aumentare le prestazioni

Ciao ragazzi, toglietemi una curiosità?
è possibile aumentare le prestazioni di un pc sotto linux senza modificare i componenti ad esso connessi(hardware)…scusate l’ignoranza ma sono scettico.

grazie.

Forse si può ottimizzare qualcosa ricompilando il kernel per togliere tutto ciò che non serve e personalizzarlo per la tua macchina. Dovresti così sveltire l’avvio e risparmiare memoria allocata.

La ricompilazione richiede molta attenzione perché potresti ritrovarti con un sistema che non si avvia più o perde alcune funzioni importanti.

Se ha pazienza comunque è fattibile, qui sul forum dovrebbe esserci una guida e vari post che ne parlano.

Cmq non voglio rischiare perché non sono un esperto di linux…spero che ci sia un altro modo senno’ pazienza…come ad esempio:cancellare programmi inutili, cancellare la cache e altro…se è possibile

Di solito le guide per ricompilare il kernel riportano anche il modo per conservare il precedente e avviare da quello in caso di problemi, senza dover reinstallare proprio tutto da zero.
Se la macchina che usi non ti è indispensabile per lavoro o per attività importanti potresti fare qualche prova.

Scusa ma su fedora è possibile cancallare la cache e programmi inutili e file di registro…tipo winzoz??

certo che è possibile…per i programmi che non ti servono, basta disinstallarli o da yum, se li hai installati tramite yum, oppure …dipende che programmi sono. se li hai installati come rpm, devi usare per disinstallarli le opzioni del comando rpm. se li hai installati da sorgente, leggi il README del sorgente. con linux si può fare tutto, un buon esercizio per chi inizia è guardare i manuali dei comandi per capirne la sintassi: per esempio

man rpm

è il comando che ti da tutte le spiegazioni per installare, rimuovere etc. programmi rpm.
per i vari programmi che hai installato, il comando man ti permette di sapere anche tutti i percorsi che riguardano quel programma e quindi dove si trovano tutti i files che sfrutta, comprese le cache. non come finestre…
e comunque quoto tuzzer, ricompilare il kernel aumenta le prestazioni, soprattutto se usi molti moduli.

sarà una rogna…mah!!.. pensavo di meglio…sigh!! :-?

[quote=skiava]
Scusa ma su fedora è possibile cancallare la cache e programmi inutili e file di registro…tipo winzoz??[/quote]
Usa windows.
In Fedora (ma anche in altre distro) la directory tmp viene svuotata in automatico, i programmi inutili devi saperlo tu quali sono, la cache??? Con i moderni sistemi la cache non è un problema. Al massimo puoi cancellare la cache di yum con yum clean all, oppure la lista dei pacchetti, ma anche lì non ne trai un gran vantaggio.
Poi per aumentare le prestazioni che intendi? Boot? Grafica? Applicazioni? Velocità di battitura dei tasti? Velocitè del mouse?

[/quote]
Usa windows.
[/quote]
Nooooo cmq non se ne parla proprio anzi non torno indietro!!

[/quote]
Al massimo puoi cancellare la cache di yum con yum clean all, oppure la lista dei pacchetti, ma anche lì non ne trai un gran vantaggio.
[/quote]
mi esce questo:
[root@***]# yum clean all
Loading “installonlyn” plugin
Loading “fastestmirror” plugin
Cleaning up Everything
Cleaning up list of fastest mirrors

come dovrei procedere??

[/quote]
Poi per aumentare le prestazioni che intendi? Boot? Grafica? Applicazioni? Velocità di battitura dei tasti? Velocitè del mouse?[/quote]
cmq intendevo precisamente come cache e applicazioni inutili…ciao

Nooooo cmq non se ne parla proprio non tornerei indietro con winzoz anzi lo uso solo per i giochi!!

Al comando di "yum clean all"mi esce questo:
[root@***]# yum clean all
Loading “installonlyn” plugin
Loading “fastestmirror” plugin
Cleaning up Everything
Cleaning up list of fastest mirrors

come dovrei procedere??

Per il resto,cmq intendevo per aumentare le prestazioni, precisamente come cache e applicazioni inutili.

grazie.

Disattiva tutti i servizi inutili o che comunque non usi… Puoi usare http://www.mjmwired.net/resources/mjm-services-f7.html come riferimento. Inutile per esempio avviare ogni volta il demone per la connessione ISDN o quello per il bluetooth se non li hai sul pc… Risparmi tempo all’avvio e spazio sulla ram.

[quote=skiava]
Per il resto,cmq intendevo per aumentare le prestazioni, [/quote]
Installa un processore più potente e aumenta la ram.

[quote=mailga]
Installa un processore più potente e aumenta la ram.[/quote]

Aggiungo velocemente una cosa “piccola” che pero’ in determinate circostanze puo’ anche rendere (pero’ poi non chiedermi come fare, basta che cerchi con google e trovi le risposte): aggiungi l’attributo “noatime” al mount dei vari file system (detto in due parole, “atime” sta per “access time” ed è un attributo che contiene data e ora dell’ULTIMO accesso ad ogni file… Se la cosa non ti interessa -come nella maggior parte delle installazioni domestiche- puoi fare in modo che la data/ora dell’ultimo accesso non venga scritta ogni volta che si accede ad un file, e, di conseguenza, migliorare le prestazioni limitando la scrittura su disco)

Questa è solo una delle tante cose che ti permettono di fare “tuning” di qualsiasi sistema…

Perdonami se mi permetto, nulla di personale, pero’ un minimo di inglese ci vuole. Ci vuole se usi Fedora, ci vuole se usi Winzoz, ci vuole se usi qualsiasi sistema operativo. Quelle righe, con traduzione “non letterale”, ti hanno semplicemente detto che yum "ha caricato i vari plugins e ha cancellato una serie di cose, tra cui la lista dei ‘fastest mirrors’ e ‘tutto il resto’) (ripeto, la traduzione non è letterale, ho fatto un riassunto…)

Quindi, per carità, capisco benissimo che per molti l’inglese sia qualcosa di misterioso, pero’ almeno qualche parola basilare… Cerca di studiartelo in qualche modo, non è affatto una critica, pero’ quello che ti ha risposto yum dopo il comando “yum clean all” è inglese terra-terra… Quello che voglio dire è che se “ti perdi in questi messaggi” banali (e ripeto, se non sai l’inglese è normalissimo che per te non siano banali, non sto dicendo sia colpa tua!), pero’ credimi, se hai problemi in ‘sti messaggi facili facili è meglio che inizi a studiacchiarti un pochetto di inglese, altrimenti in caso di messaggi ben piu’ gravi di questo ci saranno problemi di gran lunga maggiori.

Spero di non averti in alcun modo offeso, perché la mia intenzione non era assolutamente quella.

Per sfruttare a pieno la velocità del tuo disco puoi attivare tramite il comando hdparm il dma e il trasferimento a 32 bit,
da utente root:

hdparm -c1 -d1 //dev/sda

verifica però qual è il device del tuo HD (io ho messo //dev/sda per esempio).

ovviamente puoi inserire il comando in coda al file //etc/rc.local in modo da rendere gli effetti permanenti al riavvio della macchina.
Un parametro interessantedi hdparm è -a per settare il buffer di lettura. Se hai un discreto quantitativo di ram e lavori spesso con pdf grossi o immagini o file musicali di certe dimensioni puoi settare il quantitativo di memoria (gestito tra cache disco, cache di sistema e ram) usato per ogni accesso ai dati del disco, ad esempio:

hdpam -a4192 //dev/sda

un altro sistema x utilizzare al meglio la RAM (cioè, evitare di sprecarla inutilmente) potrebbe esser quello di eliminare le console che non si utilizzano.
Intendo gli ambienti a riga di comando attivati da Ctrl+Alt+F1 e fino a F6 (quindi in tutto di default sono 6, ma credo che nella maggior parte degli utilizzi normali un paio siano sufficienti), dai quali si torna all’ambiente grafico con Ctrl+Alt+F7.
Non so tuttavia quantificare esattamente il ‘risparmio’ effettivo per ciascuna console eliminata.
Mi pare di aver letto recentemente qualcosa al proposito in questo stesso forum, ma (mi spiace) non ricordo esattamente dove…
CIAO

