Amule

Per fedora 5 il nostro amico pippo (ciao Guido!) ha ancora qualche risorsa sul suo http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-core-5/.
Ti torneranno utili le sue guide.

ma compare! io apprezzo gli sforzi che stai facendo ma!perché fedora 5???
siamo quasi alla 9!!!
rischi di trovare molte meno informazioni per fedora 5, mentre se passi a una versione più recente hai molte più risorse in rete a disposizione.

Più o meno se controllo le proprietà del computer che uso adesso vengono rilevate due dadi tre bulloni un paio di ranelle e lana merinos… fedora 8 gira magnificamente sui miei 512 Kb ram…
Hai più dischi fissi, mi sembra dal tuo output, win95 installato…forse i problemi di installazione della versione 8 di Fedora dipende dalle tue partizioni…
Prova a pensare di istallare l’ultima versione, hai due postazioni su cui lavorare?
Chissà, se hai passato la notte alla ricerca di informazioni su Fedora 5 stamane butti tutto dalla finestra…
Scusa le imprecisioni
ciao
:lol:

aspettero la relase 9

[quote]
Mr-die ha scritto:
adesso sto seguendo questo tutorial ma nn so se mi portera giovazioni: http://piuemeno.wordpress.com/2007/12/16/compiliano-la-cvs-notturna-di-amule-su-fedora/
se volete e potete spigatemi passo passo cosa fare i lo faro senza esitare…[/quote]

ciao sono karl (quello ke ha scritto quella guida)

quella guida è perfettamente funzionante, e le mie guide più “seguite” le tengo sempre aggiornate… quindi non dovresti avere problemi a seguirla…

in ogni caso son arrivato qui attraverso i referer :slight_smile:

solitamente frequento il forum americano fedora, però se posso cerkerò di farvi visita più spesso :smiley:

[quote=mailga]

[quote]
Mr-die ha scritto:
ok ci sono come le rendo utilizzabili da linux?[/quote]
Ce le fai vedere o dobbiamo dirti tutti i casi del mondo possibili ed immaginabili?
Se vuoi ti do la dritta:
Se hai ntfs usa fuse+ntfs-3g, ti crei il mount point poi modifichi /etc/fstab per caricare le tue partizioni in avvio.
Se hai fat il filesystem è leggibile da linux senza software aggiuntivi, la formattazione è vfat.[/quote]

Mi inserisco per una domanda.
Ma fuse, a che serve???
Io ho ntsf e ho scaricato solo ntfs-3g (anzi a dire il vero c’era gia in F8) fuse non l’ho scaricato (c’è anche quello di default?), e riesco a leggere e scrivere su ntfs

Grazie
S.

fuse è Filesystem in userspace, quoto da:
http://fuse.sourceforge.net/

ed è inserito nella distribuzione in maniera predefinita.

Detto in parole povere è un modulo per il kernel necessario per la creazione di file system virtuali in user space (cioè si interfaccia con il kernel senza la necessità di inserimento di ulteriori moduli come il supporto a ntfs).
NTFS-3G si inserisce a livello di user e si interfaccia con fuse per gestire il filesystem di windows.

Fedora 8, se non ricordo male, rilevando un filesystem di tipo ntfs nel sistema propone di default fuse. Se fai un:

rpm -q fuse

dovresti trovarlo installato.

Edit: ha già risposto virus… sto dormendo in piedi!!! :lol:

Mr-Die già passato l’entusiasmo…?
E’ venti giorni che mi scervello a capire quale problema avresti potuto incontrare per l’installazione della versione ultima della Fedora…
Almeno spiega cosa ti è successo…
Che non ci si dorme la notte…
Ciao :sunglasses:

C’è :slight_smile:

Quindi sono a posto?
In fstab le partizioni ntfs le ho montate con righe cosi:

/dev/sda9 /media/J:Enea ntfs-3g defaults, 0 0

E’ ok? Non devo metterci riferimenti a fuse?

Grazie
S.

A proposito di amule…
l’ho installato ieri ma mi rimane firewallato

Le porte sul router sono aperte tutte e tre 4664 4674 4667 per l’ip macchina attuale.

da shell ho dato

331 iptables -A INPUT -p tcp --dport 4664 -j ACCEPT
332 iptables -A INPUT -p udp --dport 4674 -j ACCEPT
333 iptables -A INPUT -p udp --dport 4667 -j ACCEPT
334 iptables -P OUTPUT ACCEPT
335 iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

apro amule (SVN), lo connetto a Kad (non uso server) e rimane appunto firewallato.
Sbaglio qualcosa?

Grazie
S.

Per questa domanda ti chiedo di aprire un nuovo thread, rispetto a questo è OT e per mantenere un certo ordine nel datatbase è bene aprire una nuova discussione per ogni argomento.

[quote=mailga]

Per questa domanda ti chiedo di aprire un nuovo thread, rispetto a questo è OT e per mantenere un certo ordine nel datatbase è bene aprire una nuova discussione per ogni argomento.[/quote]

Fatto!
Per il problema di firewall hai idee?
Grazie

S.

Prova queste:

iptables -I RH-Firewall-1-INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT iptables -I RH-Firewall-1-INPUT -p udp --dport 4665 -j ACCEPT iptables -I RH-Firewall-1-INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT service iptables save
Ti ho messo le porte standard, ovviamente se hai altre porte configurate metti le tue.
Domanda: chi è il tuo provider?

[quote=mailga]
Prova queste:

iptables -I RH-Firewall-1-INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT iptables -I RH-Firewall-1-INPUT -p udp --dport 4665 -j ACCEPT iptables -I RH-Firewall-1-INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT service iptables save
Ti ho messo le porte standard, ovviamente se hai altre porte configurate metti le tue.
Domanda: chi è il tuo provider?[/quote]

Ora provo

il provider è Neuf, vivo in francia.

grazie
S.

Bingo!!! :slight_smile:
Per curiosità, che differenza c’era coi comandi che ho dato io, a parte l’ultima linea in cui salvi?

Adesso le regole rimangono valide anche al riavvio vero? Non devo piu tornarci?

Grazie mille
S.

Ci sono almeno due differenze tra i comandi che hai dato tu e quelli che ti ha suggerito mailga:

  1. la catena (chain) in cui applicare le regole: per default fedora rigira (jump) la catena INPUT verso la catena RH-Firewall-1-INPUT. Se visualizzi il file /etc/sysconfig/iptables troverai in esso una riga più o meno così:
-A INPUT -j RH-Firewall-1-INPUT

che fa, appunto, questo reindirizzamento

  1. l’opzione “-A” da te indicata fa un “append” della regola in questione nella catena specificata. Questo significa che la regola viene aggiunta dopo quelle già presenti. Mailga invece ti ha segnalato l’opzione “-I”, che fa una “insert”: questa, se non viene specificato a che punto inserire la regola, effettua l’inserimento all’inizio della catena, prima di qualsiasi altra regola già presente.

Di conseguenza la tua “append” non andava bene, poichè nella catena INPUT dopo il tuo comando si venivano a trovare le seguenti regole:

  1. JUMP TO RH-Firewall-1-INPUT
  2. apertura porta 4642/tcp
  3. apertura porta 4665/udp
  4. apertura porta 4672/udp

Ma la regola numero 1), facendo la JUMP verso l’altra catena, rendeva inutili le regole n. 2,3 e 4.

Per maggiori informazioni consulta le pagine di manuale:

man iptables

Meglio di quel che avrei saputo fare io… L’ho sempre detto che zoddolo è una manpage ambulante. :lol:

ne dubito, però avevo 5 minuti liberi e ti ho anticipato :slight_smile:

[quote=mailga]
L’ho sempre detto che zoddolo è una manpage ambulante. :lol:[/quote]

Questo, in tutta onestà, non me l’aveva mai detto nessuno prima :-o :-o :slight_smile:

Ciao a tutti

avendo risolto grazie a voi il problema di firewall, passo a un’altra domanda :smiley:

Per chi si intende bene di emule, secondo voi può funzionare se per i tre file che tengono memoria dei crediti acquisiti presso gli altri, e per il nodes.dat, si usano dei link ai rispettivi files dell’emule su windows?

Questo, ovviamente, sarebbe utile per non dovere ogni volta copiare i file, se per esempio per un po’ uso più un SO dell’altro.
Se ti potesse fare, dovrebbero essere link simbolici o normali?

Altrimenti pensavo a due script, uno da fare seguire in avvio del sistema e uno in chiusura. Il primo copierebbe all’avvio i quattro file dal ntfs ad amule e quello in chiusura farebbe l’operazione inversa. In tal modo dovrei sempre avere gli stessi crediti e nodi qualsivoglia SO usi…o no?? :slight_smile:

Grazie
S.