Visto i problemi avuti con la scheda wireless del mio toshiba M30 che paiono essere un bug di fedora, ho deciso di trapiantare l’hd dall’M30 ad un M40-118 che possiedo.
Con quest’ultimo la scheda wireless riesce a connettersi alla rete a differenza di http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=23701 .
Siccome ho installato la spin LXDE, vorrei sapere se c’è modo di impostare la tastiera francese qzerty al posto di quella italiana qwerty, visto che questo notebook possiede quella tastiera, per evitare di reinstallare tutto da capo.
Grazie.
Va beh, visto le copiose risposte reinstallo …
Così non funziona, mi dice comando non trovato.
Credo che ogni distro abbia la sua specifica formula, d’altronde lo dice anche l’articolo. Ecco perché ho scritto … c’erano anche altre soluzioni ma erano solo per debian, ubuntu, e arch linux.
update: no funziona! Grazie! avevo sbagliato io a digitare. Resta di vedere se si avvia subito con la tastiera fr o no.
Adesso ve lo dico.
Ricordati che spesso sotto gli Unix e Linux è un *nix basta modificare qualche file di testo per risolvere un problema.
Si ma bisogna sapere quale però …
C’è stato un periodo in cui diversi utenti hanno avuto problemi di tastiera dopo l’installazione (configuravano la tasiera italiana e si ritrovavano la tastiera usa) se cerchi nei post vecchi probabilmente trovi la soluzione.
http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=213712#p213712 la tastiera era UK ma la sostanza non cambia.
Purtroppo la maggior parte dei tool (per esempio system-config-keyboard) non sono presenti nella spin lxde.
E confermo che il cambio della tastiera non rimane dopo essere usciti e la cosa più scomoda è digitare una password senza avere la tastiera nativa.
Tuttavia la cosa può venire utile nel caso uno debba installare una tastiera straniera una tantum per qualcosa.
Ma hai provato ad usare il tool di lxde e poi a dare il comando dracut?
Si, ma senza successo.
Dopo aver dato il comando ho aspettato circa 3 minuti prima che mi ridesse il #, poi ho fatto exit exit e ho dato il riavvia.
Al login di nuovo con la tastiera qwerty.
Pensiamo anche alle cose semplici: io, in /etc/default/grub, alla riga del kernel, ho
GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 vconsole.keymap=it rd.lvm=0 rd.luks=0 nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau"
Ora, non guardare tutta la riga; la tua, probabilmente, deve essere diversa. Ma noterai vconsole.keymap=it (tu potresti avere il comando deprecato KEYTABLE=it). Sostituisci “it” con “fr”, salva, e ricrea il file di avvio di grub:
su sistemi UEFI:
# grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg
su sistemi non UEFI:
# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
N.B. Nel dubbio sul tipo di sistema, puoi usare questo http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=225514#p225514:
# conf=/boot/grub2/grub.cfg; if ! -f $conf ]; then conf=/boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg; fi; grub2-mkconfig -o $conf
Riavvi, e facci sapere se va.