boot non velocissimo

Buonasera a tutti vi scrivo qui sul forum per sottoporvi di nuovo un quesito riguardante la fase di boot. uso Fedora 23 gnome ( installata da zero da live workstation) ,64bit, in dual boot con windows 10 su un Toshiba satellite c660 scheda grafica intel integrata.
Il tempo di avvio e’ di circa 1 minuto e 15 secondi a desktop avviato. Ho notato che da quando sullo schermo appare il logo di fedora completo e colorato sta li a “macinare” per una ventina di secondi ma anche di piu’ il colpevole sembra essere : started user manager for UID 42, questo lo vedo nella modalita’ testuale in fase di boot. Qualcuno sa dirmi cos’e’ questo processo e se e ‘possibile far qualcosa affinche’ non mi allunghi cosi tanto il boot?

Grazie.

Hard disk o SSD? LVM sì o no? Che specifiche tecniche ha la macchina?

http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=224885#p224885

Ci puoi anche far vedere il tempo di avvio del sistema con:

$ systemd-analyze

e i tempi di avvio dei servizi con:

$ systemd-analyze blame

Grazie!
Ciao.
Sergio

Intanto grazie delle risposte, poi posto la sequenza dei comandi che mi avete richiesto, in quanto seguendo la procedura che mi e’ stata indicata nel post #2 non ho risolto :

La mia macchina ha un hard disk meccanico, partizionato in lvm, di seguito riporto le specifiche della macchina

[code]bash-4.3$ lshw -short
WARNING: you should run this program as super-user.
H/W path Device Class Description

                       system         Computer

/0 bus Motherboard
/0/0 memory 3749MiB System memory
/0/1 processor Intel® Core™ i3 CPU M 380
/0/100 bridge Core Processor DRAM Controller
/0/100/2 display Core Processor Integrated Graphics Con
/0/100/16 communication 5 Series/3400 Series Chipset HECI Cont
/0/100/1a bus 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enha
/0/100/1b multimedia 5 Series/3400 Series Chipset High Defi
/0/100/1c bridge 5 Series/3400 Series Chipset PCI Expre
/0/100/1c/0 enp1s0 network RTL8101/2/6E PCI Express Fast/Gigabit
/0/100/1c.1 bridge 5 Series/3400 Series Chipset PCI Expre
/0/100/1c.1/0 network BCM4313 802.11bgn Wireless Network Ada
/0/100/1d bus 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enha
/0/100/1e bridge 82801 Mobile PCI Bridge
/0/100/1f bridge HM55 Chipset LPC Interface Controller
/0/100/1f.2 storage 5 Series/3400 Series Chipset 4 port SA
/0/100/1f.3 bus 5 Series/3400 Series Chipset SMBus Con
/0/100/1f.6 generic 5 Series/3400 Series Chipset Thermal S
/0/101 bridge Core Processor QuickPath Architecture
/0/102 bridge Core Processor QuickPath Architecture
/0/103 bridge Core Processor QPI Link 0
/0/104 bridge 1st Generation Core i3/5/7 Processor Q
/0/105 bridge 1st Generation Core i3/5/7 Processor R
/0/106 bridge 1st Generation Core i3/5/7 Processor R
/0/2 scsi4 storage
/0/2/0.0.0 /dev/cdrom disk DVDRAM GT30N
/1 wlp6s0b1 network Wireless interface
[/code]

Invece per :

bash-4.3$ systemd-analyze Startup finished in 2.177s (kernel) + 4.865s (initrd) + 35.194s (userspace) = 42.236s

bash-4.3$ systemd-analyze blame 11.525s firewalld.service 9.164s NetworkManager-wait-online.service 7.253s accounts-daemon.service 7.174s ModemManager.service 7.068s dev-mapper-fedora\x2droot.device 6.923s systemd-udev-settle.service 5.249s lm_sensors.service 5.143s chronyd.service 4.948s dnf-makecache.service 4.948s mcelog.service 4.844s iio-sensor-proxy.service 4.844s gssproxy.service 4.843s netcf-transaction.service 4.788s abrtd.service 4.784s bluetooth.service 4.781s rtkit-daemon.service 2.474s gdm.service 2.394s packagekit.service 2.367s lvm2-monitor.service 2.046s systemd-modules-load.service 1.995s proc-fs-nfsd.mount 1.876s systemd-tmpfiles-setup-dev.service 1.712s lvm2-pvscan@8:6.service lines 1-23

LVM rallenta molto l’avvio. Avendo un disco meccanico ti consiglio di seguire le indicazioni presenti nel link riportato nella mia precedente risposta.

