Attivazione dispositivo xDSL fallita F10

Premessa:

  1. con Fedora 9 no avevo problemi per attivare il dispositivo xDSL
  2. dopo che ho fatto un aggiornamento F9 -> F10 continuavo a non avere problemi.
  3. Attualmente da Windows non ho problemi

A causa di svariati problemi con la F10 aggiornata da F9 ho deciso de fare una installazione da zero

Ora mi trovo però, a non poter collegarmi ad Internet.

Quando provo con il NetworkManagar attivare il dispositivo xDSL mi salta fuori un messaggio
: /usr/sbin/adsl-start: line 217: 4445 TERMINATED $ CONNECT “$@” > /dev/null 2 > &1

sulla scheda “Generale” della “Configurazione xDSL” le ho provato quasi tutte.
Controllato da Network Manager (si)
Attiva dispositivo all’avvio del PC (si)
Consenti agli utenti di abilitare il … (si)
Abilita configurazione IPv6 (no) (non so se può servire o meno)

Ottieni automaticamente i parametri dell’indirizzo IP con:
(ho provato sia con “dialup” che con “bootp” (la differenza?)
Ottieni le informazioni DNS automaticamente dal provider (si)

Sicuramente mi sta mancando qualcosa.

Inoltre è apparasa una finestra con la dicitura:
YOUR SYSTEM HAD A KERNEL FAILURE

Prima prova dhcp che credo sia l’opzione giusta per quasi la totalita’ delle xDSL:
Ottieni automaticamente i parametri dell’indirizzo IP:
dhcp”.

Se non va ancora prova anche come sotto, a me garba di più’ senza Network Manager.
Per vedere lo stato ho aggiunto al panello l’applet Network Manager: yum install gnome-netstatus-applet

Prova a disabilitare Network Manager e abilitare network. Nel interfaccia grafica:
Controllato da Network Manager (NO)
Attiva dispositivo all’avvio del PC (SI)
Consenti agli utenti di abilitare il … (come vuoi)
Abilita configurazione IPv6 (SI)-oppure come vuoi, non centra nulla con la connessione. L’ipv6 e’ per me l’unica cosa che mette davvero il turbo al firefox. Nel caso metti SI-ipv6 devi abilitare anche ip6tables.
Ottieni automaticamente i parametri dell’indirizzo IP:
dhcp”.
Ottieni le informazioni DNS automaticamente dal provider (si)

YOUR SYSTEM HAD A KERNEL FAILURE-nulla di preocupante se dopo un riavvio appare tutto.

ps: Il DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete che permette ai dispositivi che ne facciano richiesta di essere automaticamente configurati per entrare a far parte della LAN. Tramite questo protocollo, non è necessario specificare manualmente nessun parametro di rete, in quanto il DHCP-server fornisce tutte le informazioni necessarie al client nel momento stesso in cui questo effettua il boot

ancora non ci sono riuscito.
nel pannello di “Configurazione xDSL” dal menù a tendina ho messo:
Ottieni automaticamente i parametri dell’indirizzo IP con “dhcp”

Devo segnalare che non sempre la voce “dhcp” nel menù a tendina, `disponibile, a volte appare grigia non sò come mai.

il messaggio di errore è sempre lo stesso:

/usr/sbin/adsl-start: line 215: 3328 TERMINATED $ CONNECT “$@” > /dev/null & &1
solo cambiano i valori dopo “line” 217: 3011 oppure: line 217: 4445 ecc.

Nel messaggio non ha nulla di particolare o anomalo, dice solo che la connessione e’ terminata per time-out, e poi uccide il processo di connessione, a parte il fatto che per me lo fa nella linea 214, la 215 e’ vuota; non e’ che hai agiunto/modificato qualcosa prima.

213# Timed out! Kill the pppoe-connect process and quit
214kill $CONNECT_PID > /dev/null 2>&1

Quindi l’adsl prova a connettersi pero’ non ci riesce e va in time-out perché ha qualche settaggio sbagliato penso.
Hai provato a NON usare Network Manager.

Innanzitutto grazie della tua disponibilità.
Sicuramente il problema deriva da qualche settaggio sbagliato.
Non ho aggiunto niente di particolare.
Per attivare il dispositivo xDSL sto provando ad usare direttamente la maschera di “Configurazione xDSL” che inoltre ha un pulsante verde per attivare i dispositivi.

Sulla scheda “Generale” di questa finestra ho due dispositivi. 1. La scheda di rete que posso attivarla senza problemi (dopo di avergli asegnato un numero IP)
2. il dispositivo xDSL, che è quello che non riesco ad attivare.

Dopo ogni cambiamento provvedo ad riavviare il PC visto che bisogna riavviare la rete ogni volta.

Ho fatto attenzione nel router e il LED corrispondente al collegamento xDSL non lampeggia mai, questo mi fa pensare che proprio è setata male la configurazine di Fedora.

veramente credo di averle già provato tutte.

