Backup partizione di ripristino

Possiedo un ormai noto hp dv5-1030el.
Il computer mi è stato fornito con vista e una partizione di ripristino etichettata come HP_RECOVERY.
Vista è da tempo scomparso dal pc, vorrei eliminare anche la partizione di ripristino, ora /dev/sda2, ma prima naturalmente backup-arla su dvd (più di uno dal momento che è di 7 e rotti Gb).
L’innominabile finestre forniva un tool per farlo, e da quel che ho letto un tool del tipo one-time-only, cioè è possibile masterizzarla una sola volta, dal momento che il suddetto finestre non si trova più sulla macchina conoscete un modo di farlo da fedora?
Ho letto molte notizie frammentarie e imprecise quindi chiedo consiglio a voi, non conosco neanche la natura e l’utilizzo di queste parzioni di ripristino, ne sono proprio digiuno quindi qualsiasi notizia sarà ben gradita.

Ho letto anche che basterebbe un semplice dd, se aveste ulteriori ragguagli ve ne sarei infinitamente grato.

Grazie in anticipo
Straight

Se non sei molto afferrato con bash non usare dd per fare il backup su più dvd.
Si può fare ma devi avere a mente un po’ di cose.

Ti consiglio una cosa più semplice da usare: http://clonezilla.org/.

Non sarebbe male impare a usare bene dd ma credo mi butterò su clonezilla.
Intanto ti ringrazio per il consiglio.
La mia domanda è: fatto il backup su dvd questi saranno utilizzabili per il ripristino esattamente come la partizione?
E la storia del one-time-only dipende dai tool dell’innominabile o è una cosa a livello di partizione?

La mia preoccupazione forse eccessiva deriva dal fatto che ho una garanzia estesa di 5 anni e sono sicuro che mi farebbero problemi se non dovessero trovare il sistema originale e sono altrettanto sicuro che http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy nonappena piallo la partizione di ripristino mi farà saltare in aria il pc.

Perdonatemi se mi sto un po’ allontanando da Fedora, se non credete sia il caso mi fermo qui!
grazie

[quote]
E la storia del one-time-only dipende dai tool dell’innominabile o è una cosa a livello di partizione?[/quote]
Credo di si. Con clonezilla puoi fare una copia di backup settore per settore praticamente.
Non puoi usare i soli dvd per il riportare il sistema allo stato originale. Con Clonezilla dovrai prima ripristinare la partizione di backup e poi da la ripristinare tutto.

Non vedo il perché debbano far decadere la garanzia se perdi la partizione. Comunque 7Gb non sono poi così tanti, potresti lasciarla la e far finta di niente, così la legge di Murphy non ti toccherà :slight_smile:

No non penso che la garanzia scada a causa della mancanza di una partizione di ripristino, piuttosto ho sentito di garanzie saltare poichè è stato trovato un SO diverso da quello di fabbrica.
Da qui la mia idea: se dovessi avere problemi che mi permettono ancora di accendere il pc prima di mandarlo in assistenza formatto e ripristino l’innominabile.
Può sembrare strano che io voglia sbarazzarmi di 7 miseri giga (in realtà ho appena controllato e sono 9,5:-)) ma questi si trovano esattemente al centro del disco:

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda2 278984790 297523799 9269505 7 HPFS/NTFS

E mi stanno veramente antipatici li in mezzo:-)

[quote]
ho sentito di garanzie saltare poichè è stato trovato un SO diverso da quello di fabbrica.[/quote]
Se non specificato nel contratto di acquisto non possono far decadere la garanzia in questo modo.
Sarebbero passibili di denuncia.

Dovrei andare a controllare le clausole delle garanzia in effetti, comunque nel pomeriggio mi diletto con clonezilla:-)

Immagine fatta! Alla faccia di murphy.

Naturalmente ho un’ulteriore domanda, quando si tratta di fare il ripristino dell’immagine questo deve avvenire in una partizione esattamente corrispondente a quella dalla quale è stata tratta?
Mi spiego, deve avere la stessa dimensione e essere sempre vista dal sistema come /dev/sda2?
Perdonatemi se sto domandando banalità!

Deve avere la stessa dimensione ovviamente. Se hai impostato la copia esatta dei cilindri e dei settori allora deve avere la stessa posizione.
Comunque, se usi LVM, non hai da preoccuparti. Usa system-config-lvm per utilizzare tale partizione, il sistema la vedrà come un unico disco :slight_smile:

Il mio rammarico è proprio non aver usato lvm.
Il problema della partizione di ripristino è che si trova in mezzo al disco e devo “aggirarla” con le altre partizioni.
La situazione è (nell’ordine in cui compaiono su disco):

[quote]1) /boot
2) Estesa:
2a) /
2b) /home
3) HP_RECOVERY
4) swap
5) spazio non allocato (tanto spazio non allocato)
[/quote]
Che non riesco ad allocare dal momento che: sono già a 4 partizioni e in mezzo al disco c è la partizione di HP_RECOVERY, non posso unire lo spazio non allocato all’estesa dal momento che non sono contigue (sbaglio?)

Elimini la partizione di hp recovery e allunghi l’estesa, perché mai non si potrebbe fare?

A me piace usare partedmagic per fare questo genere di lavori. Puoi farlo anche con fedora da live comunque.

ciao