Aggiungi /Rimuovi Software

Quando cerco di installare qualcosa da “aggiungi/rimuovi sofware” ulilizzando il DVD di Fedora 6 mi dice: impossibile recuperare le informazioni sul software. Ciò potrebbe essere causato da una connessione di rete non disponibile.

Io non capisco…! dovrebbe essere possibile installare pacchetti sia da internet sia dal DVD… almeno con Suse era possibile!

Non mi dite di usare yum perché ho bisogno di una schermeta dove compaiono i pacchetti, dato che non mi ricordo i nomi!

Mi potreste aiutare…

mant greetings

[quote=Mario80]
Quando cerco di installare qualcosa da “aggiungi/rimuovi sofware” ulilizzando il DVD di Fedora 6 mi dice: impossibile recuperare le informazioni sul software. Ciò potrebbe essere causato da una connessione di rete non disponibile.

Io non capisco…! dovrebbe essere possibile installare pacchetti sia da internet sia dal DVD… almeno con Suse era possibile!

Non mi dite di usare yum perché ho bisogno di una schermeta dove compaiono i pacchetti, dato che non mi ricordo i nomi!

Mi potreste aiutare…

mant greetings[/quote]
Ciao, installa yumex è grafico prima di installare puoi vedere il nome dei pacchetti. yum -y install yumex. :slight_smile:

No, con FC6 non è proprio possibile scaricare tramite yum (e interfacce grafiche varie) i pacchetti da CD.
Yum ha dei problemi a cercare i file sotto /media e, a meno che tu ti crei un repo dal file immagine su disco fisso, non puoi farlo.
Concordo che è una bella rottura, ma spero che con FC7 (che dovrebbe portare ottime novità sul fronte yum) il problema rientri.

Quindi se capisco bene è impossibile scaricare pacchetti con FC6 tramite DVD ma solo tramite web…bella scocciatura.

Non capisco quello che dice Alex_

yumex sarebbe yum?

E possibile scaricare pacchetti dal DVD con questo yumex…o no?

E come faccio ad installarlo?

many greetings to mailga and Alex_

Si è sempre yum un estensione grafica, dato che hai l’esigenza di vedere il nome dei pacchetti… comq non installi dal DVD .
Per l’installazione da root digiti in un terminale yum -y install yumex, per eseguirlo yumex.

Per utilizzare il DVD come “dvd repository” segui http://www.city-fan.org/tips/YumRepoFromImages

[quote=Alex_]
per eseguirlo yumex.[/quote]
In gnome lo trovi sotto il menù applicazioni->strumenti di sistema. In kde non me lo ricordo ma anche lì è presente nel menù.

su kde lo trovi nel menu principale, alla voce “sistema”

Ma perché tutta questa esigenza di installare i programmi dal dvd? Dai vari repo trovi le versioni aggiornate di tutti i programmi e con yumex (per la verità anche con la semplice interfaccia grafica di yum e cioè add/remove software) puoi vedere la list dei vari programmi installati o da installare.

Ho la necessità di installare da DVD perché anche se non sono in rete devo avere la possibilità di scaricare pacchetti utili per l’installazione di programmi.
Inoltre vi chiedo di ricapitolare dato che non ho molta dimistichezza con distribuzioni linux.

  1. In particolate cosa vuol dire:

zod dice:
Per utilizzare il DVD come “dvd repository” segui queste istruzioni.

Che cosa sono i repository?
Quindi è possibile installare da DVD?

Inoltre ho cliccato su istruzioni ma ho capito ben poco.Mi potresti aiutare a scrivere a terminale le istruzioni?

2)Ho installato yumex oggi, ieri non c’ero riuscito perché non avevo la connessione e quindi non potevo scaricare pachetti dal web…probalile?

I procedimenti sono stati:

  • Setting up repositories
    -Resolving dependencies
    -Installing yumex

ovviamente ha fatto tutto lui digitando il comando :
yum -y install yumex, come sugerito da Alex_.

Mi potreste dire come usarlo una volta che digito da terminale yumex:
Io trovo scritto
-Aggiorna solamente
-Carica i metadati di yum
-mdalità debug
-Disabilita i plugin

Io penso di dover usare -Carica i metadati di yum…vero…:-)…!

Inoltre,
Quali sono i vantaggi rispetto ad aggiungi/rimuovi sof.,
olte alla velocità di download dei pachetti.

Vi ringrazio e mi scuso per l’incompetenza.

Sono dei server remoti che “ospitano” i pacchetti per fedora, programmi aggiuntivi, aggiornamenti, drivers ecc… con annessa la risoluzione delle dipendenze.
Ci si “connette” a loro tramite il programma yum o le sue interfacce grafiche (yumex, aggiungi/rimuovi software altrimenti detto pirut, pup ecc…). Per potersi connettere è necessario crearsi (oltre a quelli di default) dei file con estensione .repo che yum va a leggersi per potersi connettere a detti servers.
Leggi le seguenti guide:

  1. http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=7
  2. http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=92

Si, il link di zod è esaustivo dell’argomento; praticamente ti crei l’immagine del dvd sul tuo pc e ticrei un file .repo ad hoc.

Qui non ti seguo…

Decisamente!!! Se non sei connesso yum o le sue interfacce grafiche (yumex) non possono scaricare file da remoto.

Il comando è giusto, ma personalmente consiglio di usare l’opzione “-y” solo per installare programmi specifici, lo sconsiglio quando si tratta di lanciare update generici.

Puoi selezionarlo anche dai menù di kde o gnome… Troverai yumex (yum extender) tra le applicazioni.

