Cairo-Dock non parte

Rieccomi nuovamente con un problema molto strano. Sono passato da Gnome a Kde, premetto che sul DE grafico di dock non ne avevo installate, e per rendermi la vita un pochino più facile e far contenti gli occhi volevo installare una Dockbar, attualmente sto usando Docky che non soddisfa per niente quelli che sono i miei gusti estetici e applicativi della suddetta e volevo provare Cairo-Dock. Ho provato sia la versione con Open-Gl che quella senza ma tutto quello che ottengo facendola partire è…beh niente, a parte il suo simbolo che per un po’ rimbalza vicino al puntatore e che mi fa capire che a caricarla ci prova mentre da terminale:

[root@localhost capra]# cairo-dock cairo-dock: Symbol `myDocksMgr' has different size in shared object, consider re-linking cairo-dock: Symbol `myContainersMgr' has different size in shared object, consider re-linking cairo-dock: symbol lookup error: cairo-dock: undefined symbol: myShortkeysMgr
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per il disturbo.

non farla partire da root!

Prova così, da utente normale:

$ cairo-dock

Mi dà lo stesso identico errore…

capra@localhost ~]$ cairo-dock cairo-dock: Symbol `myDocksMgr' has different size in shared object, consider re-linking cairo-dock: Symbol `myContainersMgr' has different size in shared object, consider re-linking cairo-dock: symbol lookup error: cairo-dock: undefined symbol: myShortkeysMgr

Vediamo

$ yum repolist

Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit Il repository non leggibile '///etc/yum.repos.d/fedora-chromium-stable.repo' viene tralasciato Repository 'gnumdk_ppa': Error parsing config: Error parsing "baseurl = 'ppa:gnumdk/ppa'": URL must be http, ftp, file or https not "ppa" adobe-linux-x86_64 | 951 B 00:00:00 http://download.opensuse.org/repositories/home%3A/satya164%3A/fedorautils/Fedora_20/repodata/repomd.xml: [Errno 14] HTTP Error 404 - Not Found Connessione ad un altro mirror in corso. google-chrome | 951 B 00:00:00 google-talkplugin | 951 B 00:00:00 rpmfusion-free-updates | 3.3 kB 00:00:00 rpmfusion-nonfree-updates | 3.3 kB 00:00:00 updates/20/x86_64/metalink | 28 kB 00:00:00 (1/2): google-chrome/primary | 1.9 kB 00:00:00 (2/2): adobe-linux-x86_64/primary | 1.2 kB 00:00:00 adobe-linux-x86_64 2/2 google-chrome 3/3 id repo nome repo stato adobe-linux-x86_64 Adobe Systems Incorporated 2 fedora/20/x86_64 Fedora 20 - x86_64 38597 !fedorautils/20 Fedora Utils 2 fedy/20 Fedy 2 google-chrome google-chrome 3 google-talkplugin google-talkplugin 1 rpmfusion-free/20/x86_64 RPM Fusion for Fedora 20 - Free 468 rpmfusion-free-updates/20/x86_64 RPM Fusion for Fedora 20 - Free - Updates 232 rpmfusion-nonfree/20/x86_64 RPM Fusion for Fedora 20 - Nonfree 203 rpmfusion-nonfree-updates/20/x86_64 RPM Fusion for Fedora 20 - Nonfree - Updates 159 updates/20/x86_64 Fedora 20 - x86_64 - Updates 13980 repolist: 53649
eccolo, e grazie ancora per la

Più volte abbiamo tentato di dissuadere vari utenti dal ricorrere a “script” e “tool” per la “configurazione automatica” del sistema. L’ultima volta fedorautils aveva compromesso nautilus per un utente.
Le scorciatoie non sono tali; occorre fare (basta una volta sola) uno sforzo per “studiare” il sistema. Le guide di Fol e ciò che ho in firma (tra cui la traduzione della guida di Miranda) sono credo più che sufficienti per guidare anche un nuovo arrivato a una installazione completa di tutto punto.
Sospetto che “qualcosa” installato via fedy/fedorautils confligga con il sistema; tenta di rimuovere ciò che lo script ha installato (anche se non è sempre efficiente in questo), rimuovi i repo relativi (fedy, fedorautils, gnumdk) e dai uno yum update

Ho disinstallato tutto ciò che potevo con fedy, disinstallato la stessa, tolto il repo dello stesso, dato l’update, disinstallato e reinstallato cairo ma i messaggi d’errore rimangono invariati. Non ho dubbi che gran parte dei problemi derivino proprio da quello, inoltre con tutte le prove che ho fatto e gli errori ho intasato il pc di roba inutile quindi a breve formatterò il pc, vorrei lasciare la discussione aperta fino a che non proverò a reinstallare la Cairo-Dock, se i moderatori sono d’accordo, per dare poi un’eventuale conferma nel caso il blocco dipendesse esattamente dal tool in questione. Mi scuso per il disturbo su un argomento trito e ritrito quale quello menzionato e vi ringrazio per la partecipazione e l’aiuto che mi avete dato.

Nessun disturbo, vediamo

$ yum info cairo-dock-core cairo-dock

reinstallare difficilmente è una soluzione, questo è ciò che di solito si tende a dire ancor di più su queste pagine, solitamente.

[code]Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit
google-chrome/primary | 1.9 kB 00:00:00
google-chrome 3/3
Pacchetti installati
Nome : cairo-dock-core
Arch : x86_64
Versione : 3.2.1
Rilascio : 2.fc20
Dimensione : 5.3 M
Repo : installed
Dal repo : rpmfusion-free
Sommario : Core files for cairo-dock
URL : http://www.glx-dock.org/
Licenza : GPLv3+
Descrizione : An light eye-candy fully themable animated dock for any
: Linux desktop. It has a family-likeness with OSX dock,
: but with more options.
:
: This is the core package of cairo-dock.

Pacchetti disponibili
Nome : cairo-dock
Arch : i686
Versione : 3.2.1
Rilascio : 1.fc18
Dimensione : 1.0 M
Repo : Cairo-Dock
Sommario : Cairo-Dock core package
URL : http://www.glx-dock.org/
Licenza : GPL-3.0+
Descrizione : Cairo-dock is a dock and desklet manager.
: It’s a light, pretty and convenient interface to your desktop.
: It comes with a lot of useful applets and is very customizable.
: This is the core package.

Nome : cairo-dock
Arch : x86_64
Versione : 3.2.1
Rilascio : 1.fc18
Dimensione : 1.0 M
Repo : Cairo-Dock
Sommario : Cairo-Dock core package
URL : http://www.glx-dock.org/
Licenza : GPL-3.0+
Descrizione : Cairo-dock is a dock and desklet manager.
: It’s a light, pretty and convenient interface to your desktop.
: It comes with a lot of useful applets and is very customizable.
: This is the core package.
[/code]

Questo repo “Cairo-Dock” da dove arriva? Gli unici repo coinvolti dovrebbero essere rpmfusion-free e fedora. Cairo-dock offriva un repo per F18, rimuovilo subito, anche se non è attualmente abilitato.

# yum repository-packages cairo-dock remove \*
# rpm -e repo-cairo-dock-1.0-1.fc18.noarch
# yum autoremove cairo-dock\*
# yum clean all
# yum install cairo-dock

quindi mostra ancora

$ yum info cairo-dock-core cairo-dock

Visto che attualmente sto studiando i database e “qualcosa” comprometteva l’apertura di mysql similmente a cairo dock, non riuscivo in alcun modo a disfarmi del vecchio DE Gnome ho deciso di formattare e, proprio ora, ho installato cairo-dock aggiungendo i repo rpmfusion. Funziona perfettamente anche se è da settare quindi confermo che era un problema associato ai tool e assicuro che non ne farò più uso. Non sò davvero come ringraziarvi della pazienza e delle spiegazioni che mi stanno facendo apprezzare questo OS sempre di più.

In futuro non aggiungere repo oltre a quelli “canonici” se non strettamente necessario (e possibilmente mantienili disabilitati, installando il minimo necessario da essi).
Non è necessario formattare per rimuovere un DE, avrebbe potuto essere l’occasione per approfondire l’approccio anche per questo. Considera in futuro che, a differenza di altri sistemi operativi, il “radere al suolo e ripartire da zero” non è una soluzione per i problemi.