Alternativa a Oracle SQL Developer per Fedora

Ciao a tutti, come da titolo, so che non è facile ma lo chiedo comunque, mi serve un software capace di gestire alcuni db, vorrei poter (se possibile) inserire Fedora tra i sistemi operativi aziendali per la multinazionale in cui lavoro.
Sono consapevole che sarà difficile farlo accettare, mi è stato già detto che siamo Microsoft-dipendenti per molti motivi, ma quello che voglio proporre nell’ambito di un mio progetto Six Sigma è una soluzione opensource per l’utilizzo del del software on-demand che si utilizza prevalentemente via browser, tuttavia devo integrare alcuni software chiusi perché non esistono alternative opensource adatte, ma la parte Oracle visto chesi tratta di connettersi ai db ed eseguire query vorrei che fosse opensource.

Stavo anche pensando ad Opensuse Medical visto che lavoro per una casa farmaceutica, e quindi avrei anche un parco sofware dedicato, tuttavia credo molti di essi ci siano anche per Fedora,tipo DICOM Viewer…

Aspetto suggerimenti, grazie :slight_smile:

In pratica abbiamo: PostgreSQL, Firebird ( Interbase) e MariaDB ( MySQL).

Si li conosco, ma come dicevo su, mi serve principalmente un interfaccia simil toad o sql developer per connettermi ai db esistenti (oracle)

Toad supporta sia MySQL (quindi credo vada bene anche per MariaDB) sia Postgres… :slight_smile:

Detto questo, eccoti un paio di link:
[list=*]
]https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_graphical_user_interface_builders_and_rapid_application_development_tools#Database/]
]https://wiki.postgresql.org/wiki/GUI_Database_Design_Tools/]
[/list]

Ciao antowen!

Allora…da utente finale (medico) vedere i software che girano in sanità mi fa cascare le braccia…e crescere il nervosismo…spesso sono fatti con i piedi o ci sono troppe funzioni (si utili) che in realtà non servono immediatamente per l’attività quotidiana…ma quel che è peggio è l’impossibilità di avere un rapporto diretto con gli sviluppatori in modo da adattare o aggiornare in tempi rapidi e ottenere un miglioramento del software che si sta utilizzando. Se poi si è nell’ambito della sanità pubblica le cose sono ancora peggiori…
Ok, a parte questo piccolo sfogo…

Per gestire i database via web il top di tutti è phpMyAdmin per quanto riguarda database MySql o MariaDB. Se il tuo interesse era però la crezione del database credo che frafra (e qui lo saluto che non ci siamo mai incontrati) abbia dato le direttive migliori.

Per quanto riguarda Fedora e l’ambito medico c’è un SIG:
http://fedoraproject.org/wiki/SIGs/FedoraMedical

Di DICOM viewer opensource ne ho già visti parecchi, alcuni istituti radiologici rilasciano i CD ai pazienti con il viewer incorporato opensource per la visione delle immagini. Ovviamente sono programmi basilari che sono poco utili allo specialista radiologo avendo funzioni base, ma per fornirli assieme ai CD dei pazienti son perfetti!

Mario le policy aziendali mi impongono una privacy molto ristretta :frowning: , perché sono certo che discutendo con un’utente medico sarebbe perfetto per me.
Tuttavia i primi test su Firefox sono buoni, quindi ho già eliminato IE per la parte On-Demand…
Libreoffice già testato, la parte relativa a MS Communicator è un nodo da sciogliere…