azureus non parte

Salve, ho scaricato la nuova versione di azureus da livna e si è installato correttamente. Metto un file in download e parte normalmente, ma se vado ad aggiungere un secondo torrent, azureus si chiude improvvisamente. Se lo riapro c’è solo il primo torrent che avevo messo. Ho scaricato allora una versione precedente: si installa correttamente ma non se lancio il programma non succede nulla. Cosa devo fare??

[quote=lorty]
Cosa devo fare??[/quote]
Lanciarlo da terminale e dirci che errore risulta aiuterebbe molto a capire.

Allora:

1)Con la versione nuova quando si chiude sul terminale viene scritto:

An unexpected error has been detected by Java Runtime Environment:

SIGSEGV (0xb) at pc=0x00002aaae110672f, pid=5859, tid=1074792784

Java VM: IcedTea 64-Bit Server VM (1.7.0-b21 mixed mode linux-amd64)

Problematic frame:

C [libgtkjni-2.8.so+0x8d72f]

An error report file with more information is saved as:

/home/lorty/hs_err_pid5859.log

If you would like to submit a bug report, please visit:

http://java.sun.com/webapps/bugreport/crash.jsp

The crash happened outside the Java Virtual Machine in native code.

See problematic frame for where to report the bug.

2)Con la vecchia versione, quando lo lancio da terminale dice subito e il azureus non parte:

Exception in thread “main” java.lang.NoClassDefFoundError: org/eclipse/swt/widgets/Display
at org.gudy.azureus2.ui.swt.Main.(Main.java:80)
at org.gudy.azureus2.ui.swt.Main.main(Main.java:180)
Caused by: java.lang.ClassNotFoundException: org.eclipse.swt.widgets.Display
at java.net.URLClassLoader$1.run(URLClassLoader.java:221)
at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method)
at java.net.URLClassLoader.findClass(URLClassLoader.java:209)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:324)
at sun.misc.Launcher$AppClassLoader.loadClass(Launcher.java:294)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:269)
at java.lang.ClassLoader.loadClassInternal(ClassLoader.java:337)
… 2 more

Prova ad installare il jre della sun (trovi molte guide al riguardo) al posto di icedtea e dovrebbe funzionare.
Comunque se vuoi un consiglio usa il client Transmission lo trovi nei repository.E’ molto più leggero di azureus :slight_smile: Certo ha meno fronzoli ma per scaricare va più che bene!

Ho installato il jdk della sun che contiene il jre…transmission ho provato ma non scarica mai…bittorrent li mette tutti a scaricare ma in realtà ne scarica uno alla volta a partire dall’ultimo che metto, esiste una versione di utorrent per linux?

scusate l’intromissione, ho letto velocemente questa discussione e mi permetto di dire un paio di cose:

innanzitutto a me risulta che uTorrent per Linux giri solo ed esclusivamente con Wine, e che il suo clone de facto sia Ktorrent, che trovi nel repo dries

[code]Description:
KTorrent is a BitTorrent program for KDE.
Its main features are native KDE
integration, download of torrent files,
upload speed capping, internet
searching using various search engines,
UDP Trackers and UPnP support.

[/code]

inoltre, non mi risulta che livna disponga di versione alcuna di azureus, come da te sostenuto. fammi sapere se sbaglio

[quote=lorty]
transmission ho provato ma non scarica mai[/quote]
scusa ma non dipende dal programma, bensì solamente da quello che c’è disponibile: se non scarica, vuol dire che non ci sono peers dai quali scaricare!
Io ho installato soltanto Trasmission e tutto quello che cercavo l’ho scaricato – e spesso anche + velocemente che tramite browser!
Altrimenti una buona alternativa (che usavo su Fedora Core 6) è DELUGE: è alla versione 0.5.6.2-1 e sta nel repo UPDATES.

CIAO :sunglasses:

Per FuThAr:
Ho scaricato la versione di utorrent e gira bene su wine. Azureus non so se è nei repositories di livna…ho aggiunto molti repositories tra i quali quelli di dries. Cmq io l’ho scaricato con yum install azureus.

Per aiace:
Ho sempre usato emule, e non conosco bene i torrent, come faccio per far sì che ci siano tanti peers?

P.S.: Ho scaricato e installato Emule con wine (perché Amule non mi si connette ai server nè a kad) ma non mi ha creato l’icona per farlo partire…come faccio per lanciare il programma?

non dipende da te, ma da quante altre persone, sparse sulla rete mondiale, stanno scaricando quelo che cerchi anche tu. In fondo anche i vari *mule funzionano così…

[quote]
P.S.: Ho scaricato e installato Emule con wine (perché Amule non mi si connette ai server nè a kad) ma non mi ha creato l’icona per farlo partire…come faccio per lanciare il programma?[/quote]
se intendi lanciarlo in modalità grafica e hai installato correttamente Wine, dovrebbe comparire in Applicazioni > Wine > Programmi > eMule Adunanza (questo perché sono un utente Fastweb, altrimenti dovrebbe cambiare solo quest’ultimo nome); altrimenti prova a vedere se c’è un’icona da attivare, dentro Sistema > Preferenze > Aspetto e stile > Main menu (che è il buon vecchio “alacarte” inserito nei menu).

CIAO

Ok, il lanciatore di emule l’ho trovato, resta il problema dei peers…quindi devo rassegnarmi?? Perchè con windows gli stessi torrents me li scarica relativamente velocemente??
Una domanda tecnica: dato che su fedora non mi funziona l’audio mentre su windows vista sì(li ho in dual boot…ormai che l’ho pagato l’ho messo), è possibile tramite wine installare i driver della scheda audio per windows e sentire il suono in qualche modo?

i programmi che gestiscono torrents hanno bisogno di settare delle porte – nulla di strano, anche *Mule lo richiede. Dovresti verificare QUALI servono aperte al programma che tu usi e SE sono aperte davvero.
Un problema può essere se hai attivato SElinux, il firewall che Fedora monta ‘di serie’: è molto potente, ma anche in modalità ‘permissive’ può essere un po’ troppo “protettivo”.
Per controllare vai in Accessori > Strumenti di sistema: ci sono un paio di voci x SElinux…

Per la domanda sulla scheda audio non saprei proprio, ma ti consiglio caldamente di aprire un altro thread, altrimenti rischi che qui non ti risponde nessuno: il titolo di questo riguarda Azureus…
Cmq non ti aspettare miracoli da Wine; magari dà un’occhiata a %url%
:smiley:
CIAO

Per quanto riguarda SElinx, sì è attivato, come faccio a metterlo in modalità permissiva?

P.S.: per attivare la porta 6881 sia in UDP che in TCP sono andato ad amministrazione --> firewall e ho aggiunnto la porta nella sezione altre porte. Spero vada bene ma nella colonna “servizio” no è apparsa alcuna scritta.

[quote=lorty]
Per quanto riguarda SElinx, sì è attivato, come faccio a metterlo in modalità permissiva?[/quote]

come già scritto prima: Applicazioni > Strumenti di sistema > SELinux management e nella finestrella che si apre scegli “permissive” o anche “disabled” alla voce Systemn Default Enforcing Mode.
Poi riavvia tutta la macchina, così applichi la nuova impostazione.
CIAO

Ti ringrazio, un ultima domanda: Poichè non so, (e ora m informerò), cosa sia SElinux…mettendo permissive disattivo firewall o qualcosa che mi renda meno sicuro il notebook? Non basta attivare le porte su router e firewall?

[quote=lorty]
Ti ringrazio, un ultima domanda: Poichè non so, (e ora m informerò), cosa sia SElinux…mettendo permissive disattivo firewall o qualcosa che mi renda meno sicuro il notebook? Non basta attivare le porte su router e firewall?[/quote]

SELinux e firewall sono 2 cose ben distinte.

SELinux (fonte http://www.nsa.gov/selinux/ ):

molti, su desktop, lo disabilitano, senza problemi, subito dopo l’installazione di Fedora

@ lorty
Sottoscrivo pienamente quello che ha scritto FuThAr…
Avevo utilizzato imprecisamente ‘firewall’ come denominazione x SELinux, giusto x spicciarmi.
Cmq è vero che (perlomeno allo stato attuale delle cose…) si può disattivare senza correre troppi rischi: mica lavori con Winx…
:sunglasses: