldCond Type 1C Custom yes yes yes 333 0
LHVXWJ+MyriadPro-Black Type 1C WinAnsi yes yes yes 348 0
LHVXWJ+MyriadPro-SemiboldIt Type 1C WinAnsi yes yes yes 349 0
se nel file incriminato sono presenti dei no nella colonna emb, allora…[/quote]
ciao ehm, scusa non ho capito! cliccando il link mi apre un documento pdf! e comunque appurato che il file non è stato creato nel giusto formato, poi cosa dovrei fare?
mai sentito! ma ho visto che è per KDE[/quote]
Io uso Gnome, ma Okular funziona benissimo.
Personalmente non lo uso da anni, ma adobe reader 9.5.5 è ancora scaricabile dal ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/reader/unix/9.x/9.5.5/enu/. Hai già provato a vedere se funziona ancora su fedora 21? Naturalmente da usare con cautela non essendo più supportato (disattiva almeno il plugin per i browser e le funzionalità critiche che non usi).
Adobe Reader 11 potrebbe funzionare tramite wine, come riportato https://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=version&iId=27093.
Mi pare strano però che un PDF/A (se ben fatto) abbia problemi con i lettori liberi.
[quote=Pocoto]Personalmente non lo uso da anni, ma adobe reader 9.5.5 è ancora scaricabile dal ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/reader/unix/9.x/9.5.5/enu/. Hai già provato a vedere se funziona ancora su fedora 21? Naturalmente da usare con cautela non essendo più supportato (disattiva almeno il plugin per i browser e le funzionalità critiche che non usi).
Adobe Reader 11 potrebbe funzionare tramite wine, come riportato https://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=version&iId=27093.
Mi pare strano però che un PDF/A (se ben fatto) abbia problemi con i lettori liberi.[/quote]
sì avevo visto, ma è una versione troppo vecchia, mi sono posto anchio il problema del supporto! non capisco questa inversione di tendenza da parte di adobe reader nei confronti del mondo linux!
invece per quanto riguarda Okular?
mai sentito! ma ho visto che è per KDE[/quote]
Io uso Gnome, ma Okular funziona benissimo.[/quote]
ho scaricato Okular, funziona molto bene; ma comunque non riesce ad aprire quei file di pubblica amministrazione, in quanto contengono moduli XFA
Facendo una prova con Evince - Master-PDF-Editor, i files PDF con moduli XFA funzionano regolarmente.
Ciao
[quote=Salvatore47]Facendo una prova con Evince - Master-PDF-Editor, i files PDF con moduli XFA funzionano regolarmente.
Ciao[/quote]
fatto! stesso problema che con okular!
i documenti pubblici non vengono aperti, se non aggiornando adobe reader all’ultima versione…
Se è possibile puoi darci un link ad uno di questi documenti?
Per lavoro traffico spesso con i pdf/a ma non ho mai avuto problemi ad aprirli con Fedora, anche se non mi capita spesso di doverli aprire a casa.
Purtroppo, facendo una https://www.google.it/search?q=linux+pdf+xfa, sembra che non esista, al momento, la possibilità di leggere pdf contententi moduli xfa, a meno di installare Acrobat Reader (ma non ho capito se la versione più recente disponibile per Linux è sempre adeguata).
Riporto Link di files PDF con modulo XFA che funzionano: http://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Adempimenti/Pagine/Area-download.aspx cliccare su Comunicazioni obbligatorie - modelli e guide.
Anche con google chrome si può editare senza bisogno di aprire nessun programma.
Non riesco ad aprire solo questo file: http://www.inps.it/portale/default.aspx?iMenu=107&&idarea=12&idlingua=1&idmodulo=2401
Per alcuni files in PDF con modulo XFA avete ragione.
Ciao
Non mi è mai capitato questo problema quindi non conosco una soluzione specifica, il mio consiglio è vedere se possono andar bene dei visualizzatori online ma soprattutto se col computer ci lavori mettere un windows su virtualbox che è sempre utile e non da fastidio.
Questo penalizza linux per le pubbliche amministrazione - aziende private.
Naturalmente un’amministrazione pubblica - azienda privata installerà nei sui computer Windows.
Perché nel amministrazione pubblica - azienda privata sono contati con le dita quelli che sanno usare il computer bene (installare virtualbox per molti è fantascienza).
Ciao
Non credo che “installare virtualbox” sia proponibile come soluzione; forse contro-intuitivamente, aggrava il problema, giacché riafferma la necessità o la opportunità di avere un altro SO, accettando che solo tale SO è in grado di svolgere un certo compito “bene”, perpetuando quindi vecchi paradigmi sul software chiuso.
Tralasciando che non è necessario “installare virtualbox”, giacché GNU/Linux - e Fedora in testa - offrono Boxes/virt-manager per eventualmente amministrare altri SO senza ricorrere a ulteriori moduli del kernel; tralasciando che non è proprio necessario nel caso di specie installare un altro SO (essendo sufficiente in questo caso il solo software chiuso di Adobe); l’attenzione a mio avviso sarebbe da porre sugli standard adottati dalla pubblica amministrazione.
PDF, sebbene sviluppato da Adobe inizialmente secondo logiche proprietarie, è oggi uno standard ufficiale e aperto, dalle specifiche ben note e consolidate. XFA non è uno standard e non è un formato aperto, http://demo.ckan.org/dataset/5e352a41-27a2-4408-88b7-490e5f2f900a/resource/1d19862e-fa4b-40a1-ab76-782c5bda8a8b/download/isotc171sc2wg8n0603sc2wg8mtgreptslc.pdf da parte dell’ISO working group su Adobe.
Trovo solo encomiabile che, nonostante questo, sul versante GNU/Linux, ci si sia https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=18935 in poppler.
In altri Paesi in teoria non troppo lontani dal nostro la pubblica amministrazione (es. https://www.gov.uk/government/news/open-document-formats-selected-to-meet-user-needs, https://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument_adoption#Germany, https://www.regjeringen.no/en/aktuelt/open-document-standards-to-be-obligatory/id494810/ e tanti altri) ha preso opportune posizioni sul tema. E’ uno dei temi sui quali siamo indietro anni luce.
Scusate se sono andato un poco OT.
strano, nemmeno su windows usavo adobe reader
[quote=tempus]Non credo che “installare virtualbox” sia proponibile come soluzione; forse contro-intuitivamente, aggrava il problema, giacché riafferma la necessità o la opportunità di avere un altro SO, accettando che solo tale SO è in grado di svolgere un certo compito “bene”, perpetuando quindi vecchi paradigmi sul software chiuso.
Tralasciando che non è necessario “installare virtualbox”, giacché GNU/Linux - e Fedora in testa - offrono Boxes/virt-manager per eventualmente amministrare altri SO senza ricorrere a ulteriori moduli del kernel; tralasciando che non è proprio necessario nel caso di specie installare un altro SO (essendo sufficiente in questo caso il solo software chiuso di Adobe); l’attenzione a mio avviso sarebbe da porre sugli standard adottati dalla pubblica amministrazione.
PDF, sebbene sviluppato da Adobe inizialmente secondo logiche proprietarie, è oggi uno standard ufficiale e aperto, dalle specifiche ben note e consolidate. XFA non è uno standard e non è un formato aperto, http://demo.ckan.org/dataset/5e352a41-27a2-4408-88b7-490e5f2f900a/resource/1d19862e-fa4b-40a1-ab76-782c5bda8a8b/download/isotc171sc2wg8n0603sc2wg8mtgreptslc.pdf da parte dell’ISO working group su Adobe.
Trovo solo encomiabile che, nonostante questo, sul versante GNU/Linux, ci si sia https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=18935 in poppler.
In altri Paesi in teoria non troppo lontani dal nostro la pubblica amministrazione (es. https://www.gov.uk/government/news/open-document-formats-selected-to-meet-user-needs, https://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument_adoption#Germany, https://www.regjeringen.no/en/aktuelt/open-document-standards-to-be-obligatory/id494810/ e tanti altri) ha preso opportune posizioni sul tema. E’ uno dei temi sui quali siamo indietro anni luce.
Scusate se sono andato un poco OT.[/quote]
Allora la soluzione quale sarebbe ?
Il software chiuso di adobe in Linux non è sufficiente, è stato già detto, non è aggiornato mentre qui serve la versione aggiornata.
L’unica soluzione a questo problema mi sembra che è usare Windows, mettetelo dove vi pare, io lo tengo su virtualbox perché il computer è vecchiotto ed altra roba non ci va.
Lo so che è una brutta cosa, comunque il mio suggerimento è solo per aggirare emergenze come questa non dico che windows è indispensabile, anzi con Linux si può fare tutto, se siete fortunati, e comunque anche se siete fortunati ed avete tutto il software necessario quando si lavora si deve avere un paracadute, se uno ti manda un file lo devi aprire.
Questo secondo me, poi ognuno ha il suo modo di fare.