aggiungere voce "script" nel menù tasto destro

Buondì a tutti…come da oggetto vorrei sapere se in Fedora fosse possibile aggiungere una voce al menù del tasto destro che permetta di accedere a una cartella contenente i vari script personali e di lanciarli direttamente da lì. Chiedo più che per necessità per curiosità, in quanto ricordo che anni fa quando usavo Ubuntu si poteva fare, anzi era già presente la cartella “nautilus-script” nel sistema e se fosse possibile anche su Fedora sarebbe una bella comodità (per lo meno per me), nel caso invece che non si potesse non sarebbe poi un grosso problema.
Ho fatto qualche ricerca in rete e tutta la documentazione che ho trovato si riferisce solo alla distro di casa Canonical (oltretutto con guide molto vecchie basate sulla versione 9.04/.10) e questo mi ha fatto pensare che non sia possibile in Fedora, ma chiedo a voi per aver la conferma definitiva .

A.

gnome 3 ?
non credo si possa fare.

Si esatto gnome 3…beh questo conferma quello che già pensavo.
grazie mille comunque

A.

forse si può fare qualcosa se usi nautilus come gestore del desktop.

Scusa in che senso come gestore??? Se intendi per aprire cartelle ecc allora si uso Nautilus.

A.

hai le icone sul desktop ?

No perché ho lasciato le impostazioni di default di gnome-shell quindi ho il desktop pulito. Comunque se nautilus è il gestore desktop di default di f16 allora uso sicuramente quello perché non sono andato a modificare niente in questo senso.

A.

Io installando beesu ho trovato anche un ottimo programma connesso chiamato nautilus-beesu-manager. Lo scarichi con yum, lo lanci, segui la schermata iniziale e quindi lui ti crea una opzione dentro il menù contestuale (quello che apri cliccando col destro sul desktop o dentro a nautilus) che serve per lanciare gli script posizionati dentro la cartella home/.gnome2/nautilus-scripts: tralascia se non li usi gli script pre-impostati da beesu e ci inserisci semplicemente i tuoi. Li rendi eseguibili e puoi lanciare i tuoi script senza dover aprire il terminale e andare a cercarli ogni volta. Io mi sono già creato un lanciatore per nautilus da root, e uno per jdownloader.

A proposito, se volessi creare uno script bash da inserire in questo menù che mi apra un terminale e mi lanci un su -c ‘yum update’ come potrei fare? utilizzo echo?? nel caso, sapreste spiegarmi come? Grazie mille per l’attenzione… :slight_smile:

Grazie era proprio quello che intendevo.
Riguardo alla tua domanda: ma se lo script lo esegui nel terminale ti si apre automaticamente una finestra che ti chiede la password…come mai vuoi aggiungere “echo”???

A.

No non mi sono spiegato bene allora… Volevo creare uno script che lanciandolo mi apra un nuovo terminale in cui inserisca la stringa:
su -c ‘yum update’
così non mi tocca andare ad aprire manualmente un manuale e digitarla ogni volta. Sai aiutarmi?
E per rendere questo script adatto ad ogni DE e non solo gnome? si può creare qualche variabile che capisca qual è il terminale predefinito a seconda del desktop che sto usando (ad esempio gedit per gnome, leafpad per lxde, kwrite per kde, ecc…) e mi lanci il terminale adatto in base al DE?? Mi sto togliendo uno sfizio :wink:

[quote=bebo_sudo]Volevo creare uno script che lanciandolo mi apra un nuovo terminale in cui inserisca la stringa:
su -c ‘yum update’[/quote]
per questo lo script è così

#!/bin/bash/ gnome-terminal -e 'su -c 'yum update''
(-e rappresenta appunto il comando echo)
ti si apre un terminale che ti chiede direttamente la password…inserendola parte il processo di aggiornamento…il terminale si chiuderà automaticamente alla fine dell’aggiornamento sia che abbia installato qualcosa sia che non abbia trovato nessun nuovo pacchetto.
Questo ovviamente funziona solo su gnome.
Per quanto riguarda uno script multiDE (se così vogliamo chiamarlo) non so se è possibile…mi verrebbe in mente di inserire le varie stringhe per ogni terminale nello stesso script tipo #!/bin/bash/ gnome-terminal -e 'su -c 'yum update'' ; kwrite -e 'su -c 'yum update'' ; ecc ; ecc soluzione che però non so se è effettivamente funzionante (purtroppo non uso altri DE oltre a gnome) e soprattutto decisamente brutta a vedersi…sicuramente c’è un modo migliore per farlo ma per questo purtroppo penso dovrai attendere l’aiuto di qualcuno più capace del sottoscritto.

A.

Sono andato a spulciarmi gli help di gnome-terminal e ho effettivamente trovato l’opzione -e di cui non ero a conoscenza, grazie mille :slight_smile:
per uno script multiDE non so, si potrebbe usare una variabile che capisca che DE sta girando? o sennò fa lo stesso, non è così importante…
PS: sapresti spiegarmi come funziona l’opzione ; ??

L’opzione ; esegue il processo successivo al termine del precedente anche in caso di errore…nello script che ho abbozzato serve perché l’idea che sta alla base è che lo script avvii in sequenza i vari terminali possibili (se non li trova genera errore, es: gnome-terminal: comando non trovato) e se i comandi fossero stati concatenati con && la catena si sarebbe fermata al primo errore.

Per il multiDE forse ho avuto un’idea ma ci devo lavorare un attimo…se hai pazienza vedo cosa riesco a tirare fuori dal cilindro :slight_smile:

A.

potresti usare la variabile d’ambiente

$DESKTOP_SESSION

e un ciclo if per discriminare quale DE hai in quel momento

Beh grazie ragazzi per l’attenzione, sono curioso di vedere cosa potrebbe venirne fuori :slight_smile:

[quote=trex]potresti usare la variabile d’ambiente

$DESKTOP_SESSION

e un ciclo if per discriminare quale DE hai in quel momento[/quote]

al ciclo if stavo pensando anche io…la variabile però non so come implementarla nello script…è quello che mi sta dando qualche problema…anche perché io pensavo più a uno script che riconoscesse quale terminale c’era installato a prescindere dal DE essendo che io posso aver installato kwrite anche se uso gnome…rendendolo quindi più flessibile :slight_smile:

A.

Esattamente quello che pensavo, ma mi mancavano le conoscenze per farlo :slight_smile:

Usa xterm che è funziona su qualsiasi DE.

P.S. kwrite e un editor di testo in KDE, suppongo che ti riferissi a konsole come terminale in KDE

[quote]

#!/bin/bash/ gnome-terminal -e 'su -c 'yum update''
Questo ovviamente funziona solo su gnome.[/quote]
Io penso che funzioni comunque, a condizione che gnome-terminal sia installato (io uso normalmente il terminale di XFCE, anche se non uso quasi mai XFCE).

Ovviamente, a condizione fare in modo che il comando sia eseguito.

Giusto però è poco elegante usare il terminale di gnome su xfce (o contrario), tutto qui. Funzionale ma poco elegante :slight_smile:

@trex
come si potrebbe usare la funzione xterm in questo caso??