Alleggerire Fedora

Salve a tutti, oggi stavo pensando a come ottenere fedora 17 leggera, poco esosa di risorse di suo.
Pensavo di installare Fedora con LXDE e poi di affiancargli Cinnamon, è posssibile?
Cinnamon si porta dietro qualche pacchetto di Gnome per cui il risultato sarà uguale a Fedora con Gnome/Cinnamon?
Pensavo a rendere Fedora meno esosa di risorse in quanto sia con firefox che con chrome mentre guardo qualche video dopo un po’ questo va a scatti (non centra il buffer) e il pc diventa bollente e la ventola del portatile gira come un ventilatore portando anche l’uso della RAM oltre 1 giga e 3… e entrambe le CPU a percentuali superiori all’85%…poi appena chiudo firefox o chrome il tutto torna alla tranquillità e la ram intorno ai 700 mega.
Per ora ho Fedora 17 Gnome/Cinnamon (uso solo cinnamon, gnome può essere rimosso?) e senza un browser che usa il flash Fedora lavora in maniera ottima mantenendo il mio portatile molto più freddo di quanto fosse con Ubuntu…
Per cui, avete qualche consiglio da darmi per alleggerire Fedora e diminuirne l’uso di CPU?

Ciao

Sintomo classico di dissipatore e ventola ostruiti, dagli una bella pulita e vedrai che ritornerà come nuovo.

Ciao Ciao, Moreno

l’alto tasso di utilizzo cpu da parte di Firefox è un bug noto su cui stanno lavorando

Fedora ha in totale 32 desktop grafici a disposizione, se non ricordo male: KDE, GNOME, Mate, Cinnamon, Unity, Razor, AfterStep, GNUStep, WindowMaker, BlackBox, OpenBox, Twm, Mwm, Fwm, Trinity, i3, Ratpoison, XBMC, eccettera. Buona caccia e scegli bene.

Come ambiente desktop più leggero potresti tentare con Xfce.
Potresti postare il contenuto del comando pstree per sapere cosa viene eseguito nella tua macchina linux ed eventualmente sapere cosa può essere eliminato. Dubito che si possa fare qualcosa per i video in flash.

[quote=fedofra]Come ambiente desktop più leggero potresti tentare con Xfce.
Potresti postare il contenuto del comando pstree per sapere cosa viene eseguito nella tua macchina linux ed eventualmente sapere cosa può essere eliminato. Dubito che si possa fare qualcosa per i video in flash.[/quote]
In output al comando “pstree” ottengo:
systemd─┬─NetworkManager─┬─dhclient
│ └─3*{NetworkManager}]
├─abrt-watch-log
├─abrtd
├─accounts-daemon───{accounts-daemon}
├─at-spi-bus-laun───2*{at-spi-bus-laun}]
├─auditd─┬─audispd─┬─sedispatch
│ │ └─{audispd}
│ └─{auditd}
├─bluetoothd
├─chronyd
├─colord───{colord}
├─colord-sane───{colord-sane}
├─crond
├─cupsd
├─2*[dbus-daemon───{dbus-daemon}]
├─dbus-launch
├─dconf-service───2*{dconf-service}]
├─gconfd-2
├─gdm-binary─┬─gdm-simple-slav─┬─Xorg
│ │ ├─gdm-session-wor─┬─gnome-session─┬─abrt+
│ │ │ │ ├─cinn+
│ │ │ │ ├─deja+
│ │ │ │ ├─gnom+
│ │ │ │ ├─gnom+
│ │ │ │ ├─nm-a+
│ │ │ │ ├─seap+
│ │ │ │ ├─ssh-+
│ │ │ │ ├─trac+
│ │ │ │ ├─trac+
│ │ │ │ ├─zeit+
│ │ │ │ └─3*{+
│ │ │ └─2*{gdm-session-wor}+
│ │ └─{gdm-simple-slav}
│ └─{gdm-binary}
├─gnome-keyring-d───6*{gnome-keyring-d}]
├─gsd-printer───{gsd-printer}
├─gvfs-afc-volume───{gvfs-afc-volume}
├─gvfs-fuse-daemo───3*{gvfs-fuse-daemo}]
├─gvfs-gphoto2-vo
├─gvfs-udisks2-vo───{gvfs-udisks2-vo}
├─gvfsd
├─imsettings-daem───2*{imsettings-daem}]
├─irqbalance
├─mcelog
├─modem-manager
├─packagekitd───2*{packagekitd}]
├─polkitd───{polkitd}
├─pulseaudio───3*{pulseaudio}]
├─rsyslogd───3*{rsyslogd}]
├─rtkit-daemon───2*{rtkit-daemon}]
├─2*[sendmail]
├─system-setup-ke
├─systemd-journal
├─systemd-logind
├─udevd───2*[udevd]
├─udisksd───3*{udisksd}]
├─upowerd───2*{upowerd}]
├─wpa_supplicant
├─zeitgeist-daemo───{zeitgeist-daemo}
└─zeitgeist-fts─┬─cat
└─{zeitgeist-fts}

grazie a tutti per la vostra assistenza, spero che posso rimuovere qualcosa dall’autoavvio :wink:

