Adobe reader

Ciao, ho scaricato e installato adobe reader. Ho scoperto che quando porto il puntatore sui tasti file, modifica ecc. questi si evidenziano di bianco… su sfondo bianco! Insomma non si vede la scritta… Ho cercato in Modifica>Preferenze un modo per risolvere il problema, ma non ho trovato nulla… So che Acrobat Reader è proprietario e che quindi la questione forse è difficile, ma non ci sarebbe un modo per ovviare al problema? :slight_smile:
Grazie

P.S. So che Fedora è già “equipaggiato” del Visualizzatore Documenti, però volevo provare Acrobat… :slight_smile:

Allora se ti posso essere di aiuto i passi da fare per installarlo sono questi (a me ha funzionato):

su
rpm -ivh http://linuxdownload.adobe.com/adobe-release/adobe-release-i386-1.0-1.noarch.rpm
rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-adobe-linux

dopo fai:

yum install AdobeReader_ita*

se hai fc16 a 64 bit devi installare anche questo:

yum install nspluginwrapper.i686 AdobeReader_ita

poi lo puoi lanciare da terminale mediante il comando:

acroread

Ti ricordo che io ho selinux disabilitato.

Saluti.

[quote=Franzultry] So che Acrobat Reader è proprietario e che quindi la questione forse è difficile, ma non ci sarebbe un modo per ovviare al problema? :slight_smile:
[/quote]

Secondo me la questione non è difficile da risolvere perché è software proprietario, ma perché da anni ormai quasi nessuno lo usa su linux (utenti di questo forum compreso), grazie alla maturità raggiunta dai lettori open (http://projects.gnome.org/evince/ su gnome, http://okular.kde.org/ su kde, http://trac.emma-soft.com/epdfview/ su xfce e lxde, e gli altri…) che, grazie a http://poppler.freedesktop.org/ ormai perfetti per il 99,9% dei files… :smiley:

Anche perché ricordo che già ai tempi spesso dava i suoi problemi, ad esempio il plugin su firefox che andava a saturare la ram…

Ma, in ogni caso, non hai specificato se lo hai scaricato in italiano (versione 8.1.7) o inglese (9.4.7)…

[quote=Pocoto]Anche perché ricordo che già ai tempi spesso dava i suoi problemi, ad esempio il plugin su firefox che andava a saturare la ram…
[/quote]

Mi associo al pensiero di Pocoto, non ti conviene installare Adobe Reader, anch’io ho riscontrato quei problemi con il plug-in per firefox. Evince funziona molto bene e quindi te consiglio vivamente!

Ciao.

Rispondo prima a Th3W4LL: prima di provare la tua installazione vorrei disinstallare adobe reader 8.17 ita che ho installato… Ho provato in Aggiungi/Rimuovi ma non l’ho trovato… (Ho scaricato l’rpm dal sito e l’ho semplicemente eseguito).

Rispondo a Pocoto e rmx: so che il evince funziona bene, solo volevo vedere com’era Adobe Acrobat. Così per “smanettare” un po’, non per usarlo…

Per quanto mi ricordo, era quasi identica alla versione per windows, difetti inclusi! :lol:

Io utilizzo il visualizzatore di documenti, mai avuto problemi…adobe reader? nemmeno su windows lo usavo, preferivo foxit reader

Io pure su windows consiglio http://blog.kowalczyk.info/software/sumatrapdf/free-pdf-reader.html, scelto tra i http://pdfreaders.org/.
Comunque, vabbè, chiudiam qui l’OT.

[quote=Franzultry]Rispondo prima a Th3W4LL: prima di provare la tua installazione vorrei disinstallare adobe reader 8.17 ita che ho installato… Ho provato in Aggiungi/Rimuovi ma non l’ho trovato… (Ho scaricato l’rpm dal sito e l’ho semplicemente eseguito).
[/quote]
Dovrebbe chiamarsi “AdobeReader_ita-8.1.7-1.i486.rpm”, da quanto vedo sul sito adobe.
In ogni caso, è lo stesso identico che scaricheresti dal repo adobe, come suggerito da Th3W4LL.

Il pacchetto “nspluginwrapper.i686” è nei repo ufficiali fedora, quindi lo puoi installar comunque, ma è solo relativo al plugin per i browser (firefox, ecc…), e quindi non penso possa risolvere il tuo problema.

Se non hai problemi con l’inglese, puoi sempre provare la versione 9.4.7.
Della 10.1.x che è stata rilasciata da molto tempo per windows, per linux ancora non c’è nemmeno in inglese…

Ok, ho eliminato Adobe Reader con:

[code]# rpm -qa | grep Adobe

su -c ‘rpm -e AdobeReader_ita’[/code]

Ho provato come dice Th3W4LL ma non cambia nulla… e nemmeno con la versione aggiornata inglese…
Volevo vedere proprio questo, cioè i suoi difetti su Linux.
Grazie per l’aiuto :smiley:

Mi dispiace, anche se comunque sembrerebbe utilizzabile, a quanto scrivi…

Non è comunque uno dei problemi “classici” che capitava qualche anno fa… Probabile che sia originato dal fatto che da anni adobe non aggiorna il reader per linux, e nel frattempo le librerie di fedora si sono aggiornate, causando una qualche incopatibilità…

Ma tutto questo perde di ogni significato se a Th3W4LL invece funziona senza tale problema! Anche se potrebbe essere per differenze come 32 o 64 bit, gnome o kde o altro desktop, driver video, altre librerie installate…

E poi sinceramente Evince ha fatto passi da gigante

Il problema sta sia nel fatto che Acrobat non è stato aggiornato sia in gnome 3. Adobe Reader funziona tranquillamente solo che, essendo la nuova interfaccia tutta bianca, quando porti il mouse su un tasto (per es. File), quello si evidenzia di bianco e non vedi nulla. Il tasto funziona ma non leggi più la scritta se ci porti sopra il puntatore… Anche io sono convinto che evince sia migliore, solo volevo provare Adobe Reader per rendermi conto bene dei suoi difetti.

Missione riuscita allora! :lol:

Esatto :smiley: