avviare Fedora su MBR da Grub su un altro disco

Salve!
Ho F 10 installata su un hard disk, che parte di default dopo il boot della macchina.
Ho installato F 12 su un altro hard disk, spostando poi (in base alle http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=115113#forumpost115113) l’avvio dalla prima partizione al settore MBR del medesimo.
Per farla partire opero dal Bios, selezionando quel disco rigido specifico.

Ecco la domanda: quali comandi devo aggiungere nel file grub.conf di F 10 per poter avviare da lì F 12?
O in altri termini: a cosa deve puntare la stringa che avvia il kernel 2.6.32 eccetera sul secondo hard disk?
Ho già provato a inserire una cosa tipo /dev/sda (anziché sda1, per esempio), ma non funziona.
So che è un https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=533658, ma è strano che non ci sia modo di risolverlo…

http://www.mjmwired.net/linux/2009/11/17/boot-failure-when-fedora-12-grub-installs-to-non-mbr-partition/ c’è una soluzione alternativa.

in grub.conf di F10 puoi mettere

title=Fedora 12 rootnoverify (hd1,0) chainloader +1
Dovrebbe partire il grub di F12.

purtroppo non parte…
quello che ottengo dopo aver inserito in grub.conf quelle 3 righe è un promettente messaggio

seguito però dalle stesse 2 righe di comandi suggeritimi da Sandro1972

rootnoverify (hd1,0) chainloader +1
che ho scritto nel file.
Sembra quindi che non vengano riconosciuti: il cursore resta a lampeggiante ma altrimenti immobile sotto di loro e il resto dello schermo nero (tipo terminale).

Sono anche certo che il problema non sia nel riferimento al disco, perché

è esattamente la stessa dicitura che inserivo quando avviavo Fedora 11 (e funzionava!), alla quale ho sostituito F 12.

Qualche altro suggerimento?

Avrei un paio di idee.
La I: prova alla schermata di grub a premere c
quindi dai

rootnoverify (hd1,0)

se non dice nulla di strano:

setup (hd1,0)

premi esc e riprova a far partire F12


Se non va, allora proveremo a modificare il grub.conf di F10
In tal caso magari vediamo

# fdisk -l ;blkid

scusa il ritardo ma la discussione era ‘scivolata’ indietro rispetto ad altre, così non mi ero accorto della tua risposta!

[quote=Sandro1972]
(…) prova alla schermata di grub a premere c
quindi dai

rootnoverify (hd1,0)

se non dice nulla di strano:[/quote]
no, questo comando l’ha digerito senza commenti

[quote]setup (hd1,0)
premi esc e riprova a far partire F12[/quote]

mi ha sputato il seguente messaggio:

Checking if "/boot/grub/stage1" exists... no Checking if "/grub/stage1" exists... no

[quote]Se non va, allora proveremo a modificare il grub.conf di F10
In tal caso magari vediamo

# fdisk -l ;blkid

ecco l’output:

[quote][root@aiace ~]# fdisk -l ;blkid

Disco /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 9729 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x82058205
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 127 1020096 83 Linux
/dev/sda2 128 637 4096000 83 Linux
La partizione 2 non termina al limite del cilindro.

Disco /dev/sdb: 500.1 GB, 500107862016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x000dab08
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 13 104391 83 Linux
/dev/sdb2 14 12761 102398310 83 Linux
/dev/sdb3 12762 19135 51199155 83 Linux
/dev/sdb4 19136 60801 334682145 5 Esteso
/dev/sdb5 19136 19390 2048256 82 Linux swap / Solaris
/dev/sdb6 19391 32138 102398278+ 83 Linux

Disco /dev/sdc: 300.0 GB, 300090728448 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 36483 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xc93dc93d
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 * 1 64 512000 83 Linux
La partizione 1 non termina al limite del cilindro.
/dev/sdc2 64 26285 210617344 83 Linux
/dev/sdc3 26285 36483 81920000 83 Linux

/dev/sda1: LABEL="/boot" UUID=“22b258c8-a5d0-469c-96ce-5546e75c9c5d” SEC_TYPE=“ext2” TYPE=“ext3”
/dev/sdb1: LABEL="/boot" UUID=“a3b3cdfb-4d84-4fbc-bf77-b8625d705433” SEC_TYPE=“ext2” TYPE=“ext3”
/dev/sdb2: LABEL="/home" UUID=“45b62867-ec62-4a9f-bc54-09706d74b5db” SEC_TYPE=“ext2” TYPE=“ext3”
/dev/sdb3: LABEL="/" UUID=“6380f763-8bbd-4b82-9eab-31710d9bb393” SEC_TYPE=“ext2” TYPE=“ext3”
/dev/sdb5: TYPE=“swap” LABEL=“SWAP-sdc5” UUID=“af56112f-957c-40d5-b96c-d86b02916be1”
/dev/sdb6: LABEL=“B_UP” UUID=“4045194b-03ee-4edc-a4c7-c4c1604cc873” TYPE=“ext3” SEC_TYPE=“ext2”
/dev/sda2: UUID=“13c887d9-957c-406c-bf5d-d73e31be86ad” TYPE=“ext4”
/dev/sdc1: UUID=“7bb6c0c9-96ed-45d9-ac9e-574aaf60d5a1” TYPE=“ext4”
/dev/sdc2: UUID=“4fe79abf-9009-48d9-8c97-940daa09cc29” TYPE=“ext4”
/dev/sdc3: UUID=“161d3b29-3086-4f88-90ac-388f32376807” TYPE=“ext4” [/quote]

il disco sul quale ho installato la F 12 è quello da 300 GB (sdc): ci avevo messo soltanto le partizioni di boot, root e home.

CIAO

Già provato

rootnoverify (hd2,0)
chainloader +1[/code]
?
Questa se va sarebbe la soluzione migliore; non ti preoccupi di dover modificare grub.conf in caso di aggiornamenti.
-------------------

Mentre, in caso affermativo ma con insuccesso, allora vediamo:
[code]# mkdir /mnt/rec_boot_f12
# mount -t ext4 /dev/sdc1 /mnt/rec_boot_f12
# cat /mnt/rec_boot_f12/grub/grub.conf

sì, l’avevo provato qualche giorno fa (v. mio post n° 3 del 19/3), ma si piantava come se non recepisse quei due comandi.
Inoltre sono abbastanza certo che il disco in questione sia (hd1,0)

[quote]Mentre, in caso affermativo ma con insuccesso, allora vediamo:

[code]# mkdir /mnt/rec_boot_f12

mount -t ext4 /dev/sdc1 /mnt/rec_boot_f12

cat /mnt/rec_boot_f12/grub/grub.conf

[/code][/quote]

ecco l’output del comando cat:

[quote]# grub.conf generated by anaconda

Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file

NOTICE: You have a /boot partition. This means that

all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.

root (hd0,0) # kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/sda3

initrd /initrd-[generic-]version.img

#boot=/dev/sda1
default=0
timeout=15
splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.32.9-70.fc12.x86_64)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.32.9-70.fc12.x86_64 ro root=UUID=161d3b29-3086-4f88-90ac-388f32376807 LANG=it_IT.UTF-8 SYSFONT=latarcyrheb-sun16 KEYBOARDTYPE=pc KEYTABLE=it rhgb quiet
initrd /initramfs-2.6.32.9-70.fc12.x86_64.img[/quote]

uhm… fosse stato corretto (hd1,0) avrebbe dovuto trovare stage1.

riproverei ancora ad installare grub con rescue su /dev/sdc o /dev/sdc1 lasciando il rootnoverify (hd2,0)


Se nemmeno così va… allora aggiungerei in grub.conf di F10:

title Fedora (2.6.32.9-70.fc12.x86_64)
root (hd2,0)
kernel /vmlinuz-2.6.32.9-70.fc12.x86_64 ro root=UUID=161d3b29-3086-4f88-90ac-388f32376807 LANG=it_IT.UTF-8 SYSFONT=latarcyrheb-sun16 KEYBOARDTYPE=pc KEYTABLE=it rhgb quiet
initrd /initramfs-2.6.32.9-70.fc12.x86_64.img

grazie di questo ‘accanimento terapeutico’…

Ieri sera, cercando di capirci qualcosa, ho fatto esattamente quello che suggerivi come seconda soluzione, cioè aggiungere quei comandi nel GRUB della F 10, però con l’unica variante che ho lasciato (hd1,0).
Il messaggio che mi ha restituito è:

[quote]Error 13: Invalid or unsupported executable format
Press any key to continue…[/quote]

Oggi, dopo aver letto il tuo messaggio, ho poi modificato prima dell’avvio la riga

root (hd1,0)

mettendo 2 anziché 1.
Ecco cosa ho ottenuto:

A questo punto non mi è più chiaro nulla…
Quindi forse è più semplice reinstallare (anche se so bene che non è una soluzione ‘onorevole’…).

Provo ancora, altrimenti non ti preoccupare: in pratica non ci ho mai potuto lavorare stabilmente con la F 12, quindi ricomincio tutto daccapo col DVD, installando però stavolta GRUB nell’MBR di quel disco.

CIAO

ultimo aggiornamento

ho fatto le seguenti cose (scusate la formattazione imprecisa):

(1)
inserimento nel GRUB.CONF della F 10 dei comandi

title F 12 rootnoverify (hd2,0) chainloader +1

(2)
inserimento nel GRUB.CONF della F 10 dei comandi

title Fedora 12 (2.6.32.9-70.fc12.x86_64) root (hd2,0) kernel /vmlinuz-2.6.32.9-70.fc12.x86_64 ro root=UUID=161d3b29-3086-4f88-90ac-388f32376807 LANG=it_IT.UTF-8 SYSFONT=latarcyrheb-sun16 KEYBOARDTYPE=pc KEYTABLE=it nomodeset initrd /initramfs-2.6.32.9-70.fc12.x86_64.img

Ho ottenenuto i seguenti risultati
(1):
parte il GRUB della F 10, con la possibilità di selezionare gli ultimi tre kernel installati
:-?

Esito di (2):

:-o

Credo che in parte questo sia dovuto al fatto che, avendo 3 dischi rigidi (vedi il mio post precedente con il comando

# fdisk -l ;blkid

dopo il boot la sequenza di caricamento degli hard disks non è sempre la stessa.
Voglio dire che ogni tanto /dev/sdc (oppure hd2,0, che ai fini pratici dovrebbe essere poi la stessa cosa) viene assegnato alla memoria da 300 GB, ogni tanto a quella da 500 GB.
Il meccanismo mi pare casuale e non ho idea se c’è modo di stabilizzarlo, vale a dire di avviare i dischi sempre nel medesimo ordine.

Quando avrò un po’ di tempo, rifarò l’installazione della F 12, badando a mettere stavolta il GRUB nell’MBR del disco da 300 su cui piazzo tutta la “Constantine”.
Chiarisco meglio: metterò F 12 soltanto su quel disco, utilizzandolo per intero (non ci saranno sopra altri sistemi operativi).
Così perlomeno dovrebbe funzionare, anche soltanto avviando quel disco dal BIOS, giusto?

PS: Grazie del supporto, nonostante tutto, a Virus e Sandro1972: naturalmente, come si suol dire in questi casi, l’incapacità a risolvere la magagna è unicamente del sottoscritto.

CIAO
:smiley: