All'avvio, quando dovrebbe partire X, si spegne lo schermo?!?!?!

Come da oggetto. Ho un portatile Fs Amilo D su cui ho installato fedora core 6. Il problema è che all’avvio, quando si “accende” l’interfaccia grafica (quella in cui si vede il caricamento dei vari servizi, subito dopo l’avvio di udev), si spegne automaticamente lo schermo.
Ho paura di aver disattivato qualche servizio di troppo… Se qualcuno mi potesse dire come riattivarli da shell potrei usare il cd rescue… altrimenti se secondo voi è imputabile a qualcosa di diverso benvengano consigli…

Ciao a tutti e grazie già da ora…

P.S. Mi immagino che su google ci sia sicuramente una guida… il problema è che ho terribilmente fretta e quindi, nel bisogno, mi rivolgo a voi che siete sempre stati molto genitili (questa è ruffianeria… :-))

Sono riuscito ad attivare tutti i servizi tramite ntsysd (o qualcosa di molto simile) che è una interfaccia “pseudografica” che parte anche in modalità rescue… la cattiva notizia è che anche con tutti i servizi attivi il pc continua a non funzionare correttamente… mi sa che riformatto tutto… il problema è che è già la seconda volta che mi fa questo lavoro: Prima di diventa il centrollo di controllo di kde in inglese e poi, quando faccio reboot, succede come da oggetto… mha…

Probabilmente è un problema di qualcosa che installo, ma oltre alle cose di “default” e alla procedura descritta da gronbyt per i plugin di fc6 installo solo un tema che tra l’altro non fa altro che copiare qualche file nella directory .kde della mia home… non so proprio cosa fare…

Ciao a tutti…

A quanto pare accade tutto aggiornando kde… Se faccio update escludendo kde non accade niente di strano… è quando faccio update anche di kde che accade tutto… ri-mha…

C’è qualcuno che ha aggiornato tutto utilizzando anche il repo di kde e gli è successo qualcosa di simile??

Nel mio post iniziale, dicevo che anche io avevo problemi strani. Prova a cancellare il file nascosto .kde

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2644&forum=3

Letto il tuo file iniziale già da un po’… :slight_smile: E anche io ho provato a cancellare .kde della mia home ma non ho risolto niente… il problema sembra essere a monte… Adesso provo a disinstallare tutto kde e a rimetterlo da capo con il repo di kde disabilitato. Poi vi faccio sapere…

Grazie cmq… Ciao

P.S. Anche a te non si riavviava niente??

Sembra avere funzionato. Ma adesso è in inglese… Qualcuno sa quale pacchetto è necessario installare per farlo tornoare italiano, visto che non mi da la possibilità di farlo da centro di controllo (mi permette di scegliere solo inglese americano)???

Ciao a tutti…

Non uso kde, ma immagino sia questo:

# rpm -q --info kde-i18n-Italian-3.5.5-0.2.kde

Name        : kde-i18n-Italian             Relocations: (not relocatable)
Version     : 3.5.5                             Vendor: The KDE-RedHat Project
Release     : 0.2.kde                       Build Date: mer 11 ott 2006 19:21:10 CEST
Install Date: gio 26 ott 2006 19:18:46 CEST      Build Host: mobius.unl.edu
Group       : User Interface/Desktops       Source RPM: kde-i18n-Italian-3.5.5-0.2.kde.src.rpm
Size        : 28247988                         License: GPL
Signature   : DSA/SHA1, gio 19 ott 2006 08:15:25 CEST, Key ID efe4780cff6382fa
Packager    : kde-redhat Developers <http://kde-redhat.sf.net/>
Summary     : Supporto della lingua italiana per KDE
Description :
Supporto della lingua italiana per KDE

[quote=zod]
Non uso kde, ma immagino sia questo:

[code]

rpm -q --info kde-i18n-Italian-3.5.5-0.2.kde

[/code][/quote]
Sì, lo è!

hehehe… ogni tanto mi sento un po stupido… :slight_smile:

Grazie a tutti…

P.S. Anche se installa nuovi temi (senza aggiornare dal repo kde) mi da il solito problema… tra l’altro sembra essere irrisolvibile in quel caso… (non migliora disistallando e reistallando tutto kde, X e chiaramente il tema in questione)…

Ma di che tema si tratta? Mi incuriosisce, poi provo.

Il tema è baghira, lo trovi su kde-look. Lo compilo e installo senza errori e li per li funziona tutto… ma quando “rebootto” lo schermo si spegne appena dovrebbe partire X. Inoltre ho constatato che anche se aggiorno dal repo di kde dopo aver installato “a mano” il pacchetto kde-filesystem, il pc si comporta nello stesso modo.

Non so cosa dire… ne cosa fare… visto che anche disinstallare tutto il gruppo di “X” e di “kde” sul mio portatile non risolve niente… mentre sembra funzionare sul pc fisso…
Mi sa che dipende direttamente dal portatile… appena ho tempo provo a sistemare meglio i driver della scheda video e guardo se il problema si risolve…

Ciao

Io ho installato questo

Available Packages
Name : baghira
Arch : i386
Version: 0.8
Release: 1.fc6
Size : 779 k
Repo : kde
Summary: KDE Theme Engine based on mosfet-liquid
Description:
For all you Apple Junkies out there…
Based upon mosfet-liquid0.9.6pre4… the last heir of mosfet.

Poi da centro di controllo

stile baghira
decorazioni finestra baghira

ho spento e riavviato 2 volte e funziona tutto.

In realtà io ho installato un tema baghira (che probabilmente è lo stesso) ma da sorgente… prendendo tutto su kde-look…
Tra l’altro mi pare che succeda “confusione” anche semplicemente aggiornando kde con yum utilizzando, tra gli altri, anche il repo kde-redhat… E’ solo che se riprovo mi tocca riformattare tutto per l’ennesima volta… e mi sta passando la voglia… :slight_smile:

Prima mi voglio fare un immagine della partizione (ho visto qualche discussione in proposito) poi posso anche rimettermi a tentare di capire quello che sta succedendo…

Tra l’altro ho anche visto che ci sono poche differenze riguardo l’update di kde tra il repo kde-redhat e gli altri, quello di kde-rh ha pacchetti che sono solo più aggiornati ma sono all’incirca gli stessi…

Non so proprio cosa possa essere… Tra l’altro con il fatto che si spegne irriversibilmente lo schermo non riesco neanche a vedere eventuali messaggi di errore o log simili… Speriamo che almeno per un po’ duri… altrimenti torno alla vecchia (ma funzionante :-)) fedora 5…
Ciao…

i pacchetti kde-redhat comprendono alcune cose aggiuntive rispetto a quelli presenti in extra…ed effettivamente gli aggiornamenti più tempestivo sono tornati ad essere quelli di kde-redhat…

[quote=belze]
i pacchetti kde-redhat comprendono alcune cose aggiuntive rispetto a quelli presenti in extra…ed effettivamente gli aggiornamenti più tempestivo sono tornati ad essere quelli di kde-redhat…[/quote]

già… peccato che ha me sconquassano totalmente il pc… :slight_smile:

ciao

salve, ho un problema che non riesco a spiegarmi da ieri sera vedo che il pc è rallentato molto e quando vado su applicazioni qualsiasi tentina che mi apre inizia a dondolare, se ingrandisco una finestra non s’ingrandisce in modo regolare come prima ma lo fa’ in modo strano e tutta ondulata solamente
quando apro qualsiasi cosa fa in questo modo poi si ristabilisce, ho notato anche che se favvio scorrere le pagine web su e giu’ va a scatti. come posso risolvere?
o cosa è successo?
aspetto risposta grazie :frowning:

L’unica risposta che ti possiamo dare, per ora, è di dirci qualcosa in più, lo fa da solo tutto ad un tratto oppure è conseguenza di una installazione?

Non si capisce perché si deve compilare quando esiste l’RPM. E’ stato già detto un’infinità di volte che in una distro RPM based è sempre meglio installare RPM se c’è, altrimenti conviene usare checkinstall per crearlo.

Non capisco cosa intendi dire.

Hai provato oppure no ad installare l’RPM?

La tua scheda video è supportata? Hai installato i driver?

Ottima idea, scarica SRCD e usa partimage.

Su questo ho grandi dubbi. kde-redhat è “originale” non taroccato!!

Ognuno è libero di fare quelloo che vuole, ma perché prima non installi sto benedetto baghira da yum? Poi magari torni a FC5 no? :slight_smile: