Boot EFI duplicato dopo l'installazione

Ciao ragazzi, dopo alcuni anni passati a saltellare tra windows e varie distribuzioni Linux sono approdato definitivamente su Fedora 20. Ben fatta, stabile, grafica minimale ecc. Inutile dirvelo! :slight_smile:

Il mio problema adesso è il seguente: si sono venute a creare due partizioni EFI e di conseguenza all’avvio parte direttamente Fedora senza la possibilità di scegliere windows (purtroppo per lavoro sono costretto ad usarlo alcune volte).

Vi mostro lo stato delle partizioni, grazie in anticipo.

Dispositivo        Start         Fine   Size Tipo
/dev/sda1           2048       411647   200M EFI System
/dev/sda2         616448      2459647   900M Windows recovery environment
/dev/sda3        2459648      2721791   128M Microsoft reserved
/dev/sda4        2721792    223035391 105,1G Microsoft basic data
/dev/sda5      391997440    392714239   350M Windows recovery environment
/dev/sda6      392714240    393431039   350M Windows recovery environment
/dev/sda7      393431040    696127498 144,3G Microsoft basic data
/dev/sda8      934809600    976773119    20G Windows recovery environment
/dev/sda9      223444992    224468991   500M Microsoft basic data
/dev/sda10     224468992    358291455  63,8G Microsoft basic data
/dev/sda11     696129536    800987135    50G Microsoft basic data
/dev/sda12     223035392    223444991   200M EFI System
/dev/sda13     800987136    805083135     2G Linux swap

su sda4 c’è Windows
su sda7 c’è una partizione DATI NTFS

Anche a me e’ successo, installando Fedora accanto ad ArchLinux in un altro computer.

La fregatura e’ che la nuova partizione efi, non ha dentro i file di boot dell’altra,

Puoi controllare accedendo al bios, a meno di qualche guaio, ti troverai la possibilita’ di utilizzare
entrambe le partizioni come partizioni di avvio.
Il sistema operativo originario non e’ “morto” ma e’ molto scomodo da avviare.

In sostanza e’ come che avessi 2 diversi dischi di avvio…

Quello che tentero’ di fare quando avro’ il pc tra le mani, sara’ installare grub nella partizione efi originaria, ovviamente con Fedora avviato.
Al limite riformattero’ tutto…

Se qualcuno ha gia’ installato Grub con Fedora, credo che un parere possa esserci di grande aiuto.

Ho appena provato a installare grub (con fedora) nella partizione uefi dell’altro sistema operativo (arch linux).

Dopo vari misunderstanding che spieghero’ a problema risolto, ho questo errore avviando fedora dalla partizione arch:

error: can’t find command “linuxefi”
error: can’t find command “initrdefi”

che poi e’ molto simile all’errore che mi viene avviando arch dalla partizione di fedora

se qualcuno sa gia’ come risolvere la cosa, gradirei un consiglio prima di distruggere tutto :))
l’unica cosa che mi puzza e’ che:
in /boot, fedora usa la cartella grub2 mentre arch usa la cartella grub

@catajoe

Benvenuto
Vediamo

[code]# gdisk -l /dev/sda

efibootmgr -v

mount -t vfat

tree -L 3 -d /boot/

grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg

[/code]

@pineout il tuo problema sembra parzialmente in tema, se vuoi affrontarlo tuttavia potresti aprire un apposito thread

Ciao @tempus, ecco qui:

[code]Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 411647 200.0 MiB EF00 Partizione di siste…
2 616448 2459647 900.0 MiB 2700 Basic data partition
3 2459648 2721791 128.0 MiB 0C01 Microsoft reserved …
4 2721792 223035391 105.1 GiB 0700 Basic data partition
5 391997440 392714239 350.0 MiB 2700
6 392714240 393431039 350.0 MiB 2700
7 393431040 696127498 144.3 GiB 0700 Basic data partition
8 934809600 976773119 20.0 GiB 2700 Basic data partition
9 223444992 224468991 500.0 MiB 0700
10 224468992 358291455 63.8 GiB 0700
11 696129536 800987135 50.0 GiB 0700
12 223035392 223444991 200.0 MiB EF00 Partizione di siste…
13 800987136 805083135 2.0 GiB 8200

efibootmgr -v

BootCurrent: 0000
Timeout: 0 seconds
BootOrder: 0000,0002
Boot0000* Fedora HD(1,800,64000,612989ec-3919-4e67-8b51-5e502d0cbfa7)File(\EFI\fedora\shim.efi)
Boot0002* fedora HD(c,d4b4000,64000,8b1acd4f-f0d6-43af-a082-f2fab70dba48)File(\EFI\fedora\grubx64.efi)

#mount -t vfat
/dev/sda1 on /boot/efi type vfat (rw,relatime,fmask=0077,dmask=0077,codepage=437,iocharset=ascii,shortname=winnt,errors=remount-ro)

tree -L 3 -d /boot/

/boot/
├── efi
│ ├── EFI
│ │ ├── BOOT
│ │ └── fedora
│ └── System
│ └── Library
├── extlinux
├── grub2
│ └── themes
│ └── system
└── lost+found

11 directories

grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg

Generating grub.cfg …
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.14.8-200.fc20.x86_64
Found initrd image: /boot/initramfs-3.14.8-200.fc20.x86_64.img
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.11.10-301.fc20.x86_64
Found initrd image: /boot/initramfs-3.11.10-301.fc20.x86_64.img
Found linux image: /boot/vmlinuz-0-rescue-3720bc85ca29477789d834451d81e872
Found initrd image: /boot/initramfs-0-rescue-3720bc85ca29477789d834451d81e872.img
done[/code]

Vediamo

$ cd $(gvfs-mount -d /dev/sda4 | sed 's/^.* //') $ tree -d -L 3
Hai un menù di selezione UEFI prima della comparsa del grub, con due “Fedore”?

$ cd $(gvfs-mount -d /dev/sda4 | sed 's/^.* //') Errore nel montare /dev/sda4: Device /dev/sda4 is already mounted at `/run/media/marco/OS'.
Il tree non fa altro che visualizzare l’albero delle cartelle Documenti, Scaricati, Immagini…

[quote=tempus]
Hai un menù di selezione UEFI prima della comparsa del grub, con due “Fedore”?[/quote]
Sì.

Lapsus mio,

$ cd $(gvfs-mount -d /dev/sda12 | sed 's/^.* //') $ tree -d -L 3
Visto che hai due “Fedore” nel menù UEFI, dopo aver restituito l’output di cui sopra, prova ad avviare la seconda “fedora” (con la F minuscola), quindi a riportare

[code]# mount -t vfat

tree -L 3 -d /boot/[/code]

[code]
$ cd $(gvfs-mount -d /dev/sda12 | sed ‘s/^.* //’)
bash: cd: /dev/sda12: Non è una directory

mount -t vfat

/dev/sda1 on /boot/efi type vfat (rw,relatime,fmask=0077,dmask=0077,codepage=437,iocharset=ascii,shortname=winnt,errors=remount-ro)
[root@localhost marco]# tree -L 3 -d /boot/
/boot/
├── efi
│ ├── EFI
│ │ ├── BOOT
│ │ └── fedora
│ └── System
│ └── Library
├── extlinux
├── grub2
│ └── themes
│ └── system
└── lost+found

11 directories[/code]

Non ci siamo capiti, gli ultimi due comandi li hai dati dopo aver fatto boot con la “seconda” fedora nel menù UEFI? Avevi già montato /dev/sda12 quando hai dato il primo comando? L’hai dato avviando con la prima entrata UEFI?

Ripartiamo.
Avvia normalmente, utilizzando la prima entrata UEFI ovvero l’entrata UEFI predefinita.

# mount -t vfat

dovrebbe riportare solo /dev/sda1 on /boot/efi come da post #5.
Montiamo a manina l’altra partizione EF00

[code]$ cd /run/media/"$USER"
$ su
password di root

mkdir sda12

mount /dev/sda12 sda12/

mount -t vfat

tree -L 4 -d sda12/

exit

[/code]

Ok scusami, ecco i risultati sulla prima Fedora.
Ho provato a scegliere al bot la seconda fedora… Ma è identica alla prima. :gratt:

# mkdir sda12 [root@localhost marco]# mount /dev/sda12 sda12/ [root@localhost marco]# mount -t vfat /dev/sda1 on /boot/efi type vfat (rw,relatime,fmask=0077,dmask=0077,codepage=437,iocharset=ascii,shortname=winnt,errors=remount-ro) /dev/sda12 on /run/media/marco/sda12 type vfat (rw,relatime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=437,iocharset=ascii,shortname=mixed,errors=remount-ro) [root@localhost marco]# tree -L 4 sda12/ sda12/ ├── EFI │ ├── BOOT │ │ ├── BOOTX64.EFI │ │ └── fallback.efi │ └── fedora │ ├── BOOT.CSV │ ├── fonts │ │ └── unicode.pf2 │ ├── gcdx64.efi │ ├── grub.cfg │ ├── grubx64.efi │ ├── MokManager.efi │ ├── shim.efi │ └── shim-fedora.efi ├── mach_kernel └── System └── Library └── CoreServices └── SystemVersion.plist

Non vedo l’applicativo UEFI per windows in nessuna delle due partizioni EF00 :expressionless:
Non so come sei giunto ad ottenere due partizioni di questo tipo, deduco che nel partizionare il disco hai piallato l’ESP esistente, che conteneva l’applicativo efi per l’altro OS; quindi magari hai ripetuto l’installazione, notando la perdita dell’altro OS. Se hai proceduto col partizionamento manuale, in Anaconda avrebbe dovuto esser sufficiente selezionare in prima battuta la partizone ESP esistente, senza formattarla.

La soluzione al tuo quesito, se proprio vuoi l’altro OS, non è perseguibile da Fedora di per sè… se non è possibile avviarlo in modalità legacy (non ne vedo le premesse) dovresti ripristinare l’ESP utilizzando le procedure di ripristino per l’altro OS. Non uso windows da troppo tempo per darti prime indicazioni in questo senso, inoltre rischierebbe d’essere fuori tema per questo forum.