autenticazione root lenta

Cari fedoriani,
vi sottopongo un piccolo problema, più che altro un fastidio. Sul mio computer di casa (F16-Kde) quando apro un terminale e voglio accedere ai privilegi di root (con il comando su), dopo aver digitato la password passano almeno 20 secondi prima di essere autenticato. Uso fedora da anni e non mi è mai capitato, né con versioni precedenti né con altri desktop (gnome, xfce, lxde), solitamente l’accredito è immediato o quasi. Si sopporta, eh! E infatti ho aspettato mesi a postare, però poi mi è venuto in mente che magari questo ritardo segnala problemi più importanti.
Un saluto

Ricordi se hai modificato qualche cosa o qualche impostazione per l’utente root?
Con “su -” ci mette di meno?

Non mi sembra di aver mai modificato nulla, d’altronde non saprei come farlo :wink:
Con il trattino restano circa venti secondi

Prova:

$ su -
password_root
# mv .bashrc bashrc
# mv .bash_profile bash_profile
# exit

Riprova nuovamente ad entrare, ci mette tanto ugualmente?

Grazie MarioS,
ma non cambia nulla…

Che harddisk hai? Non stai eseguendo altre operazioni sul tuo sistema vero?

Ciao

@mario: dare un updatedb per ricostruire le basi dati può servire?

Grazie,
quali altre operazioni? Non direi. Comunque il “problema” me lo dà sempre, da mesi.
L’HD è ATA ST3750528AS (scsi).
A presto

Puoi fare due prove?
Crea un altro utente e cambia utente invece che a root a quello nuovo:

[bracciante@localhost ~]$ su pippo Password: [pippo@localhost ~]$ exit logout [bracciante@localhost ~]$
Come va? Lento uguale?
Vedi anche se autenticandoti come root da pippo è più veloce:

[pippo@localhost ~]$ su Password: [root@localhost pippo]# exit logout [pippo@localhost ~]$
Cambia qualcosa?

Posta anche output di

cat /etc/hosts

e

hostname

Grazie ragazzi,
allora:
@robyduck, il cambio verso il nuovo utente è lento, invece una volta cambiato utente accedo all’istante a super-root o ritorno velocemente al vecchio utente
@utentenuovo, ecco:

[michele@localhost ~]$ cat /etc/hosts 127.0.0.1 localhost localhost.localdomain localhost4 localhost4.localdomain4 ::1 localhost localhost.localdomain localhost6 localhost6.localdomain6

[michele@localhost ~]$ hostname localhost.localdomain

Fai una prova: tieni aperta una shell di root in cui hai dato il comando

# tail -f /var/log/messages

e prova a fare “su” in un’altra shell. Guarda se nella prima finstra compaiono messaggi di timeout o altre cose che ci possono aiutare a capire il perché della lentezza

edit:
già che ci sei dimmi anche l’output di

$ grep hosts /etc/nsswitch.conf

Caro utentenuovo,

[michele@localhost ~]$ grep hosts /etc/nsswitch.conf #hosts: db files nisplus nis dns hosts: files dns myhostname

Quanto all’altro esperimento:

[quote]bash-4.2# tail -f /var/log/messages
Dec 2 10:34:51 localhost dbus-daemon[877]: ** Message: entering main loop
Dec 2 10:35:21 localhost dbus-daemon[877]: ** Message: No devices in use, exit
Dec 2 10:35:24 localhost dbus[877]: [system] Activating service name=‘net.reactivated.Fprint’ (using servicehelper)
Dec 2 10:35:24 localhost dbus-daemon[877]: dbus[877]: [system] Activating service name=‘net.reactivated.Fprint’ (using servicehelper)
Dec 2 10:35:24 localhost dbus-daemon[877]: Launching FprintObject
Dec 2 10:35:24 localhost dbus[877]: [system] Successfully activated service ‘net.reactivated.Fprint’
Dec 2 10:35:24 localhost dbus-daemon[877]: dbus[877]: [system] Successfully activated service ‘net.reactivated.Fprint’
Dec 2 10:35:24 localhost dbus-daemon[877]: ** Message: D-Bus service launched with name: net.reactivated.Fprint
Dec 2 10:35:24 localhost dbus-daemon[877]: ** Message: entering main loop
Dec 2 10:35:55 localhost dbus-daemon[877]: ** Message: No devices in use, exit
Dec 2 10:36:30 localhost dbus[877]: [system] Activating service name=‘net.reactivated.Fprint’ (using servicehelper)
Dec 2 10:36:30 localhost dbus-daemon[877]: dbus[877]: [system] Activating service name=‘net.reactivated.Fprint’ (using servicehelper)
Dec 2 10:36:30 localhost dbus-daemon[877]: Launching FprintObject
Dec 2 10:36:30 localhost dbus[877]: [system] Successfully activated service ‘net.reactivated.Fprint’
Dec 2 10:36:30 localhost dbus-daemon[877]: dbus[877]: [system] Successfully activated service ‘net.reactivated.Fprint’
Dec 2 10:36:30 localhost dbus-daemon[877]: ** Message: D-Bus service launched with name: net.reactivated.Fprint
Dec 2 10:36:30 localhost dbus-daemon[877]: ** Message: entering main loop
Dec 2 10:37:00 localhost dbus-daemon[877]: ** Message: No devices in use, exit
[/quote]

non vorrei che fosse quel “myhostname” in nsswitch.conf
Prova a commentarlo e far diventare così:

#hosts:     db files nisplus nis dns
#hosts:      files dns myhostname
hosts:      files dns

fai la stessa prova precedente però lancia:

# tail -f /var/log/secure

No, come prima. Forse devo riavviare?

Ah, scusate un’altra ingenuità, ma come torno indietro rispetto alle modifiche introdotte seguendo il messaggio#4? Adesso l’accesso a root dà questo

[michele@localhost ~]$ su Password: bash-4.2#

no, il riavvio non è necessario

per “tornare indietro” rispetto alle modifiche che ti ha suggerito MarioS:

# cp bashrc .bashrc
# cp bash_profile .bash_profile

però:

bash-4.2# cp bashrc .bashrc cp: impossibile eseguire stat di "bashrc": File o directory non esistente

su
cd ~root
cp bashrc .bashrc
cp bash_profile .bash_profile

grazie, non avevo capito di dover cambiare directory…