Blocco Sistema: sh can't access tty

Dopo una settimana di inutilizzo del mio pc ho provveduto ad aggiornare:
ho l’ultima versione del kernel e del kernel-dev con i relativi catalyst open (le versioni ora come ora non le ricordo avendo il pc bloccato).
Riavviando la procedura di boot si arresta a metà della barra di caricamento con il seguente messaggio:

dropping to debug shell sh: can't access tty; job control turned off dracut:/#
lo stesso problema si presenta anche avviando con il kernel precedente che, prima dell’aggiornamento funzionava correttamente, avviava la macchina e di conseguenza avviava KDE.
Non ho ancora provato ad avviare in init 3 visto che comunque non saprei cosa controllare e (si veda altri problemi riscontrati con FC15 e RAID 10) non posso riavviare troppe volte il pc per non compromettere la sincronizzazione dei dischi.
Mi sapete aiutare?
Grazie.

Vuoi provare a seguire le indicazioni di questo http://fedoraproject.org/wiki/How_to_debug_Dracut_problems e verificare se trovi qualche indicazione utile?

Avevo già visto il wiki che mi hai segnalato e ho alcuni dubbi.
Punto 1

# parted /dev/sda -s p

è corretto per il mio sistema RAID 10 hardware?
Punto 3

# blkid

attraverso questo comando trova gli UUID ma serve poi andare a inserirli al punto 4?

UUID=$(cryptsetup luksUUID /dev/mapper/linux-root) cryptsetup luksOpen /dev/mapper/linux-root luks-$UUID Enter passphrase for /dev/mapper/linux-root: Key slot 0 unlocked.

e nel punto 5

ln -s /dev/mapper/luks-$UUID /dev/root

Il punto tra parentesi e “enter passphrase for /dev/mapper/linux-root: Key slot 0 unlocked.” mi rimane un po’ troppo criptico…

Da Live non trovo nessun comando utile per questo inconveniente?

puoi avviare una live su questa macchina ?

così possiamo vedere almeno se i file di boot sono a posto.

Posso provarci ma mi servono i comandi per i vari controlli prima, eventualmente, di provare la soluzione del wiki.
Grazie.

sai o ti ricordi se la partizione di boot è su raid ?

da dracut con il comando blkid restituisce:

/dev/sda: type="isw_raid_member"

lvm vgscan non mi riconosce nessun volume
lvm vgchange -ay restituisce nessun volume

/boot se non ricordo male è fuori RAID

metti su una live e vediamo:

# fdisk -l

Se interpreto bene:
Disk /dev/mapper/vg_topo_lv_root 53.7GB
ma dice anche
doesn’t contain a valid partition table

Disk /dev/mapper/vg_topo_lv_home 1931.4GB
Disk /dev/mapper/vg_topo_lv_swap 14.8GB

Disk /dev/md127 2000GB

/dev/md127p1 boot System Linux
/dev/md127p2 System Linux LVM

non si può vedere l’output completo ?

Mi piacerebbe ma sulla macchina bloccata non ho una Live ma un DVD e quindi in modalità Rescue non accedo al web.
Anzi, è talmente lungo che nemmeno lo vedo tutto l’output.

una live qualsiasi linux…

Disk /dev/sda: 1000 GB

device boot start end blocks id system
/dev/sda1 * 1 64 512000 83 Linux
Partition 1 does not end on cylinder boundary
/dev/sda2 64 243202 1953007488 8e Linux LVM

Disk /dev/sdb: 1000GB
/dev/sdb * 1 64 512000 83 Linux
Partition 1 does not end on cylinder boundary
/dev/sdb2 64 243202 1953007488 8e Linux LVM

Disk /dev/sbc: 1000GB
Disk /dev/sdc doesn’t contain a valid partition table

Disk /dev/sbd: 1000GB
Disk /dev/sdd doesn’t contain a valid partition table
Found valid GPT with protective MBR; Using GPT

Disk /dev/sde: 1465149168 sectors, 1397M
Logical sector size: 512

Number start sector end sector size code name
1 40 409639 400K 0700 EFI System Partition
2 409640 1464886983 1396M 0700 Senza titolo 1

il raid su quali dischi è configurato ?

Il raid su tutti e 4 i dischi.
Spero di darti l’output corretto a breve ma non riesco a copiare in clipboard con il terminale di questa live

a vedere l’ultimo output direi che anche la boot è in raid.

Se può aiutare l’installazione è stata fatta su tutto lo spazio con FC14_64.
Ho una scheda madre Asus XTreme P6X58D-E e il raid viene gestito dal controller integrato.
Per questo non so bene come viene poi visto da Fedora.
Ubuntu ad esempio non vedeva il RAID 10 ma solo due RAID 1.
La partizine l’ho lasciata come me la prevedeva al momento dell’install.
Ieri, dopo gli aggiornamenti, guardando un filmato con VLC il pc si è piantato e da li più nulla.
Visto che sono stato via alcuni giorni non so bene a che punto ho il backup (e poi rifare l’install dei driver catalyst mi spaventa sempre) per cui preferirei ristabilire il sistema più che rimetterlo su.

hai i driver proprietari ati su una fedora 15 ?

Non i proprietari ma gli open installati come da guida.
Con KDE funziona anche il multi-monitor e l’accelerazione hardware.
Con Gnome3 solita barra arcobaleno.