Non mi è chiaro da quanto scritto prima… Hai già abilitato il servizio “network” (da gnome: Sistema -> Amministrazione -> Servizi)?

Ti ringrazio della risposta
Adesso che me lo hai segnalato, ho guardato ed infatti non era abilitato il servizio “network”.
Cmq adesso, dopo averlo abilitato, non riesco ad attivare xDSL. (sempre da Sistema -> Amministrazione -> Rete)

Vorrei segnalare che è la prima volta dopo una installazione che devo attivare il servizio “network”

Potrebbe essere quindi un problema di network manager di fedora 10. Il servizio network, almeno sul desktop, dovrebbe essere mandato in pensione da NetworkManagaer, ma sicuramente oramai non da più problemi…

Questa ipotesi però non si regge in piedi se continua a non funzionare dopo aver riattivato il servizio “network” e disattivato quello “networkmanager”, e riconfigurato la rete da system-config-network (che equivale a sistema -> amministrazione -> rete)…

allora,
dopo l’installazione la situazione dei servizi era questa:
NetworkManager abilitato
network disabilitato

dopo che Pocoto mi ha chiesto se network era disabilitato la situazione è mutata in

NetworkManager abilitato
network abilitato

quindi con la seconda intevenzione di Pocoto e mutata in:

NetworkManager disabilitato
network abilitato

Cmq ancora non funziona…
Come si fa a riavviare la rete o i servizi di rete senza dover riaviare il PC?

Sa hai un modem/router ethernet cablato credo che devi fare cosi:

Segui passo passo:

Rimuovi la connesione xDSL (dal quale secondo me non otterrai nulla per tutta la vita).
Disabilita NetworkManager
Abilita network
Seleziona la scheda di rette.
Fai Edit, ti verrano le opzioni:
Avvio al Boot SI
Controllata da NetworkManager NO
Ottieni automaticamente IP via dhcp
Ottieni automaticamente informazione DNS provider SI
Chiudi propieta’
Avvia scheda di rete.
Dovresti essere online al riavvio.

Il servizio network o NetworkManager si riavvia tramite panello Sistema-Amministrazione-servizi scegli quello che voui e fai riavvia o restart quello che e’.

ps: io ho un modem ethernet Dlink, disabilito NetworkManager abilito network e mi trovo subito on line, i parametri le ha sempre messe fedora in automatico, nulla di più’.

Grazie,
ho seguito passo passo, però togliendo il dispositivo xDSL da “Sistema -> Amministrazione -> Rete”, e quindi con solo la scheda di rete, non sono riuscito a capire dove devo mettere il “username” e la password per poter collegarmi con il mio provider.

Non sono riuscito a trovare nella discussione di quale modem si tratta. Per dare così tanti problemi mi viene da pensare che sia un “Alice Gate 2 plus” fornito da Telecom e che a me dà un sacco di problemi di settaggio. Quando poi riesco finalmente a farlo funzionare va, tutto sommato, anche bene. Dovrò comunque decidermi a cambiarlo.

Se hai questo, prova a digitare nella barra degli indirizzi di firefox:

192.168.1.1

nella schermata che ti compare, alla voce Connessione Internet, prova a premere il pulsante Attiva e vedi se riesci a navigare.

Ciao

Ho provato a digitare quello che sugerisci in firefox, ma niente.
Il modem è quello che mi ha fornito la compagnia telefonica, trovo scritto sotto Model: EA130. Cmq non sono in Italia, sono in Uruguay.
Non credo che sia un problema che riguardi il tipo di modem xchè funzionava perfettamente con Fedora 7, 8, 9, un aggiornamento dalla 9 alla 10, e funziona tuttora con Windows.

Non c’e un’altra forma di collegarsi che non sia con il NetworkManagaer o “Configurazione di Rete”?

Il concetto e’ che il modem/router ethernet si collega alla rete da solo rilevando automaticamente provider e modalità’ di connessione. Tu ti colleghi la scheda di rete al modem.
Non devi mettere ne username ne password. Io per la prima volta ho trafficato parecchio per cercare di creare una connessione xDSL e settarlo, invece ero già’ connesso da subito al primo avvio di sistema.
Quindi gli screenshots che ho mandato sopra sono in sostanza la mia configurazione ADSL, senza username, senza password.
NetworkManager-DISABILITATO
network-ABILITATO

A questo punto non so se il problema sia il modem oppure sia Io. Comincio a non capire più niente. Scusate!
Allora,
Il modem non mi ha mai dato grane finora. Con Fedora 7, 8, 9 e con un aggiornamento dalla 9 alla 10, non ho mai avuto problemi.
Neanche con Windows ho problemi. Il problema è sorto solo ora che ho installato Fedora 10 da zero. Anzi, ho reinstallato un’altra volta Fedora 10 (non si sa mai).

dbfrank: se scrivo 192.168.1.1 , firefox mi dice:

Connessione fallita
Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.1.1.

dhilak: la mia ignoranza non ha limiti, pero io credo che per collegare la scheda di rete al modem/ADSL non c’è bisogno di nessun nome utente ne password, però per collegare quest’ultimo al mio provider, invece si ne ho bisogno.

Infatti, quando avevo Fedora 9 e anteriori, avevo un “dispositivo xDSL” in “Configurazione di rete” attraverso il quale mi collegavo (attivandolo) o scollegavo dal mio provider.

Ma hai provato a fare una configurazione xDSL da NetworkManager? è anche più veloce è intuitiva da fare secondo me.

Se non hai tentato con NetworkManager prova

I passi sono i seguenti:

Se hai disabilitato NetworManager riabilitalo e disailita network, apparirà l’icona di rete vicinio all’orologio

Tasto destro sull’icona di rete e schiaccia su modifica connessione.

Vai nella tab DSL e clicca su aggiungi

Ti apparirà una finestra chiamata “modifica connessione”, dove potrai impostare il nome della connessione, username e password.

Mettici username e password che usio per connetterti.

E’ probabile che se non è aggiornato ti di problemi il NetworManager cioè non ti chiede il permesso di connettersi e quindi non si connette. (Succedeva in fedora 9 e Ubuntu 8.04)

Devi selezionare il nome della connessione appena creata per connetterti appunto alla connessione che hai creato cioè lo fai schiacciando con il tasto destro sull’icona di rete selezionando la connessiome da te creata

Se non ti chiede la connessione prova a riavviare il NM selezionando la connessione da te creata e giocando un attimo nello spuntare la casella “connetti automaticamente”, cioè spunta e riavvia il NM selezionando la connessione, se non va disabilita la connessione automatica e riavvia il NM selezionando la tua connessione, ogni volta che esegui queste operazioni aspetta un po di tempo prima non fare di fretta.

Io mi ricordo che ci misi un di tempo spuntando e rispundando (2 - 3 minuti?) e alla fine funzionava, una volta che partiva non dava più problemi neanche in futuro, ma allora era buggato, forse ora questo problema non c’è più neanche, solo che io non uso più connessioni xDSL

Grazie Big_Boss, ho tentato come dici tu, ma senza risultati.
Visto che hai accennato che NetworkManager era buggato, ho scaricato una versione più recente da rpm.pbone.net (NetworkManager-vpnc NetworkManager-glibs ecc) (ovviamente da Windows) , e quindi ho aggiornato la versione che avevo (4229) con la 4326 ( NetworkManager-0.7.0-0.12.svn4326.fc10.x86_64.rpm), ma pure senza risultati.

A questo punto l’unica soluzione che mi viene in mente, visto che quando ho fatto l’aggiornamente dalla F9 alla F10, riuscivo ad attivare l’ADSL, reinstallerò la F9, configuro il dispositivo xDSL e poi faccio un aggiornamento alla F10.

:-o

no, no,** intendevo proprio che non hai bisogno di nessuna password neanche col provider**. Il modem che rileva automaticamente la rete e si connette, senza nessun tuo intervento. Tu ti colleghi al modem.
Anche io ho un nome utente e una password ma non l’ho mai usata. Installo Fedora, riavvio e sono connesso (vedi gli screenshots di prima, e tutta li la mia conf. di rete, nulla in più’, ne user, ne passwd per provider).

[quote=dipolo]
Grazie Big_Boss, ho tentato come dici tu, ma senza risultati.
Visto che hai accennato che NetworkManager era buggato, ho scaricato una versione più recente da rpm.pbone.net (NetworkManager-vpnc NetworkManager-glibs ecc) (ovviamente da Windows) , e quindi ho aggiornato la versione che avevo (4229) con la 4326 ( NetworkManager-0.7.0-0.12.svn4326.fc10.x86_64.rpm), ma pure senza risultati.

A questo punto l’unica soluzione che mi viene in mente, visto che quando ho fatto l’aggiornamente dalla F9 alla F10, riuscivo ad attivare l’ADSL, reinstallerò la F9, configuro il dispositivo xDSL e poi faccio un aggiornamento alla F10.[/quote]

Allora prova ad installare F9 ed aggiornarla a F10, come hai detto.

Adesso non mi ricordo se utilizzi la x86_64 ma se è si ti consiglio la i386 (32 bit), avrai meno problemi da risolvere dopo l’aggiornamentoo e la differenza in termini di velocità non è molto, potresti notare differenze di velocita fra la 64 bit e la 32 bit nel momento in cui decidi di convertire file audio da un formato a ad un altro, e magari altre cose simili, le 64 bit sono molto più veloci nel convertire, piuttosto sacrfica queta velocità per avere meno problemi post aggiornamento

Buona fortuna e tienici informati, che prima o poi il problema lo risolviamo :wink: