Arresto , riavvia , iberna , sospendi , termina sessione : da terminale

salve a tutti. é da un po che non mi faccio vivo avendo un carico di esami veramente notevole.
comunque oggi ho trovato un po di tempo e volevo chiedere agli esperti:
quali sono i comandi da dare su terminale per fare cio che dice il titolo di questo post.

per riavvia so che funziona : reboot
per arresta il sistema non so che combino : halt oppure poweroff (quale dei due è appropriato?)
iberna : non lo so e vorrei saperlo
sospendi : nemmeno
termina sessione : pure

Il motivo? vorrei creare dei lanciatori screenlets da mettere sulla desk

saluti

il web è pieno di doc tipo comandi ed utility simili…:stuck_out_tongue:
per chiudere ad esempio

poweroff

o

shutdown

Spegnere:

shutdown -h now #### il now penso sia un alias per il num 0

Riavviare il pc:

shutdown -r now

Spegnere tra 40 min:

shutdown -h +40

Riavviare tra 40 min:

shutdown -r +40

ai quali puoi anche impartire un time…ad esmepio se vuoi che il pc si chiuda in 2 10 30 sec…

Per cambiare l’utente corrente usa “NOME UTENTE” e inserisci la password

Consiglio la lettura delle pagine di man dei vari comandi:

$ man shutdown
$ man poweroff
$ man init

Per mandare in sospensione su ram e su disco devi utilizzare le funzioni di acpi.
Rimando ad un po’ di documentazione datata:
http://www.linux.com/archive/feed/54610
http://www.linux.com/news/hardware/laptops/8253-how-to-suspend-and-hibernate-a-laptop-under-linux
In particolare da bash consiglio di vedere questi pacchetti già presenti in fedora:

$ yum info acpi pm-utils

:oops: complicatuccio ibernare e sospendere :roll:

c’è parecchio da capire. Ci provo e poi vediamo che ne esce :slight_smile:

Ciao

Nì, comando come shutdown e halt vanno bene solo se non ci sono sessioni X attive altrimenti possono fare non pochi disastri.

I comandi per queste cose vanno fatti direttamente a livello di DE e cambiano a seconda del DE utilizzato.

Io conoscevo, ora non me lo ricordo più, il comando che funzionava con KDE 3 basato su DCOP, per gli altri bisogna informarsi.

[postedit]
Beccati al primo colpo per GNOME

Ibernazione
dbus-send --session --dest=org.gnome.PowerManager --type=method_call --print-reply --reply-timeout=2000 /org/gnome/PowerManager org.gnome.PowerManager.Hibernate

Sospensione
dbus-send --session --dest=org.gnome.PowerManager --type=method_call --print-reply --reply-timeout=2000 /org/gnome/PowerManager org.gnome.PowerManager.Suspend

Prova a vedere se funzionano

[/postedit]

Ciao Ciao, Moreno