Qui non ti so aiutare perché io yumex non lo uso… vado benissimo con yum a linea di comando.

Sulla velocità di yumex superiore a pirut (aggiongi/rimuovi software) o yum non ci conterei molto, tutti e due si basano su yum e la velocità di yum è sempre la medesima. Chi ti dice che yumex o pirut sono più veloci di yum, favoleggia e non sa quel che dice, la ricerca di pacchetti e la risoluzione delle dipendenze avviene i remoto e l’unica variabile è la velocità della propria connessione internet. L’unica differenza è che yum è a linea di comando (da terminale), mentre pirut e yumex hanno un “vestito” che rende più intelleggibile il suo utilizzo e visualizza informazioni sui pacchetti; la scelta tra l’uno e l’altro è del tutto personale.

Per esempio che intende per

mkdir -p /path/to/your/repo/dvd

chcon -t mnt_t /path/to/your/repo/dvd

mount -r -o loop /path/to/FC-6-i386-DVD.iso /path/to/your/repo/dvd

cd /path/to/your/repo

rpm -Uvh dvd/Fedora/RPMS/createrepo*

createrepo .

cosa devo scrivere realmemnte al posto di /path/to/your/repo/…

Ma, se è la stessa cosa di pirut (aggiongi/rimuovi software), perché la prima cosa che dite è di installarti yum per scaricare i pacchetti?
Non capisco non è equivalente usare pirut che è installato di defoult su FCD6

Graie

Devi scrivere il percorso in cui intendi collocare il repository! E’ una tua scelta, dipendente da come hai collocato i dischi, come hai organizzato le tue cose ecc ecc.

yum è la base per tutti, gli altri programmi con veste grafica si appoggiano a yum, che è quindi essenziale. Tra le dipendenze di pirut e yumex c’è yum! Stessa cosa per la configurazione dei repository, i programmi con veste grafica si appoggiano ai repository creati per yum (poi se non ricordo male è possibile abilitare e disabilitare i vari repos da yumex/pirut senza andare ad incidere sulla configurazione globale per yum, pero’ vado a ricordi perché anch’io uso solo yum)

[quote=zod]
(poi se non ricordo male è possibile abilitare e disabilitare i vari repos da yumex/pirut senza andare ad incidere sulla configurazione globale per yum, pero’ vado a ricordi perché anch’io uso solo yum)[/quote]

Confermo. E’ proprio così (io uso principalmente interfacce grafiche perché da shell sono una frana). :smiley:

Mario80,
ho raccolto delle guide per linux a questo post:
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3118&forum=12

Per farti le basi va bene il libro di Medri, per crescere gli “appunti di informatica libera”.

Ciao :smiley:
Silvio

Ovviamente mi devo scaricare l’immagine .iso da internet e poi posso crearmi il repo, vero?
Il link dove sto scaricando FC-6-i386-DVD.iso è ftp://ftp.edisontel.com/pub/Fedora_Mirror/6/i386/iso, va bene?
Io stavo cercando di farlo sul DVD dove avevo masterizzato l’immaggine .iso, sbagliando…vero?

Un’alta domanda che non c’entra tanto con queste discussioni.
Mi sono scaricato il pacchetto per splittare dai Desktop environments di GNU e KDE.
Il pacchetto è switchdesk 4.0.8-6.
Sapete come posso passare al KDE avendo ora GNU.

Silvio ti ringrazio per i link…cercherò di leggermi qualcosa , anche se non ho molto tempo.

Ancora conoscete un programma per visualizzare i .dvi. Io ho provato a cercare gsview ma yumex non mi trova nulla.

Grazie e buone feste

Come mai nessuno risponde?
Vi sono antipatico?
Grazie mille

[quote]Ovviamente mi devo scaricare l’immagine .iso da internet e poi posso crearmi il repo, vero?
Il link dove sto scaricando FC-6-i386-DVD.iso è ftp://ftp.edisontel.com/pub/Fedora_Mirror/6/i386/iso, va bene?
Io stavo cercando di farlo sul DVD dove avevo masterizzato l’immaggine .iso, sbagliando…vero?[/quote]

ho letto velocemente questo 3d e mi sembra che tu stesso vi possa trovare le risposte a queste domande.

ti posso dare solo la conferma per il link

intendi avendo GNOME… :slight_smile:

comunque per cambiare ti basta scegliere la SESSIONE all’avvio (in basso a sinistra al login), e la puoi rendere anche predefinita.

[quote]Ancora conoscete un programma per visualizzare i .dvi. Io ho provato a cercare gsview ma yumex non mi trova nulla.
[/quote]

mi risulta che siano DVI viewers: Evince (che hai già installato)
ed il pacchetto tetex-dvi:

Name : tetex-xdvi
Arch : i386
Version: 3.0
Release: 34.fc6
Size : 834 k
Repo : updates
Summary: An X viewer for DVI files.
Description:
Xdvi allows you to preview the TeX text formatting system’s output
.dvi files on an X Window System.

[quote]Mi sono scaricato il pacchetto per splittare dai Desktop environments di GNU e KDE.
Il pacchetto è switchdesk 4.0.8-6.
Sapete come posso passare al KDE avendo ora GNU.[/quote]

torno un attimo su switchdesk:
se proprio vuoi usare questa utility (che non conosco), puoi anche scaricare switchdesk-gui

The switchdesk-gui package provides the graphical user interface for the Desktop Switcher.

Hai ragione intendevo GNOME…scusa e grazie…ti farò sapere…!