Salve,
scrivo per esporvi un problema a cui non mi so dare spiegazione (e il fatto che io abbia aspettato più di tre anni per decidermi a scrivere al forum è indicativo della mia pigrizia).
Ho un file Excel di circa 150 fogli, mediamente 6 colonne per 30/60 righe, più due fogli di riepilogo, che fanno somme e medie varie elaborando i vari campi sparsi per la cartella; da qualche anno sono passato a Linux (prima Ubuntu 9.4, fino a qualche mese fa Ubuntu 10.10, ora Fedora 16), e, sia con OpenOffice che con LibreOffice ho notato un peggioramento di prestazioni per la sua elaborazione più che vistoso.
Con Excel aprivo il file in qualche secondo, ora devo aspettare dai 50 secondi al minuto!!!
Da notare che l’aver convertito il file dal formato .xls a quello .ods non ha cambiato di virgola le prestazioni: un minuto gli ci vuole e un minuto ci mette!!!
Qualcuno sa dirmi come mai?
E’ normale?
Trucchi?
ciao e grazie a tutti
prova ad aprire calc,
strumenti --> opzioni --> memoria principale
alza il livello ( dovrebbe essere 20 MB) a 50 MB o più.
alza anche la memoria per oggetto ed il numero di oggetti
ma non esagerare.
conferma, chiudi.
apri ora il tuo file.
ciao virus, e grazie per la pronta risposta
niente da fare, ho fatto un mucchio di tentativi agendo sulla memoria, ma non cambia nulla di una virgola.
Quando sono entrato in opzioni -> mem. principale la prima volta, avevo:
Uso di LibreOffice 128 mb
Memoria per oggetto 20.0 mb
Numero di oggetti 50
Ho provato (credo) di tutto - anche a diminuire il primo, da 128 a 64 mb!!
Adesso ho:
Uso di LibreOffice 256 mb
Memoria per oggetto 50.0 mb
Numero di oggetti 50
Ho installati 2 gb di ram, 4 gb la partizione di swap, nessun problema di spazio sui dischi
… e comunque il file occupa 175 kb!!!
(ma cosa si intende per oggetti?)
ciao
segnala qualcosa il terminale se dai il comando:
$ soffice nome_file
se ho ben capito… non mi segnala nulla!
ho aperto il termnale (NON come root), sono andato sulla cartella contenente il file ed ho digitato
soffice nomefile
Si è avviato LibreOffice che ha aperto il file (nei soliti 58 secondi), e null’altro.
Ho appena fatto una prova, che mi ha dato risultati sconcertanti:
ho installato LibreOffice su windows xp, ed ho aperto da lì il file incriminato: 30 secondi!!!
Che è tantissimo tempo, ma comunque la metà di quanto mi ci mette sotto Linux…
E non solo! Ho salvato il file nel formato .xls, ed ho provato ad aprire il file con excel: meno di un secondo…
sconfortante.
il file contiene delle macro ?
no, niente macro
Ma normalmente quanto ci mette ad avviarsi libreoffice?
Poco, impiegherà un secondo…
Credo che il problema possa essere dato dal tipo di file usato .Il file xls è un formato binario, quello usato da libreoffice fondamentalmente è un xml, richiede il parsing, e quindi file grandi sono più lenti da caricare. Non credo sia un problema solo tuo, perché anche a me è capitato di dover aspettare abbastanza per file grandi.
Potresti provare la suite “calligra” del nuovo kde, e vedere come si comporta con quella.
mi sa che ci proverò, anche se mi secca…
Anzi, forse forse mi conviene reinstallare Office sotto Wine
E comunque Calc a questo punto, al di là dell’idea che uno se ne può fare quando lo utilizza le prime volte, rivela dei limiti a mio parere sconcertanti.
sob!
ciao e grazie a tutti
Per completezza, il mio ultimo (salvo nuovi interventi) post per l’argomento:
ho scaricato e installato Caligra su windows (è un sistema che non uso quasi più, ma per vedere il programma era il modo più veloce…): il mio file si apre in due/tre secondi.
ciao a tutti
Ho cercato sul forum “calc lento”. Sono nella stessa situazione. Un banale spreadsheet, 10000 righe colonna A numeri interi progressivi da 1 a 10000, colonna B la funzione ABS(sin(radians(Ax)), un piccolo grafico della funzione sullo spreadsheet. Ebbene, qualunque operazione fatta sul grafico blocco Calc per almeno 10-15 secondi. Se si toglie il grafico,. è accettabile. Ho fatto anch’io quello che aveva suggerito Virus, ho visto che ci sono diversi bug aperti su LO. Così com’è è inutilizzabile, e per me è una impedimento molto grande.
io ho rinunciato ad usare libreoffice (un programma che ha un limite del genere è praticamente inutilizzabile).
quando devo lavorare intensamente sul mio foglione elettronico vado su seven (altra partizione) e uso office 2003 che, pur avendo oltre dieci anni sul groppone, è una scheggia.
e comunque, ancora non capisco perché lo stesso foglio mi si apriva in un minuto con LO sotto linux, in metà tempo con la stessa versione di LO sotto win xp
Avete provato ad impostare una JavaRE in LO ?
Tools --> Options --> LibreOffice --> Java --> add
ho provato con l’esempio di fredoc e impostando la JRE riesco a muovere il grafico senza piantare il foglio di lavoro.
EDIT: come non detto, scusate, mi è andato in crash dopo 5 minuti
Se disabiliti l’aspetto 3D del grafico e disabiliti l’antialiasing (Strumenti → Opzioni → Libreoffice → Vista) il problema persiste?