Ati su F7

Ciao a tutti… sto provando ad installare i driver della ATI sulla F7…
mi sembra strano che non ci si riesca, visto che sulla suse 10.2 è stato facile come bere un bicchier d’acqua…

La cosa che non capisco… e dove stà il xorg.conf???

non dovrebbe essere sotto /etc/X11 ???
come faccio a salvarlo e/o modificarlo?

Grazie a tutti, ciao

si il file di configurazione xorg.conf si trova nella directory /etc/X11

quali driver ATi hai cercato di installare/utilizzare?
i radeon presenti nella distribuzione o i fglrx scaricati dal sito della ATI?

Ti consiglerei di seguire il thread/guida presente nel forum per l’installazione dei driver ati radeon sulla fedora (si riferiscono alla 6 se non erro, ma vanno bene lo stesso).

ciao :slight_smile:
Allora… ho provato ad installare quelli del sito Ati… fglrx, volevo che fosse attiva l’acc 3D…

Sulla fedora 6 avevo installato quelli di Livna, e funzionavano, ma per la 7 non sono ancora usciti… da quanto ho letto, e non so nemmeno se ho capito bene, il problema è che non sono stati ancora rilasciati drivers compatibili…

Tornando a Xorg.conf … ho sono io scemo o c’è qualcosa che non torna… xorg.conf, sotto /etc/X11 … non c’è… li sotto ho xorg.conf.old, xorg.conf.old.2 ecc ecc… ma dell’originale nemmeno una traccia…

Purtroppo il thread guida per la 6 non mi va a buon fine con la 7, e avevo letto altrove proprio della mancanza dei driver del 3D per la 7… volevo appunto sapere se qualcuno li ha installati e funzionano.

Ciao e grazie

hehehehhehehehehe credo di aver risolto nella maniera migliore possibile…
Ho appena ordinato una nvidia…

eheheheh la nvidia è più che collaudata! e con moonshine beryl è ancora più stabile. sono sicura però che con i prossimi kernel verrà adottata qualche miglioria anche ai driver ati.
io uso una nVidia Corporation GeForce Go 7200, va alla grande. ricordati di caricare da livna i driver insieme al modulo del kernel adatto al tuo kernel. ma mi sembra che basti un

yum --enablerepo=livna install kmod-nvidia

e fa tutto da solo.
però, per curiosità, se puoi dirci qualcosa di più sui driver ati che hai installato è meglio:magari qualche altro utente è riuscito a usarli. io ho trovato questi con yum, sono quelli che non sei riuscito ad installare?
xorg-x11-drv-ati-6.6.3-2.fc7
purtroppo non ricordo in che repo si trovassero, a me yum li aveva installati con lo yum update che ho fatto al passaggio al nuovo kernel 2.6.21-1.3228.fc7, sicuramente non da livna però. facci sapere.
aggiungo anche in risposta a questo:

per raggiungere il file:

cd /etc/X11/xorg.conf

per editarlo:

pico xorg.conf

per salvarlo dopo eventuali modifiche usa i tasti
ctrl+x
poi y
poi invio.
ti conviene comunque prima copiare l’originale per non perderlo!

Ciao Manga ^^
Allora… I drivers ATI che mi hanno causato problemi sono quelli originali che avevo scaricato dal sito ATI.
Ora come ora non ricordo che versione erano, ma l’ultima del sito…
sembrava di averli installati (usando anche una guida che avevo per la suse 10.2) ma in realtà non faceva proprio niente… ne glxgears (o come si chiama) ne simili che mi davano indicazioni…
Mi sono cadute le braccia appunto quando sono andato nella cartella che dici tu, e nessun Xorg.conf era ivi presente… soltanto, come ho detto, xorg.conf.old.2 bla bla ma l’originale nemmeno l’ombra…
In effetti il problema con i drivers ATI è stato proprio quello… io installavo i driver, e non dava nessun errore, ma quando dovevo dargli l’ aticonfig --initial
mi replicava con un errore dicendo di mettere il file di configurazione xorg.conf nella cartella /etc/X11/ …
figurati che ho anche provato a rinominare uno dei xorg.conf.blabla in xorg.conf nella suddetta cartella, ma niente da fare… in quel caso accettava il comando aticonfig --initial , ma al riavvio, logicamente, andava a leggere qualcosaltro e se ne fregava di quello che avevo installato.
Io intanto la Ati non la butto ^^ se ne uscirà qualcosa vedremo cosa accadrà :slight_smile:

ma senti, intanto che aspetti la nvidia, perché non provi a installare i driver che ti dicevo?magari fungono!sistema yum con i repo come da guida, e poi con livna disabilitato cerca i driver ati: dovresti fare tipo:

yum --disablerepo=livna install xorg-x11-drv-ati

dovrebbe funzionare!
spero anche che altri utenti che usano una ati possano darti una mano!
comunque tienici aggiornati, le schede video ati anche se danno problemi con gli effetti 3d sono molto usate, e quindi ogni cosa che puoi dirci può essere utile.
facci sapere!

niente da fare… anche se cerco con yum solo yum --disablerepo=livna install xorg-x11-drv*
Mi trova altri risultati praticamente “inutili” niente che fa riferimento alle ati.

[quote=haxar73]
niente da fare… anche se cerco con Mi trova altri risultati praticamente “inutili” niente che fa riferimento alle ati.[/quote]
Prova con:

# yum --disablerepo=livna --enablerepo=freshrpms install ati-x11-drv-*

Sono su fresh :wink:

ma anche per la 7?

Si, guarda http://moonshine.freshrpms.net/rpm.html?id=32

trovati e installati, ma come provo a scrivere nel xorg.conf driver fglrx l’x server non riparte più e al riavvio me lo reimposta come driver radeon…

gli fglrx non sono compatibili con xorg 7.2. A suo tempo li ho installati da livna (ora credo non ci siano più, almeno così era l’ultima volta che avevo controllato… Sto usando operamini dal cellulare e mi è difficile fare verifiche al momento) e ho fatto downgrade di xorg-server per farli funzionare. Per quanto ne so dovrebbero sistemare le cose con le future releases dei drivers, ma al momento sono un po’ tagliato fuori dal mondo (sono al mare!) e magari ci sono novità di cui non sono a conoscenza… Saluti

La cosa strana è che con la use 10.2 e xorg 7.2 funzionano… forse deve esserci qualcos’altro che non capisco o che mi sfugge…

Sei sicuro che su Suse hai la versione 7.2?

dai un bel:

Xorg -version

IL problema è questo pacchetto:

xorg-x11-server 1.1.1-47.8.fc6
sulla 7 c’è la 1.3.
sarebbe stato sufficiente lasciare questo pacchetto e far fare l’update a chi lo voleva fare di questo in development o testing.

Comunque i driver fglrx di livna ci sono in testing ma ci sono.

E sino all’ultima volta che li ho provati non andavano.

Sicurissimo… se infatti guardi qui:
http://distrowatch.com/table.php?distribution=suse
alla fine leggi che la OpenSuse 10.2 come Xorg server ha proprio la 7.2, e ti assicuro che li funzionavano (ma ripeto, sto parlando dei driver chiusi della ati, non degli Open, ma almeno l’accelerazione 3D andava…)

Se volete posso postare una guida che ho trovato per la Suse, che mi aveva aiutato ad installarli su quella distro, e magari provare ad adattarla alla Feddy…

Io comunque ho tolto la Suse… non mi piaceva proprio… e ho rimesso la Feddy, anche senza 3D la trovo molto più piacevole… e poi oggi o lunedì dovrebbe arrivarmi l’nvidia :stuck_out_tongue:

si certo ma non sai quali altre differenze ci siano tutto qua.

qualcuno su debian ci ha fatto andare le cose.

Sinceramente non vedo a cosa mi serva xorg 7.2, se con il 7.1 va tutto mi tengo quello non vedo il problema.

si potrebbe dire lo stesso per le release :smiley: se la 6 va bene perché mettere la 7? E poi… se è la 7.2 che non va, non dovrebbero installarla di default sulla Fedora 7, ma mettere la 7.1 e la 7.2 nel test o simili… in modo che solo chi vuole può smanettarci sopra, chi preferisce la “stabilità e funzionalità” aspetta ad aggiornare, non trovi?

Comunque… il link per la guida è questo:

http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=106

Se qualcuno ha idee su perché li va qui no mi faccia sapere :smiley:

Beh eccone il motivo:
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.32.5.html#183503

Su fedora 7 te li scordi!

STOP.

Mi sono dimenticato di dire una cosa:

Non usate il metodo di quella guida su Fedora, se ne è parlato tanto ma da fedora 5 si sa, installare con i driver puliti rilasciati dalla ATI rischia di rovinare la configurazione di Xorg.

Quindi o usate i driver rilasciati da livna o vi tenete di driver RADEON che supportano anche il 3d.