[quote=zod]

[quote]

Aggiungo velocemente una cosa “piccola” che pero’ in determinate circostanze puo’ anche rendere (pero’ poi non chiedermi come fare, basta che cerchi con google e trovi le risposte): aggiungi l’attributo “noatime” al mount dei vari file system (detto in due parole, “atime” sta per “access time” ed è un attributo che contiene data e ora dell’ULTIMO accesso ad ogni file… Se la cosa non ti interessa -come nella maggior parte delle installazioni domestiche- puoi fare in modo che la data/ora dell’ultimo accesso non venga scritta ogni volta che si accede ad un file, e, di conseguenza, migliorare le prestazioni limitando la scrittura su disco)

Questa è solo una delle tante cose che ti permettono di fare “tuning” di qualsiasi sistema…

Perdonami se mi permetto, nulla di personale, pero’ un minimo di inglese ci vuole. Ci vuole se usi Fedora, ci vuole se usi Winzoz, ci vuole se usi qualsiasi sistema operativo. Quelle righe, con traduzione “non letterale”, ti hanno semplicemente detto che yum "ha caricato i vari plugins e ha cancellato una serie di cose, tra cui la lista dei ‘fastest mirrors’ e ‘tutto il resto’) (ripeto, la traduzione non è letterale, ho fatto un riassunto…)

Quindi, per carità, capisco benissimo che per molti l’inglese sia qualcosa di misterioso, pero’ almeno qualche parola basilare… Cerca di studiartelo in qualche modo, non è affatto una critica, pero’ quello che ti ha risposto yum dopo il comando “yum clean all” è inglese terra-terra… Quello che voglio dire è che se “ti perdi in questi messaggi” banali (e ripeto, se non sai l’inglese è normalissimo che per te non siano banali, non sto dicendo sia colpa tua!), pero’ credimi, se hai problemi in ‘sti messaggi facili facili è meglio che inizi a studiacchiarti un pochetto di inglese, altrimenti in caso di messaggi ben piu’ gravi di questo ci saranno problemi di gran lunga maggiori.

Spero di non averti in alcun modo offeso, perché la mia intenzione non era assolutamente quella.[/quote]

Cmq io l’inglese l’ho conosco anche se a livello scolastico e penso che sarebbe opportuno approfondire di piu’ la lingua
impegnandomi cosi’ come faccio con fedora…hai ragione, pero’ in questo caso avevo il timore di aver sbagliato qualcosa al comando di “yum clean all”(ovvero ti dico che significa cancella tutto!! ) :slight_smile: cio’ mi ha costretto di rivolgermi ad uno più esperto di me in quanto uso da poco linux…tutto qua!!

ciao e comunque grazie di tutto.

A presto.

skiava. :smiley:

Niente di personale ma anche l’italiano meriterebbe una bella ripassatina!!! :stuck_out_tongue:
Capisco eventuali errori di battitura, ma i caratteri l ’ h o sono un po’ troppo lontani per usarla come scusa…

Ciao. :slight_smile:

…e purtroppo anche l’italiano…vabbè lasciamo stare senno’ qua dovremmo andare tutti a lezione… :smiley:

Posso anche disattivare da “menu’ start-sistema-aggiungi/rimuovi software” l’ambiente desktop di gnome visto che uso kde come desktop predefinito ed esguendo tale operazione alcuni programmi potrebbero non funzionare correttamente o meno?

Che ne pensate??

temo che non sia una cosa indolore: non ho seguito il 3d ma in genere credo si possa dire che i 2 DE sono sì in linea di massima “indipendenti”, ma potrebbero esserci dei problemi nella disinstallazione di quello “principale”, installato di default.
Questo è a sempre da vedere in base alle applicazioni che ora hai ed all’intreccio di dipendenze sulle quali si basano.