Guarda, mi sa che c’è poco da fare, se vuoi usare Cinnamon (o Gnome) la situazione è questa. L’unico programma che puoi togliere, ma non ti cambierà nulla, è abrt il quale si occupa di segnalare i crash. Non ne sono sicuro, ma anche Cinnamon fà un uso intensivo della scheda video per il 3D. Le alternative a questo punto sono due, dal mio punto di vista, ovvero se desideri avere sul tuo pc un desktop più o meno evoluto: Xfce che di sicuro non ti appesantisce la scheda grafica, oppure Lxde, una via di mezzo tra desktop e un semplice window manager.
Se deciderai di usare uno dei due, cambia anche il display manager, invece di Gdm usa lightdm. Con entrambi potrai usare l’applet per il network manager, il che naturalmente si titra dietro un bel po’ di dipendenze di Gnome, come anche tutte le altre applet se non erro. Ma di sicuro il carico della tua scheda video sarà alleggerito.
Potresti anche usare Gnome in modalità fallback, ovvero la versione 2 D, e la tua situazione potrebbe migliorare di parecchio. O potresti usare anche Kde. Dipende da cosa cerchi e dalle prestazioni del tuo pc. Già che ci sei dacci qualche indicazione sul tuo pc, come anche sulla scheda grafica e dei driver installati di questa.

[quote=fedofra]Guarda, mi sa che c’è poco da fare, se vuoi usare Cinnamon (o Gnome) la situazione è questa. L’unico programma che puoi togliere, ma non ti cambierà nulla, è abrt il quale si occupa di segnalare i crash. Non ne sono sicuro, ma anche Cinnamon fà un uso intensivo della scheda video per il 3D. Le alternative a questo punto sono due, dal mio punto di vista, ovvero se desideri avere sul tuo pc un desktop più o meno evoluto: Xfce che di sicuro non ti appesantisce la scheda grafica, oppure Lxde, una via di mezzo tra desktop e un semplice window manager.
Se deciderai di usare uno dei due, cambia anche il display manager, invece di Gdm usa lightdm. Con entrambi potrai usare l’applet per il network manager, il che naturalmente si titra dietro un bel po’ di dipendenze di Gnome, come anche tutte le altre applet se non erro. Ma di sicuro il carico della tua scheda video sarà alleggerito.
Potresti anche usare Gnome in modalità fallback, ovvero la versione 2 D, e la tua situazione potrebbe migliorare di parecchio. O potresti usare anche Kde. Dipende da cosa cerchi e dalle prestazioni del tuo pc. Già che ci sei dacci qualche indicazione sul tuo pc, come anche sulla scheda grafica e dei driver installati di questa.[/quote]

Il mio portatile è un toshiba satellite a350d, processore AMD turion x2-ultra (ovviamente distro x64) e la scheda grafica è una amd mobility radeon hd 3650…
Oggi ho effettuato l’aggiornamento al kernel 3.5.2 e non ho installato driver proprietari quindi penso che ci siano quelli di default, ovvero gli open.
Ma cambiando DE l’utilizzo di risorse sarà minore, ma ciò influenzerà in qualche modo il lavoro del flashplayer?

[quote=Oleh_]Il mio portatile è un toshiba satellite a350d, processore AMD turion x2-ultra (ovviamente distro x64) e la scheda grafica è una amd mobility radeon hd 3650…
Oggi ho effettuato l’aggiornamento al kernel 3.5.2 e non ho installato driver proprietari quindi penso che ci siano quelli di default, ovvero gli open.
Ma cambiando DE l’utilizzo di risorse sarà minore, ma ciò influenzerà in qualche modo il lavoro del flashplayer?[/quote]
Ovviamente presumo che la tua connessione internet sia a posto.

Il plugin flash è indipendente dal tipo di desktop che usi, è un plugin che funziona in un browser. Presumo che il plugin flash che usi sia la versione a 64 bit.

Ora la questione principale riguarda la tua scheda video. Se è come dici tu, la tua scheda video lavora con i driver open. Ora ci ritorno su questa questione.

Gnome di defaul e Cinnamon fanno un uso intensivo della scheda video e presumo influenzano anche le prestazioni del plugin flash. In passato ho usato un modello di scheda video Ati inferiore alla tua e non ho mai sofferto di problemi di questo tipo, ma è passato un bel po’ di tempo. Io ritengo abbastanza probabile che esista una correlazione tra il DE Cinnamon e i problemi che tu lamenti. Credo che la soluzione più semplice per te, almeno per il momento, sia usare Gnome ed attivare la modalità fallback (uscendo e rientrando nell tua sessione). Certo, ci saranno alcune mancanze, soprattutto visive, ma avrai la possibilità di verificare il problema e di mantenere i tuoi dati e impostazioni dei vari programmi.

Ora ritorno al discorso della tua scheda video. I driver open, dal momento della loro installazione, vanno sempre alla massima velocità (i driver proprietari attivano da subito lo scaling). Ciò si traduce in temperature elevate e anche consumi elevati. Puoi verificare le impostazioni del driver video con i seguenti comandi da terminale:

cat /sys/class/drm/card0/device/power_profile
e probabilmente leggerai default

cat /sys/class/drm/card0/device/power_method
e probabilmente leggerai profile.

In questa situazione la tua scheda video andrà sempre alla massima velocità, anche quando non stai facendo niente.
Per migliorare la situazione devi, come utente root, dare il seguente comando:

echo “auto” > /sys/class/drm/card0/device/power_profile ed eventualmente echo “profile” > /sys/class/drm/card0/device/power_method
Da questo momento in poi la scheda video userà la frequenza media in riposo e passerà a quella massima all’occorrenza.
Tali settaggi spariranno ad ogni riavvio. Ma anche qui c’è la soluzione. Per il momento non ci interessa.
Con echo “low” > /sys/class/drm/card0/device/power_profile la tua scheda video userà sempre la minima velocità disponibile, il che si traduce in temperature basse.
Il comando sensors (potrebbe essere necessario lanciare da root il comando sensors-detect la prima volta) potrebbe darti indicazioni sulla temperature della tua scheda video e con cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info ottenere alcune informazioni sull’utilizzo della scheda video.

Per il momento penso che ciò basti.

[quote=fedofra][quote=Oleh_]Il mio portatile è un toshiba satellite a350d, processore AMD turion x2-ultra (ovviamente distro x64) e la scheda grafica è una amd mobility radeon hd 3650…
Oggi ho effettuato l’aggiornamento al kernel 3.5.2 e non ho installato driver proprietari quindi penso che ci siano quelli di default, ovvero gli open.
Ma cambiando DE l’utilizzo di risorse sarà minore, ma ciò influenzerà in qualche modo il lavoro del flashplayer?[/quote]
Ovviamente presumo che la tua connessione internet sia a posto.

Il plugin flash è indipendente dal tipo di desktop che usi, è un plugin che funziona in un browser. Presumo che il plugin flash che usi sia la versione a 64 bit.

Ora la questione principale riguarda la tua scheda video. Se è come dici tu, la tua scheda video lavora con i driver open. Ora ci ritorno su questa questione.

Gnome di defaul e Cinnamon fanno un uso intensivo della scheda video e presumo influenzano anche le prestazioni del plugin flash. In passato ho usato un modello di scheda video Ati inferiore alla tua e non ho mai sofferto di problemi di questo tipo, ma è passato un bel po’ di tempo. Io ritengo abbastanza probabile che esista una correlazione tra il DE Cinnamon e i problemi che tu lamenti. Credo che la soluzione più semplice per te, almeno per il momento, sia usare Gnome ed attivare la modalità fallback (uscendo e rientrando nell tua sessione). Certo, ci saranno alcune mancanze, soprattutto visive, ma avrai la possibilità di verificare il problema e di mantenere i tuoi dati e impostazioni dei vari programmi.

Ora ritorno al discorso della tua scheda video. I driver open, dal momento della loro installazione, vanno sempre alla massima velocità (i driver proprietari attivano da subito lo scaling). Ciò si traduce in temperature elevate e anche consumi elevati. Puoi verificare le impostazioni del driver video con i seguenti comandi da terminale:

cat /sys/class/drm/card0/device/power_profile
e probabilmente leggerai default

cat /sys/class/drm/card0/device/power_method
e probabilmente leggerai profile.

In questa situazione la tua scheda video andrà sempre alla massima velocità, anche quando non stai facendo niente.
Per migliorare la situazione devi, come utente root, dare il seguente comando:

echo “auto” > /sys/class/drm/card0/device/power_profile ed eventualmente echo “profile” > /sys/class/drm/card0/device/power_method
Da questo momento in poi la scheda video userà la frequenza media in riposo e passerà a quella massima all’occorrenza.
Tali settaggi spariranno ad ogni riavvio. Ma anche qui c’è la soluzione. Per il momento non ci interessa.
Con echo “low” > /sys/class/drm/card0/device/power_profile la tua scheda video userà sempre la minima velocità disponibile, il che si traduce in temperature basse.
Il comando sensors (potrebbe essere necessario lanciare da root il comando sensors-detect la prima volta) potrebbe darti indicazioni sulla temperature della tua scheda video e con cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info ottenere alcune informazioni sull’utilizzo della scheda video.

Per il momento penso che ciò basti.[/quote]

Dando il comando “cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info” in output:

default engine clock: 600000 kHz
current engine clock: 594000 kHz
default memory clock: 500000 kHz
current memory clock: 495000 kHz
voltage: 1100 mV
PCIE lanes: 16

Per cui dici che devo dare “echo “auto” > /sys/class/drm/card0/device/power_profile ed eventualmente echo “profile” > /sys/class/drm/card0/device/power_method”?
Inoltre il terminale non mi trova il comando “sensors-detect”…

(Ti ringrazio per seguirmi)

Rimanendo in tema di alleggerimento…se non strettamente necessario chiederei di evitare citazioni su citazioni dei messaggi precedenti…al limite riportate solo la parte specifica, così evitiamo di appesantire la lettura dei messaggi.

Ciao

[quote=Oleh_]Dando il comando “cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info” in output:

default engine clock: 600000 kHz
current engine clock: 594000 kHz
default memory clock: 500000 kHz
current memory clock: 495000 kHz
voltage: 1100 mV
PCIE lanes: 16

Per cui dici che devo dare “echo “auto” > /sys/class/drm/card0/device/power_profile ed eventualmente echo “profile” > /sys/class/drm/card0/device/power_method”?
Inoltre il terminale non mi trova il comando “sensors-detect”…

(Ti ringrazio per seguirmi)[/quote]

Prima verifica con:

cat /sys/class/drm/card0/device/power_profile SE non è “auto” allora dai il comando da root echo “auto” > /sys/class/drm/card0/device/power_profile

cat /sys/class/drm/card0/device/power_method SE non è “profile” allora dai il comando come root echo “profile” > /sys/class/drm/card0/device/power_method

Poi verifica (e riporta) con cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info che current engine clock sia circa 3000000 (1100000 mi sembra con low).

Il pacchetto di sensors si chiama lm_sensors .

Installa però Gnome e attiva la modalità di ripiego (ovvero fallback ovvero 2D), altrimenti il tutto non servirà a nulla.

Ok, ho fatto nel terminale come mi hai detto tu:

cat /sys/class/drm/card0/device/power_profile

auto

cat /sys/class/drm/card0/device/power_method

profile

cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info

default engine clock: 600000 kHz
current engine clock: 594000 kHz
default memory clock: 500000 kHz
current memory clock: 495000 kHz
voltage: 1100 mV
PCIE lanes: 16

e attivato la modalità fallback di Gnome; terminato la sessione e rientrato e verificato per sicurezza nuovamente con
“cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info” ma in output ho sempre ottenuto il risultato di sopra dove “current engine clock: 594000 kHz” è diverso da circa “3000000”.

come detto da fedofra, prova a installare sensors per indicazioni sulle temperature

# yum install lm_sensors

Installato anche lm-sensors e fatto le varie scansioni, lanciato sensors-detect e sono partite altre scansioni ma info sulla temperatura della scheda video niente, si vede che non ha il sensore. E non mi funziona nemmeno l’estensione per mostrare la temperatura della cpu.

[quote=Oleh_]Ok, ho fatto nel terminale come mi hai detto tu:

cat /sys/class/drm/card0/device/power_profile

auto

cat /sys/class/drm/card0/device/power_method

profile

cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info

default engine clock: 600000 kHz
current engine clock: 594000 kHz
default memory clock: 500000 kHz
current memory clock: 495000 kHz
voltage: 1100 mV
PCIE lanes: 16

e attivato la modalità fallback di Gnome; terminato la sessione e rientrato e verificato per sicurezza nuovamente con
“cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info” ma in output ho sempre ottenuto il risultato di sopra dove “current engine clock: 594000 kHz” è diverso da circa “3000000”.[/quote]

Hai solo una scheda video, vero?
Non lo so perché a te non funziona, esegui allora il comando echo “low” > /sys/class/drm/card0/device/power_profile e dovresti leggere circa 110000.
Per quanto riguarda sensors, alcuni riportano che legge anche la temperatura della scheda video.
Comunque ora puoi, con Gnome in modalità ripiego, verificare se il tuo problema con i video flash sussiste ancora.