Aiuto Configurazione

Salve, scrivo per conto di un mio amico che per ora non può accedere ad internet e premetto la mia totale ignoranza di linux-fedora.

Volevo sapere come il mio amico poteva configurare il modem via ethernet con fedora 7.

Modello del modem --> d-link dsl-320T
Il provider usato è alice

Grazie :slight_smile:

Se la scheda di rete all’interno del computer viene riconosciuta da Fedora senza bisogno di drivers (nel 98% dei casi è così) digli di collegare il modem al pc con il cavo ethernet e di configurarlo attraverso la sua interfaccia web di configurazione. L’ideale è leggere il manuale del modem per sapere l’indirizzo ip preconfigurato, la user e la password da utilizzare, ma in genere l’indirizzo è 192.168.1.1 (e quindi dovrà collegarsi con un browser web - tipo firefox- a http://192.168.1.1) User e password di solito sono “admin/admin” o “Admin/Admin” (occhio alle maiuscole). Una volta entrato nel menu’ di configurazione del modem dovrà inserire i parametri per Alice (pppoe o pppoa, vpi=8, vci=35, user e password di alice) e il gioco è fatto.

Se ha problemi a collegarsi all’interfaccia di configurazione del modem digli di eseguire il comando “/sbin/ifconfig -a” (dopo aver collegato il cavo di rete al modem e aver atteso qualche secondo in modo che il dhcp gli fornisca un indirizzo) e di incollarci qui l’output

Ha provato con firefox ma il risultato è stato questo:

connessione fallita - firefox non può stabilire una connessione con il server.

Dovendo dunque inserire il comando scritto sopra vorrei sapere come si fa ad inserirlo.

[quote]
Dovendo dunque inserire il comando scritto sopra vorrei sapere come si fa ad inserirlo.[/quote]

Apri una finestra di terminale (se usa l’interfaccia di default di fedora - gnome - la trovi nel menu’ applicazioni / strumenti di sistema) e quindi digita:

/sbin/ifconfig -a

e già che ci sei digli anche di dare il comando:

/sbin/lspci | grep -i eth

poi posta qui la risposta ottenuta da entrambi i comandi

/sbin/ifconfig -a

encap: local loopbat
inet atdr: 127.0.0.1 mask: 255.0.0.0
inet6 atdr: ::1/128 scope:host
up loopback running mtu: 16436 metric:1
rdrx packets:6302 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:6302 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
rxbytes:42969324 (40,9 mib) txbytes:42969324 (40,9 mib)

/sbin/lspci | grep -i eth

ethernet controller: intel corporation 82566dc-2 gybabit network connection

dopo avere inserito tali comandi mozilla non riconosce ancora il modem :frowning:

spero di avere copiato tutto correttamente visto che mi è stato dettato tutto per telefono ^^

mi pare di capire che sei in quel 2% di casi da me citato qualche post fa per cui la scheda ethernet non viene riconosciuta…
Mi spiace ma ora devo scappare e non posso fare ricerche in internet per capire quali drivers ti servano, pero’ confido che ti risponano altri (o magari io stesso tra qualche ora…)

ok aspetto indicazioni per il driver.

Ti ringrazio per l’aiuto intanto.

Sono riuscito a trovare http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2775&DwnldID=9180&strOSs=39&OSFullName=Linux*&lang=eng che parla del chip 82566, probabilmente i drivers da installare sono quelli riportati in questa pagina. Non ti so dire se ci siano o meno pacchetti “pre-confezionati” per Fedora sui vari repositories.

Confermo, il driver dovrebbe essere quello di e1000. Prova a vedere se ce l’hai:

$ /sbin/lsmod

Se c’è caricalo:

# /sbin/modprobe e1000

Poi devi vedere la configurazione della connessione:

# /sbin/ifconfig -a

Facci sapere.
Ciao

[quote=zod]
Sono riuscito a trovare http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2775&DwnldID=9180&strOSs=39&OSFullName=Linux*&lang=eng che parla del chip 82566, probabilmente i drivers da installare sono quelli riportati in questa pagina. Non ti so dire se ci siano o meno pacchetti “pre-confezionati” per Fedora sui vari repositories.[/quote]

come faccio ad installare il driver ?

Hai provato a fare come ti ha indicato robyduck? Puo’ essere che sia già presente e debba soltanto essere caricato nel sistema:

su -
***inserisci la password di root***
modprobe e1000

se cosi’ funziona dando di nuovo il comando

/sbin/ifconfig -a

oltre all’interfaccia di loopback (lo) comparirà anche l’interfaccia ethernet (eth0 o qualcosa di simile) e in tal caso si tratta solo di fare in modo che il driver venga caricato in automatico al boot.
Se invece il “modprobe e1000” non è sufficiente dimmelo che scarico quei drivers che ti ho segnalato e do un’occhiata al “readme” per dirti esattamente cosa fare per installarli

Il mio amico ha caricato tutta lista dei driver presenti all’interno del sistema ma all’inserimento del comando per l’e 1000 non è successo nulla.

Deve procedere con l’installazione? e se si come ?

Grazie :slight_smile:

Ad occhio direi cosi’:

  1. scarica il file http://downloadcenter.intel.com/license_agr.aspx?url=/9180/eng/e1000-7.6.9.tar.gz&ProductID=2775&agr=Y&sType=&PrdMap=&DwnldId=9180&strOSs=39&OSFullName=Linux*&lang=eng dopo aver accettato il “Software License Agreement”

  2. diventa root con il comando su - e posizionati all’interno della directory dove hai scaricato il file (comando cd nomedirectory)

  3. esegui il comando rpmbuild -tb e1000-7.6.9.tar.gz

  4. se non ci sono errori installa il pacchetto rpm cosi’ creato con rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/e1000-7.6.9-1.i386.rpm

  5. prova il comando ifconfig -a e guarda se in questo modo la scheda viene vista; in caso contrario prova a dare i comandi rmmod e1000 ; modprobe e1000 e quindi riprova con ifconfig -a. Se non va ancora riavvia il sistema e riprova per l’ennesima volta ifconfig -a

Se hai ancora problemi leggiti bene il file README presente nell’archivio “e1000-7.6.9.tar.gz” scaricato al punto 1) (io l’ho letto un po’ frettolosamente…)

Ciao

scusami ma non riesco a capire cosa devo fare.

Il mio amico ha il file .gz nel desktop per farlo funzionare come fa ?

Sei sicuro che non sia tar.gz? Mi pare strano.
Comunque, parlare per interposta persona non è mai facile.
Infine leggi quel che ha scritto zod, mi pare sia stato chiarissimo, scarica il pacchetto che indica lui.

e cioè rileggi http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=30114#forumpost30114
visto che il punto 1) l’ha già fatto (=ha scaricato il file ed è sul desktop) il punto 2) diventa:

  1. apri una finestra di terminale dal menu’ applicazioni / Strumenti di sistema.
    Scrivi su - inserisci la password dell’utente root
    e digita cd ~login_del_tuo_amico/Desktop

e quindi continua con i punti 3), 4) e 5)

[quote]

  1. apri una finestra di terminale dal menu’ applicazioni / Strumenti di sistema.
    Scrivi su - inserisci la password dell’utente root
    e digita cd ~login_del_tuo_amico/Desktop[/quote]

bash: cd: no such file or directory

[quote=Wakkino]
bash: cd: no such file or directory[/quote]
Fai così (dove per utente intendo il nome di login del tuo amico):

cd /home cd utente cd Desktop

[quote=mailga]

[quote=Wakkino]
bash: cd: no such file or directory[/quote]
Fai così (dove per utente intendo il nome di login del tuo amico):

cd /home cd utente cd Desktop[/quote]

una volta inserito quel comando gli chiede di inserire un altro comando.

Una volta inserito il comando rpmbuild -tb e1000-7.6.9.tar.gz

gli da no such file or directory.

???

siate piu’ chiari! chi gli chiede di inserire cosa?

[quote]
Una volta inserito il comando rpmbuild -tb e1000-7.6.9.tar.gz

gli da no such file or directory.[/quote]

Il file “e1000-7.6.9.tar.gz” si trova effettivamente sul desktop o no?

$ ls -ltr ~login_del_tuo_utente/Desktop
  • sostituisci “login_del_tuo_utente” col nome utente

  • prima del nome login c’è una tilde (~) che si fa premendo ALT GR + ì (i accentata)

  • no such file or directory è riferito al fatto che non trova “rpmbuild” o al file “tar.gz”?

Cerca di riportare gli errori esattamente come appaiono a video, altrimenti non ne usciamo piu’…