disabilitare il firewall per usare amule, è pericoloso per la sicurezza del sistema, ossia sono comunque abbastanza protetto in rete anche se disabilito il firewall
grazie
se usi amule, come un qualunque p2p, avere il firewall alzato evita problemi di sicurezza.
ma ho dovuto disabilitare il firewall per ottenere velocità di download accettabili così come indicato sulle istruzioni di emule, ho sbagliato? e come devo settare il firewall di fc7?
grazie!
ti sconsiglio vivamente di usare un p2p con il firewall abbassato.
puoi configurare il firewall in maniera semplice mediante una comoda interfaccia:
firestarter
che puoi installare con yum.
dopo di chè puoi aprire le porte che servono e solo quelle, ottenendo le stesse prestazioni che hai ora.
… non capisco a cosa ti riferisci quando dici "ti consiglio
di usare un p2p (amule no è un p2p?) se no che applicativo usare
[quote=newcicaro]
… non capisco a cosa ti riferisci quando dici "ti consiglio
di usare un p2p (amule no è un p2p?) se no che applicativo usare[/quote]
Nemmeno io capisco…
…forse perché virus ti ha scritto una cosa diversa da quella da te citata!
veramente ho scritto: ** ti sconsiglio** di usare un p2p ( cioè amule) con il firewall abbassato (cioè disattivato)
quindi per condividere files amule lo devo usare?
altrimenti quali applicativi usare.
Usa quel che vuoi (amule, bittorent, linuxDC++ ecc. Google è una miniera di informazioni), l’unico consiglio che ti si può dare mentre usi questi programmi per condividere le tue foto dei paesaggi estivi è di aprire nel firewall solo ed esclusivamente le porte per l’utilizzo di detti programmi (ed anche in questo campo Google è una fonte inesauribile).
Per finire cito dalla netiquette:
E qualche giorno fa mi sono ripromesso di essere più inflessibile a questo riguardo.
Non è reato parlare di P2P, potrebbe essere reato l’uso che se ne fa.
grazie mailga avevo letto male il tuo (s)consiglio:
comunque ecco le porte che occorre aprire al firewall per amule:
Fate click su Applicazioni -> Impostazioni di sistema -> Livello di sicurezza. Vi verrà richiesta la password dell’utente root, digitetale e fate click su OK. Nella finestra che si aprirà, alla voce “Altre porte” aggiungete la riga: 4662:tcp, 4672:udp
grazie!!