Avendo Fedora installato sul mio pc vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato ad usare anche bsd e come si trova? Ci sono differenze tra loro o sono più o meno simili? L’installazione di bsd e’ complicata o meno?
i due sistemi anche se hanno una filosofia in comune sono profondamente diversi.
basta confrontare cosa dice wikipedia al riguardo.
la bsd non è particolarmente complicata da installare, ma tieni presente che non ha le capicità linux di riconoscimento dell’hardware.
quindi a livello di hardware sarà un po’ laborioso nel senso che bisogna compilare i moduli quando necessari…giusto??
non credo, il problema della bsd è che non li vede proprio,
prima di installare la bsd occorre fare un seria ricognizione sull’hardware a disposizione e verificare cosa verrà riconosciuto e cosa no.
mamma mia che peste…mi sa proprio che mi ritiro sono peggio dei sorgenti…help!!! :eeek:
allora continuo ad utilizzare linux e ne vado fiero…
se ti basta che veda scheda madre, processore, ram e disco fisso, puoi anche provare.
Se vuoi PCBSD è abbastanza facile da installare e ha un gestore applicazioni grafico (molto basilare), dopo aver installato i driver nvidia ho anche notato che KDE aveva un’ottima reattività. Io ero stato fortunato e aveva riconosciuto tutto, però in generale come ti hanno già detto non c’è molto hardware compatibile con BSD, il problema, come anche per linux, è che non essendo molto usato come sistema desktop c’è poco interesse a rilasciare driver compatibili. Esiste anche un port di Debian con il kernel di freeBSD.
BSD? Sì, vale la pena provarlo, anche per pura curiosità. A mio avviso meglio su un pc fisso che su un notebook.