Ho seguito quei passaggi ma non cambia nulla, ci mette circa 30 sec. ad arrivare col logo di fedora colorato, poi sta li altri 20 - 30 sec. prima del login, ed e’ sempre fermo su :
started user manager for UID 42

non so cosa sia quel processo

Il logo appare poco dopo il caricamento del kernel e dell’initrd, quindi quei ~30 secondi non si possono limare perché dipendono principalmente dalla scheda madre, bootloader (al più si riduce il timeout). 20-30 secondi per arrivare al login grafico non sono tanti se hai un hard disk ed lvm.

A mio avviso le tempistiche riportate dai comandi dati sul tuo sistema al post #4 sono in linea con la normalità.
Ho un processore simile al tuo e anche sul mio sistema riporta 42 sec. per arrivare al boot.
Mi unisco a quanto dice frafra: 20-30 secondi per arrivare al login grafico non sono tanti.
Ciao.
Sergio

Al login , cioe’ quando devo immettere la password ci impiega di piu’ circa 50 sec., il fatto e’ che mi sembra strano che quel processo : started user manager for UID 42, mi blocchi tutto per una ventina di secondi.
Ringrazio per le risposte fin qui date.

Dal login grafico al desktop completo (stiamo parlando di Fedora Workstation con Gnome, giusto?) in 50 secondi è tanto. I dati riportati dal tuo systemd-analyze sono nella norma, quindi il problema mi sembra più legato alla sessione del tuo utente. Prova a crearne un altro di prova e a fare il login.

Mi sono spiegato male io…si uso gnome, quando dico 50 secondi, intendo da quando avvio Fedora a quando mi viene richiesto di inserire la password per entrare nel desktop, dopo aver inserito la password ci impiega altri 20 secondi circa per tirare su il desktop, quindi in totale 1 minuto e 10 secondi circa.
Ho provato anche a creare un altro utente “pulito” la situazione e’ la medesima :expressionless:

L’output che ci hai passato dice che per arrivare al login manager passano 42 secondi, non 50 (è una differenza del 15~20 %). Aggiungendo 20 secondi per arrivare a Gnome caricato (mi sembrano un po’ tanti: non è che hai cronometrato il primo login del nuovo utente al posto dei successivi?) si arriva ad un minuto.

Avendo una installazione di default con LVM ed un hard disk meccanico, 60 secondi per un boot completo mi sembrano normali. Probabilmente il sol fatto di non partizionare con LVM ridurrebbe il tuo tempo di boot di una decina di secondi (-20 %). In parole povere: non utilizzare tecnologie/programmi che non ti servono se vuoi velocizzare il boot :wink:

Altro consiglio: se hai un disco meccanico imposta momentaneamente l’autologin ed abilita readahead:

# systemctl enable systemd-readahead-collect systemd-readahead-replay

Riavvia un po’ di volte. Poi disabilita l’autologin e disabilita il servizio systemd-readahead-collect:

# systemctl disable systemd-readahead-collect

Questo farà si che all’avvio il sistema carichi in anticipo i file che saranno poi richiesti per completare l’avvio. Era una funzione abilitata di default su Fedora, ora mi pare non lo sia più.

Infine puoi valutare di prendere un SSD: ormai quelli più economici costano dai 30 € (32 GB) ai 40 € (128 GB) e cambiano radicalmente le performance, soprattutto in fase di avvio.

L’output del tuo comando mi da :

[root@fedora-23 moreno]# systemctl enable systemd-readahead-collect systemd-readahead-replay Failed to execute operation: No such file or directory [root@fedora-23 moreno]#

Hai ragione, è stata rimossa: http://cgit.freedesktop.org/systemd/systemd/tree/NEWS#n950

Ok grazie, quindi lascio com’e’? quel processo user manager UID 42 che mi rallenta di circa 20 sec. non si puo’ disabilitare?

Il processo che vorresti togliere/fermare fa parte di systemd.
Quei 20 secondi che a tuo avviso sono un ritardo, a mio avviso sono semplicemente tempo di sistema, come si può vedere qui sotto:

[code][root@qt-feltre system]# cat /usr/lib/systemd/system/[email protected]

This file is part of systemd.

systemd is free software; you can redistribute it and/or modify it

under the terms of the GNU Lesser General Public License as published by

the Free Software Foundation; either version 2.1 of the License, or

(at your option) any later version.

[Unit]
Description=User Manager for UID %i
After=systemd-user-sessions.service

[Service]
User=%i
PAMName=systemd-user
Type=notify
ExecStart=-/usr/lib/systemd/systemd --user
Slice=user-%i.slice
KillMode=mixed
Delegate=yes
[root@qt-feltre system]#[/code]
Ciao.
Sergio

Premesso che anche a me i tempi paiono nella norma, si può provare a rimpiazzare gdm con lightdm.

# dnf install lightdm
# systemctl disable gdm
# systemctl enable lightdm

Ho capito , allora e’ proprio il mio portatile che se la prende con comodo :), penso che seguiro’ il vostro consiglio, ho provato ad usare lightdm e qualcosina e’ migliorato quindi va bene cosi :thumb:, quando si rompera’ o lo cambiero’ allora con un SSD sara’ un’altra cosa.

Grazie del vostro tempo .

[quote=idraulico]Ci puoi anche far vedere il tempo di avvio del sistema con:

$ systemd-analyze

e i tempi di avvio dei servizi con:

$ systemd-analyze blame

Grazie!
Ciao.
Sergio[/quote]

anche io ho un problema simile, il portatile monta un i5 5200u (quindi non pentium, ne atom, ne celeron, ne i3) ma il boot è di quasi 60 secondi (!).

matteo@localhost ~]$ systemd-analyze Startup finished in 1.421s (kernel) + 3.452s (initrd) + 53.603s (userspace) = 58.477s [matteo@localhost ~]$ systemd-analyze blame 31.665s plymouth-quit-wait.service 13.425s systemd-journald.service 10.917s firewalld.service 10.477s akmods.service 9.898s systemd-udev-settle.service 8.209s dev-mapper-fedora\x2droot.device 4.903s libvirtd.service 4.769s accounts-daemon.service 3.902s abrtd.service 3.550s ModemManager.service 2.542s lvm2-monitor.service 2.365s gssproxy.service 2.348s systemd-udevd.service 2.063s dmraid-activation.service 2.049s [email protected] 2.047s [email protected] 1.823s polkit.service 1.706s systemd-fsck@dev-disk-by\x2duuid-83e9d137\x2d34e6\x2d4a03\x2da0 1.667s chronyd.service 1.637s lvm2-pvscan@8:5.service 1.596s proc-fs-nfsd.mount 1.553s abrt-ccpp.service 1.544s packagekit.service
cosa sono

** 31.665s plymouth-quit-wait.service
13.425s systemd-journald.service**

?

[code]WARNING: you should run this program as super-user.
H/W path Device Class Description

                         system         Computer

/0 bus Motherboard
/0/0 memory 3871MiB System memory
/0/1 processor Intel® Core™ i5-5200U CPU @ 2.2
/0/100 bridge Broadwell-U Host Bridge -OPI
/0/100/2 display Broadwell-U Integrated Graphics
/0/100/3 multimedia Broadwell-U Audio Controller
/0/100/14 bus Wildcat Point-LP USB xHCI Controller
/0/100/16 communication Wildcat Point-LP MEI Controller #1
/0/100/1b multimedia Wildcat Point-LP High Definition Aud
/0/100/1c bridge Wildcat Point-LP PCI Express Root Po
/0/100/1c.2 bridge Wildcat Point-LP PCI Express Root Po
/0/100/1c.2/0 generic Realtek Semiconductor Co., Ltd.
/0/100/1c.2/0.1 enp2s0f1 network RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabi
/0/100/1c.3 bridge Wildcat Point-LP PCI Express Root Po
/0/100/1c.3/0 wlp3s0 network BCM43142 802.11b/g/n
/0/100/1c.4 bridge Wildcat Point-LP PCI Express Root Po
/0/100/1c.4/0 display GF117M [GeForce 610M/710M/810M/820M
/0/100/1d bus Wildcat Point-LP USB EHCI Controller
/0/100/1f bridge Wildcat Point-LP LPC Controller
/0/100/1f.2 storage Wildcat Point-LP SATA Controller [AH
/0/100/1f.3 bus Wildcat Point-LP SMBus Controller
/0/2 scsi1 storage
/0/2/0.0.0 /dev/cdrom disk DVD-RAM UJ8HC
/1 scsi4 storage
/2 virbr0-nic network Ethernet interface
WARNING: output may be incomplete or inaccurate, you should run this program as super-user.

[matteo@localhost ~]$[/code]