Ho fedora con gnome-shell, fino a due mesi fa avevo istallato linux mint debian edition,
quando ho saputo che il progetto non srebbe stato sviluppato ancora per molto ho deciso di
passare a fedora, visto che alcuni anni fa avevo avuto già un’esperienza positiva con red-hat,
volendo cambiare desktop, oltre a xfce che ho avuto già modo di usare su ubuntu,
è azzardato passare a mate su fedora?
In alternativa cosa mi consigliate tra razor e rox desktop di cui ho sentito parlare bene molto spesso?
MATE non pecca per stabilità, almeno per adesso…http://spins.fedoraproject.org/lxde/ te lo consiglio vivamente, è estremamente leggero, ed è anche molto bello, io l’ho installato su un vecchio Siemens del 2002 con 1 gb di ram e una scheda video di appena 128 mb e funziona molto bene.
Altrimenti usa lxde o un altro dekstop no? :)[/quote]
ma a questo punto mi sorge una domanda, anche fedora partecipa allo sviluppo di mate, o fornisce solo supporto agli utenti?
per gli altro desktop come avevo già scritto pensavo a rox o a razor… altrimenti ripiego su xfce ma non so quanto sia più leggero…
su ubuntu non avevo notato grosse diferenza, ma ubuntu è un dinosauro caricando all’avvio molte cose inutili come fa windows…
più che altro è che sono un tipo nostalgico, su gnome-shell ho istallato alcune estensioni per renderlo un po’ più simile
a gnome2, il mio pc non è vecchissimo ma utilizzandolo soprattutto per lavori grafici, quando avvio inkscape o gimp il carico lo accusa!
[EDIT:] comunque per cambiare desktop mi servirà qualche dritta
Fedora non supporta “direttamente” i vari progetti che include. Esistono gruppi di interessi, maintainer, appassionati che decidono di pacchettizzare il software e fornirlo a fedora. Le segnalazione degli utenti nel bugzilla di fedora aiuta in modo diretto ed indiretto il software originale. Chi ha creato il pacchetto, spesso, è uno sviluppatore che cerca di risolvere il bug. Nella politica del fedoraproject ogni miglioria al software dei suoi pacchetti, ogni patch viene poi reinviata agli sviluppatori originari del software stesso.
Come detto da molti in altre discussioni, cerca di staccarti dalla vecchia concezione del desktop e prova a vederlo in modo nuovo, non te ne pentirai con le nuove versioni di gnome-shell. O anche di kde.
KDE è strafico! e batte aereo di windows sicuro,
ma purtoppo le cose belle si pagano ed in questo caso sono le prestazioni
di pc non più giovanissimi a risentirne, se avevo un i7 sicuramente avrei istallato F17-KDE,
ma i piccioli sono pochi e bisogna accontentarsi,
per ora cerco di risolvere i problemi che ho sulla macchina in questione http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=18854
poi istallerò i driver per la scheda grafica e se tutto andrà bene proverò a cambiare l’ambiente grafico
tanto credo che fatto una volta la procedura sia sempre la stessa.
grazie comunque delle info, sempre celeri e precisi.
gnome shell non mi piaceva affatto all’inizio, difatti per un periodo molto breve ho optato per altre distro o altri DE tra cui Xfce, una volta abituati nemmeno ci fai caso, le estensioni per personalizzarlo ci sono
sono d’accordo.
io personalmente adoro Gnome3, ultimamente ho provato anche fluxbox per testare qualcosa di nuovo (almeno per me) devo dire la verità, si tratta anche di abitudine, una volta che ci fai la mano ti abitui ad usare qualsiasi DE o WM. E le personalizzazioni possono essere veramente molte in tutti i casi.
Il tuo pc mi sembra ok, anche se la scheda grafica mi sembra basilare. Resta quindi da dirci cosa vuoi dalla tua machina linux e come utilizzi il sistema operativo. Io uso Linux da parecchio tempo e ho installato Linux sia su macchine veramente scarse che su macchine più recenti.
Sul http://www.netbooknews.it/packard-bell-dot-s-disponibile-in-italia/ (1Gb ram - Atom 1,66 Ghz) riesco a far girare tranquillamente F17 con KDE, con tanto di effetti grafici abilitati. Qualche accorgimento lo devi prendere per tenere bassi i “consumi”, ma la pesantezza di questo ambiente dipende più da alcuni suoi componenti (nepomuk, akonadi), che non dagli elementi di base (wm, file manager ecc.). Rinunciando a qualche zavorra si risparmia molto.
In termini di ram comunque gli ambienti “leggeri” possono dire la loro: per me, fatti i dovuti calcoli, non è convenuto mettere qualcosa che, pur economico, risultasse scarno rispetto ai miei gusti.
La prima domanda é: ti serve un ambiente desktop di impostazione moderna? Come prima risposta mi viene in mente Xfce, molto più leggero di Gnome o Kde, ma bisogna poi vedere al momento della sua installazione quali dipendenze di gnome si porta dietro, soprattutto per network manager; ma è abbastanza reattivo. Lxde, opportunamente predisposto, è una via di mezzo tra un ambiente desktop e un semplice window manager ed è molto reattivo e non esoso di risorse. Enlightenment mi sembra leggero, ma è anche perennemente in fase di sviluppo quindi non so come si comporterebbe nell’uso concreto. Ho letto anche di Razor-qt, ma non so dirti di più. Ci sono poi i più che classici e semplici window manager come Fluxbox e Openbox che ti danno solo una semplice gestione del desktop - no icone - e delle finestre però con una velocità impressionante. Resta poi da stabilire quali programmi di contorno usi o ti servono, perché questi potrebbero tirarsi dietro dipendenze ed attivare servizi non richiesti
come già scritto il pc lo utilizzo soprattutto per elaborazione grafica, gimp ed inkscape,
che la scheda grafica non sia una bestia lo so, ma per il mio utilizzo è sufficente,
ERGOSUM: interessante il tenere basso i consumi… chi può darmi qualche dritta con gnome-shell?
se possibile oltre che pratico deve essere anche bello da vedere, i miei amici, nonchè la mia futura moglie,
sono accaniti sostenitori di windows, far andare “forte” il pc con un ambiente desktop accattivante è
una priorità anche per dimostrare sul campo che l’equazione “se costa tanto vuol dire che è di qualità”, è errata!
Allora a questo punto non vedo altra soluzione che Kde, avendo l’accortezza di disattivare tutti i suoi effetti grafici. Gnome-shell non andrebbe bene, Gnome in modalità fallback sì. Questa è la mia opinione.
@lebrigant
il consiglio di fedofra è ottimo, kde senza effetti.
è difficile avere un desktop accattivante e con gli effettini da poter tenere testa a windows davanti agli amici (??) e avere la massima fluidità su una macchina obsoleta.
Devi scegliere fluidità e poche risorse oppure effetti “aero” ma con macchine che ce la fanno a stargli dietro.
un ultima cosa, forse sono solo le solite voci che non trovano fondamento,
si dice sempre che ogni distribuzione abbia un ambiente grafico “prediletto” per cui viene
sviluppato di più, è tutto vero o valeva solo prima dell’uscita di gnome-shell/kde4?
Per la questione “effetti” dipende a cosa stiamo facendo riferimento. Disabilitare le http://hugo-kde.blogspot.it/2010/06/oxygen-settings.html ad esempio, sia nei widget che nelle finestre, consente di alleggerire notevolmente l’ambiente, rendendo tutto più reattivo e rinunciando a poco in termini estetici. L’uso invece degli effetti di kwin/plasma (es. window switcher) dipende fortemente da quanto è supportata la scheda video: nelle ultime versioni (4.8 su F17) non ho rilevato particolari problemi per ati/nvidia (almeno nei pc che uso io), qualche lentezza su una intel che si è risolta però con gli aggiornamenti.
Per il resto si trovano in giro una marea di trucchi su come alleggerire l’ambiente senza troppi sforzi.