Asus X53S gestione energia

Salve a tutti,
avrei un problema con la scheda video (Ati Radeon Hd 2600) del mio portatile (le caratteristiche sono in firma).Ho installato sia Fedora (8 e 9) che Ubuntu (7.10 e 8.04) ma con tutte e due le distribuzioni ho un notevole surriscaldamento della scheda,ma non solo quando il pc è sotto sforzo,anche dopo pochi minuti dall’avvio e con un utilizzo “blando” di esso (anche solo andando su internet con Firefox).Me ne accorgo perché la scheda video è situata di fianco al mouse-pad,quindi poggiando la mano per scrive “mi brucio”,addirittura il calore è superiore a quello provocato dopo ore di gioco con Vista :-o :-o .
Ho tentato di controllare la temperatura con lmsensors,ma quest’ultimo mi rileva solo la CPU :frowning: .

Cosa fare?Quale può essere il problema?

Purtroppo attualmente non ho nessuna distribuzione sul pc,causa scherzetto di Vista che mi ha portato a formattare tutto il pc (ma questa è un’altra storia :cry: :cry: ),quindi se devo provare ad installare qualche altra distribuzione non ci sono problemi.

Sono nelle vostre mani :wink:
Grazie

… occorre una ricerca estesa…

[quote=virus]
… occorre una ricerca estesa…[/quote]
dottore è grave? :-o

molto perché non sappiamo nemmeno cos’è che scalda tanto:
potrebbero essere sostanzialmente tre cose:

  1. il processore
  2. la scheda video
  3. il disco

a. comincia con il controllare la temperatura del processore

b. controlla che le ventole siano tutte accese

c. se tutto è a posto allora non rimane che il disco
installa se non è presente il tool di controllo disco:

# yum install smartmontools

poi dai il comando:

# smartctl --all /dev/sda

supponendo che sia sda il disco del tuo computer

ti darà un output, annota i valori di:
load_cycle_count
power_on_hours
power_cycle_count
posta il responso.

[quote=virus]
molto perché non sappiamo nemmeno cos’è che scalda tanto:
potrebbero essere sostanzialmente tre cose:

  1. il processore
  2. la scheda video
  3. il disco[/quote]

non dovrebbe essere l’hard disk perché è situato dal lato opposto.Il processore (tramite lmsensors) è sotto i 70°.Ho chiesto un po’ in rete,sembra esserci la scheda video nel punto in cui sento “il calore”.Più preciso non posso essere perché i “Signori Asus” non si degnano di dare una scheda dettagliata del portatile :frowning:
Domani reinstallerò Fedora 9 e posterò tutti i risultati

guardando il video del portatile è in posizione anteriore destra la zona che scalda?

[quote=virus]
guardando il video del portatile è in posizione anteriore destra la zona che scalda?[/quote]
precisamente: ho il portatile davanti e sto scrivendo con la mani poggiate sopra.è il lato alla destra del mouse,dove poggia la mano destra,sotto le freccette

non credo che li ci sia la scheda video.
comunque provo a verificare.

nella parte inferiore del notebook dove è presente la zona che scalda, c’è uno sportellino ?

Ecco tutte le informazioni presenti nel libretto del notebook:

http://img234.imageshack.us/img234/885/pag1xy4.jpg
http://img79.imageshack.us/img79/3010/pag2za8.jpg
quella in rosso è la parte “incriminata”

i grafici mostrano che il disco è dalla parte opposta.
quindi se è così è fuori causa.
non sono ancora convinto.
sapresti dirmi che motherboard monta il tuo notebook ?

Tramite il programma Everest sono riuscito a trovare questo:

Nome scheda madre “Asus F3000Sa Series Notebook”
Chipset scheda madre "Intel Crestline-PM PM965

serve altro?

quindi il tuo notebook non è un x53s ma un f3sa.

ps: cambierò il titolo della discussione in: Asus X53S gestione energia.

il modello del portatile è X53S,monta la stessa scheda madre del modello F3S

Non c’è nessun problema per il titolo

  1. controlliamo lo stesso i parametri del disco come ti ho indicato nel post #4

  2. dobbiamo assolutamente sapere cosa c’è in quel settore.
    ho visto che è presente una presa d’aria lateralmente alla zona che ci interessa, con l’ausilio di un foglio di carta velina riscontri una pressione in entrata o in uscita?

ecco i parametri dell’hard disk:

[code]# smartctl --all /dev/sda
smartctl version 5.38 [i386-redhat-linux-gnu] Copyright © 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: FUJITSU MHY2200BH
Serial Number: K43JT7925W7Y
Firmware Version: 0000000B
User Capacity: 200,049,647,616 bytes
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: ATA-8-ACS revision 3f
Local Time is: Sun Jul 13 18:31:44 2008 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

General SMART Values:
Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: Disabled.
Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed
without error or no self-test has ever
been run.
Total time to complete Offline
data collection: ( 811) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x7b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new
command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 115) minutes.
Conveyance self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
SCT capabilities: (0x003d) SCT Status supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.

SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x000f 100 100 046 Pre-fail Always - 176672
2 Throughput_Performance 0x0005 100 100 030 Pre-fail Offline - 46792704
3 Spin_Up_Time 0x0003 100 100 025 Pre-fail Always - 1
4 Start_Stop_Count 0x0032 099 099 000 Old_age Always - 3217
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 024 Pre-fail Always - 8589934592000
7 Seek_Error_Rate 0x000f 100 100 047 Pre-fail Always - 317
8 Seek_Time_Performance 0x0005 100 100 019 Pre-fail Offline - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 098 098 000 Old_age Always - 1444
10 Spin_Retry_Count 0x0013 100 100 020 Pre-fail Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 576
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 40
193 Load_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 4531
194 Temperature_Celsius 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 43 (Lifetime Min/Max 15/53)
195 Hardware_ECC_Recovered 0x001a 100 100 000 Old_age Always - 33
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 437649408
197 Current_Pending_Sector 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0010 100 100 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x003e 200 253 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x000f 100 100 060 Pre-fail Always - 10457
203 Run_Out_Cancel 0x0002 100 100 000 Old_age Always - 3732247937187
240 Head_Flying_Hours 0x003e 200 200 000 Old_age Always - 0

SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged

SMART Self-test log structure revision number 1
No self-tests have been logged. [To run self-tests, use: smartctl -t]

SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.[/code]

in più analizzando bene il notebook ho notato che le uscite vide (Porta Tv-Out,Uscita DVI.Uscita Monitor esterno) sono poste più in alto di dove si sente il calore.Quindi è possibile che la scheda video sia “all’altezza” delle uscite?E quindi non essere dove si scalda il pc.E se così fosse,cosa genera tutto questo calore?Il processore?
(Allego una immagine per spiegare meglio tutto)
http://img501.imageshack.us/img501/8681/pag3wm9.jpg

piccolo aggiornamento:
girovagando in vari forum “siamo” giunti alla conclusione che sotto al punto che scalda ci sia il processore e non la scheda video (vedere ultima immagine postata)…ora sorge un dubbio:

allora i sensori sono “sfalsati”?
Perchè se veramente il processore si trova a 60°/65° (come con Vista),perché la zona è molto più calda con Linux (visto che il problema non è con una singola distribuzione)?

  1. per quanto riguarda gli output di smart, non mi pare che ci siano problemi particolari.

  2. se lì è presente il processore, devi monitorare la temperatura.
    rilevala a computer “fresco” appena acceso, poi ad intervalli regolari fino a quando non noti il riscaldamento eccessivo.
    contemporaneamente verifica l’utilizzo della cpu.
    se l’uso è elevato senza far nulla di particolare cerca di individuare il processo che la impegna.

a computer “fresco” mi viene rilevata una temperatura di circa 40°/45°
in questo momeno (dopo aver effettuato vari update) la temperatura è di circa 64° e il calore si sente notevolmente,volendo fare un confronto con Vista: questa è la temperatura “base” e il calore “alla mano” è decisamente inferiore.
la frequenza della CPU per ora è ferma a 800MHz con qualche picco quando si effettuano operazioni (ma questo è normale)

ti è possibile verificare con entrambi i S.O. quali sono i giri/min della ventola del processore in situazioni di impegno analoghi ?