Ho un bios UEFI e avevo sul disco SSD la vecchia F20-KDE con partizionamento standard (unico sistema operativo installato):
/dev/sda1 /boot
/dev/sda2 linux-swap
/dev/sda3 /
Ho poi installato da zero (senza fedup) Fedora 21 KDE spin, e il partizionamento suggerito da Anaconda era questo:
/dev/sda1 /boot/efi
/dev/sda2 /boot
/dev/sda3 swap
/dev/sda4 /
Non ho potuto modificare il partizionamento, perché Anaconda si rifiutava di proseguire dando “errore”. Ho quindi dovuto accettare e ho installato il sistema, che funzionava con due partizioni di boot.
La cosa mi suonava strana, così ho preso un disco di sistema con Gparted, ho cancellato tutte le partizioni esistenti e ho creato un’unica partizione / che prendeva tutto il disco SSD.
Poi ho ripetuto da zero l’installazione della Fedora 21 spin KDE e ho potuto finalmente installare il s.o. con una sola partizione di boot:
/dev/sda1 /boot
/dev/sda2 linux-swap
/dev/sda3 /
Il sistema funziona e il partizionamento è stato verificato con GParted: la doppia partizione di boot non è necessaria.
Sembrerebbe un bug di Anaconda che si manifesta solo quando si installa da zero Fedora su una Fedora pre-esistente.
:gratt: