Anaconda: diversi voci sotto /boot con il partizionamento suggerito

Ho un bios UEFI e avevo sul disco SSD la vecchia F20-KDE con partizionamento standard (unico sistema operativo installato):

/dev/sda1 /boot
/dev/sda2 linux-swap
/dev/sda3 /

Ho poi installato da zero (senza fedup) Fedora 21 KDE spin, e il partizionamento suggerito da Anaconda era questo:

/dev/sda1 /boot/efi
/dev/sda2 /boot
/dev/sda3 swap
/dev/sda4 /

Non ho potuto modificare il partizionamento, perché Anaconda si rifiutava di proseguire dando “errore”. Ho quindi dovuto accettare e ho installato il sistema, che funzionava con due partizioni di boot.

La cosa mi suonava strana, così ho preso un disco di sistema con Gparted, ho cancellato tutte le partizioni esistenti e ho creato un’unica partizione / che prendeva tutto il disco SSD.

Poi ho ripetuto da zero l’installazione della Fedora 21 spin KDE e ho potuto finalmente installare il s.o. con una sola partizione di boot:

/dev/sda1 /boot
/dev/sda2 linux-swap
/dev/sda3 /

Il sistema funziona e il partizionamento è stato verificato con GParted: la doppia partizione di boot non è necessaria.

Sembrerebbe un bug di Anaconda che si manifesta solo quando si installa da zero Fedora su una Fedora pre-esistente.
:gratt:

Anaconda non ha creato due partizioni di boot e non è un bug.
Anaconda aveva opportunamente suggerito di creare una EFI System Partition (ESP) in vfat montata nella posizione /boot/efi. Solo l’ESP deve essere partizionato in vfat.
Se attualmente hai solo /boot e questo è in ext4 o comunque non in vfat, non sei in modalità UEFI (puoi controllare con

# efiboomgr -v

se da errore, non sei in modalità UEFI).

EDIT: ho editato il titolo togliendo la generica dizione “problemi” e in modo da renderlo più rispondente alla discussione come suggerito al http://forum.fedoraonline.it/misc.php?action=rules

#efibootmgr -v efibootmgr: EFI variables are not supported on this system

Ma, avendo il bios UEFI impostato in “legacy mode”, Anaconda non doveva permettere comunque questo schema di partizionamento?

/dev/sda1 /boot (500 MiB)
/dev/sda2 linux-swap
/dev/sda3 /

Io stavo sovrascrivendo da zero una F20 che aveva proprio questo schema! Invece me lo ha proibito dando “error” e mi ha costretto a partizionare così:

/dev/sda1 /boot/efi (200 MiB)
/dev/sda2 /boot (500 MiB)
/dev/sda3 linux-swap
/dev/sda4 /

Dopo aver eliminato tutte le partizioni esistenti con GParted, dopo aver creato una singola partizione di root estesa a tutto il disco SSD, improvvisamente mi viene consentito di creare lo schema:

/dev/sda1 /boot (500 MiB)
/dev/sda2 linux-swap
/dev/sda3 /

Non è strano come comportamento?
:gratt:

Se Anaconda parte in modalità UEFI, tenta una installazione UEFI. Se Anaconda parte in modalità non-UEFI, tenta una installazione non UEFI.
Impostare UEFI (chiamarlo bios UEFI è equivoco ed è sconsigliato, per quanto sia invalso questo uso) in modalità legacy significa spesso che la macchina prima tenta di avviare in modalità UEFI e solo se non vi riesce avvia in modalità non-UEFI.
Purtroppo le implementazioni UEFI sono tutt’altro che uniformi; su alcune macchine l’attivazione di una modalità “legacy” impedisce il boot in modalità UEFI, mentre su (molte) altre la modalità “legacy” dà alla macchina la possibilità di usare la modalità non-UEFI qualora la modalità UEFI fallisca o non sia disponibile.

In poche parole: se Anaconda ha tentato di fare una installazione UEFI, la macchina è stata avviata in modalità UEFI. Non è compito di Anaconda indagare se è disponibile una modalità non UEFI.

Hai usato una live di GParted? Magari avviata in modalità non UEFI o messa su una penna USB con tecniche poco EFI-friendly? Potresti aver in questo modo avviato in modalità legacy e partizionato (magari già con tabella di partizioni msdos e non gpt, ma questo è un problema minore e solo eventuale per uno schema UEFI) e al successivo boot potresti aver selezionato il medesimo boot “legacy” per la Live di Fedora. Anaconda - se fosse stato avviato in modalità UEFI - non ti avrebbe consentito quello schema, neanche se avessi pre-partizionato con tabella di partizioni msdos in modalità non-UEFI.

Grazie, sei stato molto chiaro.

Grazie a te :slight_smile: