CAD su Fedora

Forse tocco un argomento già trattato: ci sono altri utenti che lavorano abitualmente in CAD su Fedora? Se sì, cosa usate? :slight_smile:

Io ho fatto un po’ di tentativi e, be’, Draftsight, seppur non open, è davvero ottimo, il problema è che l’ultimo RPM gentilmente concesso da Dassault non ne vuole sapere di installarsi, speriamo se ne accorgano quanto prima…
[anche perché è 32bit, per qualche strano caso funzionava sulla 64…]

Ciao, sei riuscito poi ad installare DraftSight ?

Drafsight continua ad avere errori di packaging…anche nella versione recentissima.Ci sono dei trucchi per installarlo, ma io non mi avventurerei in sentieri poco esplorati :slight_smile:

I pacchetti per Draftsight non sono, per così dire, “impeccabili” perché in realtà sono dei deb convertiti con alien. Ero riuscito comunque ad installare con successo
l’ultima beta ad un collega facendo alcune banali modifiche (chi eventualmente volesse provare il pacchetto modificato può scaricarlo da http://goo.gl/uX6qd4).
Testato da parte mia unicamente su Fedora 20 32bit.

[quote=Ito]I pacchetti per Draftsight non sono, per così dire, “impeccabili” perché in realtà sono dei deb convertiti con alien. Ero riuscito comunque ad installare con successo
l’ultima beta ad un collega facendo alcune banali modifiche (chi eventualmente volesse provare il pacchetto modificato può scaricarlo da http://goo.gl/uX6qd4).
Testato da parte mia unicamente su Fedora 20 32bit.[/quote]

grazie del link!!! ottimo lavoro…

Buona sera a tutti,
ritiro su questo post anche se non proprio freschissimo perché sarei interessato all’installazione di Draftsight su Fedora 20 (32 bit) ed ho scaricato il file segnalato da Ito.
Premesso che sono alquanto impedito con Linux, ho provato ad installarlo ma ottengo il seguente messaggio d’errore :

Installazione del file non riuscita Inizializzazione del backend della gestione pacchetti non riuscita. Questo può verificarsi se un altro strumento di gestione pacchetti è in esecuzione contemporaneamente.

Avete idea da cosa può dipendere ?

Grazie
Alessandro

[quote=Alessandro_AQ]Buona sera a tutti,
ritiro su questo post anche se non proprio freschissimo perché sarei interessato all’installazione di Draftsight su Fedora 20 (32 bit) ed ho scaricato il file segnalato da Ito.
Premesso che sono alquanto impedito con Linux, ho provato ad installarlo ma ottengo il seguente messaggio d’errore :

Installazione del file non riuscita Inizializzazione del backend della gestione pacchetti non riuscita. Questo può verificarsi se un altro strumento di gestione pacchetti è in esecuzione contemporaneamente.

Avete idea da cosa può dipendere ?

Grazie
Alessandro[/quote]
Apri la console dei comandi, mettiti root e dai il comando

# yum install nomeFileDiDraftSight.rpm

dove il simbolo # sta a significare che il comando va dato come amministratore

Grazie Caterpillar ma c’è qualcosa che comunque non va.
Dopo il post precedente ho continuato a cercare in FOL e c’era qualcuno che diceva di lanciare il comando

# yum-complete-transaction

per sbloccare yum ed effettivamente dopo un tot ha scaricato una valanga di messaggi di tutta una serie di pacchetti “duplicati” (boh !!!)

Poi, arrivata la tua risposta, ho provato con

[root@localhost alessandro]# yum install "/home/draftsight-2014.1.55-2.i386.rpm"

ma yum mi ha fatto una pernacchia…

Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit updates/20/i386/filelists_db | 17 MB 00:00:57 Nessun pacchetto /home/draftsight-2014.1.55-2.i386.rpm disponibile. Errore: Niente da fare

# yum install /home/alessandro/draftsight-2014.1.55-2.i386.rpm

Ciao,
dubito che tu abbia salvato il pacchetto nella tua cartella /home/.
Ti consiglio di leggerti caldamente http://doc.fedoraonline.it/Fedora_-Missione_possibile guida introduttiva, e questa che riguarda http://doc.fedoraonline.it/Yum-_i_comandi_principali.

Inoltre hai riscontrato problemi installando l’ultima versione, la 2015, presa da http://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/draftsight/scaricate-draftsight/?? ti ricordo che da questa versione il supporto è solo per sistemi 64bit.

OK, grazie ad entrambi…
anche se ora che sono riuscito ad installarlo e lanciarlo scopro un altro PICCOLO problema…
Nonostante la registrazione, appena parte viene fuori un bel messaggio d’errore:
“Il programma non ha licenza o è scaduto” e la cosa figa è che la versione 2015 (come scritto da Bebo) sembra sia solo per 64bit :wall:

Dove lavoro ho visto installazioni di Windoz 7 64 bit su hardware 32 bit (non credo sia il massimo)
Con Fedora non si può provare a fare una semi-porcheria simile ?

[quote=Alessandro_AQ]
Dove lavoro ho visto installazioni di Windoz 7 64 bit su hardware 32 bit (non credo sia il massimo)[/quote]
Impossibile.

[quote=Alessandro_AQ]
Con Fedora non si può provare a fare una semi-porcheria simile ?[/quote]
Ovviamente no.

# cat /proc/cpuinfo
# rpm -qa rpm -qa draftsight

Che su HW 32 bit ci abbiano installato Win7 64 bit è sicuro (che tutto funzioni davvero bene non lo so !!!) ma non vorrei disquisire su windoz.

A parte ciò, al comando “cat /proc/cpuinfo” ottengo

processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 15 model : 4 model name : Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.60GHz stepping : 3 microcode : 0x5 cpu MHz : 3612.979 cache size : 2048 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 1 apicid : 1 initial apicid : 1 fdiv_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 5 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pebs bts pni dtes64 monitor ds_cpl est tm2 cid cx16 xtpr bogomips : 7225.95 clflush size : 64 cache_alignment : 128 address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual power management:

mentre al comando “rpm -qa rpm -qa draftsight” ottengo

rpm-4.11.1-7.fc20.i686 rpm-4.11.3-1.fc20.i686

Che me ne faccio ???

Probabile errore di battitura di Caterpillar, credo che l’output richiesto sia:

$ rpm -q -a draftsight*

Beh, così è peggio, mi ridà immediatemente il prompt libero…

Hai hardware a 32 bit

# rpm -qa draftsight*

Non mi meraviglia questa affermazione.
Per il momento vado a nanna. Se vi viene in mente altro… a presto.

'Notte

Il fatto che tu abbia nel campo “flags” dell’output di /proc/cpuinfo lm indica che la tua CPU può operare in long mode, cioè sfruttando i 64bit dei registri del processore.

Come ti aveva già detto Caterpillar, è impossibile che un SO (quale esso sia) la cui versione è stata compilata con kernel a 64bit possa funzionare su un processore “a 32bit”. La questione è legata ai registri presenti nel processore.
Un SO a 64bit usa word di 64bit come puntatori, anziché 32, e ciò ovviamente permette di sfruttare più di 2^32bit (che sono 4294967296bit, guarda caso 4GiB). Per questo su un computer con processore a 32bit sono inutili banchi di memoria totali superiori a 4Gb.

Credo che il comando che volessero indicare entrambi fosse:

$ rpm -qa |grep -i draftsight

Più info su http://en.wikipedia.org/wiki/64-bit_computing

[quote=bebo_sudo]Il fatto che tu abbia nel campo “flags” dell’output di /proc/cpuinfo lm indica che la tua CPU può operare in long mode, cioè sfruttando i 64bit dei registri del processore.
[/quote]
Giusto, mi ero sbagliato. La CPU è a 64 bit.
Mi son appena reso conto che siamo nella sezione “Una birra al pub”. È possibile spezzare il topic, mettendo questi ultimi post in un nuovo thread nella sezione “installazione programmi”?

Ok, probabilmente perché il pacchetto, di fatto, non è presente a sistema ovvero non è stato proprio installato.
Mi togli un paio di curiosità? Puoi mostrarmi gli output dei comandi che seguono:


$ uname -r

# lshw -C cpu

# yum history --setopt=history_list_view=commands

# package-cleanup --problems

# package-cleanup --dupes