Cambiare sfondo automaticamente

[quote=avvcivil][quote=marcomotta][quote=andreamal]Solo un piccolo suggerimento, se non sei sicuro dell’aspetto che avrà un tuo post dopo averlo inviato puoi utilizzare l’“Anteprima” (tasto a destra del tasto “invio”) per verificare come apparirà.

Magari eviti di dover cancellare messaggi formattati male. :)[/quote]
Oppure basta… correggerli![/quote]

Avete ragione; adesso probabilmente vi faccio ridere e penserete che se tutti gli avvocati sono così, siamo messi male… Cliccavo su rispondi pensando che la risposta comparisse subito sotto il messaggio al quale volevo replicare, invece andava in cima a tutto. Finalmente ho capito che occorreva usare “cita”… Ho provato allora a cancellare i messaggi finiti fuori posto ma non trovando il modo ho lasciato una scritta… Sono un po’ imbranato… Ciao e grazie di cuore ancora a tutti. :slight_smile: :slight_smile: :wink: Avvcivil[/quote]

Buona sera a tutti. Aggiorno sulla mia piccola “avventura” con il problema delle finestre nere associato, sembrerebbe, al cambiamento automatico dell’immagine di sfondo in qualsiasi modo avvenga (ad esempio con un semplice script eseguito all’avvio, con wallpapoz, con Variety ecc…). Con Fedora 19 e Gnome 3.8 il problema era scomparso. Attualmente ho Fedora 20 con Gnome 3.10 e su questo Hp il problema si è ripresentato (ho anche un Samsung Serie 5 che sembra nato per Fedora e funziona egregiamente con identico sistema operativo); il mistero è maggiore se si considera che entrambe hanno una scheda intel (ovviamente quella del Samsung è più recente ed inoltre su questo pc uso un monitor esteno, non so se ciò fa differenza). In ogni caso sembra che una delle cause consista in Nautilus e in un qualche problema dello stesso nel gestire lo sfondo perché ho seguito una guida per sostituire nautilus con Nemo che si trova su questo stesso Forum al link http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=221017 e tutto funziona a meraviglia. Spero solo che con l’avvenuto di Fedora Next non tolgano i pacchetti di Cinammon (sembra infatti che vogliano sopprimere le “Spin”). In ogni caso sempre complimenti vivissimi a Fedora che non finisce mai di stupire per l’elavatissima stabilità (pochissimi bug veramente) associata ad un livello di aggiornamento impressionante. Ciao a tutti. Avvcivil

[quote=avvcivil][quote=avvcivil][quote=marcomotta][quote=andreamal]Solo un piccolo suggerimento, se non sei sicuro dell’aspetto che avrà un tuo post dopo averlo inviato puoi utilizzare l’“Anteprima” (tasto a destra del tasto “invio”) per verificare come apparirà.

Magari eviti di dover cancellare messaggi formattati male. :)[/quote]
Oppure basta… correggerli![/quote]

Avete ragione; adesso probabilmente vi faccio ridere e penserete che se tutti gli avvocati sono così, siamo messi male… Cliccavo su rispondi pensando che la risposta comparisse subito sotto il messaggio al quale volevo replicare, invece andava in cima a tutto. Finalmente ho capito che occorreva usare “cita”… Ho provato allora a cancellare i messaggi finiti fuori posto ma non trovando il modo ho lasciato una scritta… Sono un po’ imbranato… Ciao e grazie di cuore ancora a tutti. :slight_smile: :slight_smile: :wink: Avvcivil[/quote]

Buona sera a tutti. Aggiorno sulla mia piccola “avventura” con il problema delle finestre nere associato, sembrerebbe, al cambiamento automatico dell’immagine di sfondo in qualsiasi modo avvenga (ad esempio con un semplice script eseguito all’avvio, con wallpapoz, con Variety ecc…). Con Fedora 19 e Gnome 3.8 il problema era scomparso. Attualmente ho Fedora 20 con Gnome 3.10 e su questo Hp il problema si è ripresentato (ho anche un Samsung Serie 5 che sembra nato per Fedora e funziona egregiamente con identico sistema operativo); il mistero è maggiore se si considera che entrambe hanno una scheda intel (ovviamente quella del Samsung è più recente ed inoltre su questo pc uso un monitor esteno, non so se ciò fa differenza). In ogni caso sembra che una delle cause consista in Nautilus e in un qualche problema dello stesso nel gestire lo sfondo perché ho seguito una guida per sostituire nautilus con Nemo che si trova su questo stesso Forum al link http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=221017 e tutto funziona a meraviglia. Spero solo che con l’avvenuto di Fedora Next non tolgano i pacchetti di Cinammon (sembra infatti che vogliano sopprimere le “Spin”). In ogni caso sempre complimenti vivissimi a Fedora che non finisce mai di stupire per l’elavatissima stabilità (pochissimi bug veramente) associata ad un livello di aggiornamento impressionante. Ciao a tutti. Avvcivil[/quote]

Questo è proprio l’ultimo aggiornamento. Ho trovato il sistema per risolvere il problema. Basta creare uno script per il cambio dello sfondo ad intervalli regolari facendo si che ci sia una pausa (ho messo due secondi ma bastano) prima che il sistema carichi lo sfondo successivo.
Per chi fosse interessato l’inizio dello script è:
while true ]; do

Segue con

gconftool-2 --set “/desktop/gnome/background/draw_background” --type=boolean “False”
sleep 2s
gsettings set org.gnome.desktop.background picture-uri “file:///usr/share/wallpapers/1.jpg”
sleep 2s
gconftool-2 --set “/desktop/gnome/background/draw_background” --type=boolean “True”
sleep 847s

Va ripetuto il comando per ogni immagine ovviamente avendo cura di mettere l’indirizzo corretto. Lo script si conclude con:

continue

done

Ho anche una mia teoria sul problema. L’errore che esce a terminale se non si inserisce la pausa dopo la disattivazione dello sfondo è di segmentation fault. Probabilmente ogni tanto il sistema andava in tilt perché restava in memoria lo sfondo precedente, quello successivo provava a subentrare ma non riusciva e così tutte le nuove finestre apparivano nere (ingrandendole, bianche). Un piccolo pensiero: qualche volta è l’utente che deve un pochino adattarsi al sistema, senza pretendere miracoli. Fedora, lasciatemo dire, è davvero incredibile per il bassimo numero di errori rispetto all’elevato aggiornamento. Con molti cordiali saluti a tutti. Avvcivil

[quote=avvcivil][quote=avvcivil][quote=avvcivil][quote=marcomotta]
Oppure basta… correggerli![/quote]

Avete ragione; adesso probabilmente vi faccio ridere e penserete che se tutti gli avvocati sono così, siamo messi male… Cliccavo su rispondi pensando che la risposta comparisse subito sotto il messaggio al quale volevo replicare, invece andava in cima a tutto. Finalmente ho capito che occorreva usare “cita”… Ho provato allora a cancellare i messaggi finiti fuori posto ma non trovando il modo ho lasciato una scritta… Sono un po’ imbranato… Ciao e grazie di cuore ancora a tutti. :slight_smile: :slight_smile: :wink: Avvcivil[/quote]

Buona sera a tutti. Aggiorno sulla mia piccola “avventura” con il problema delle finestre nere associato, sembrerebbe, al cambiamento automatico dell’immagine di sfondo in qualsiasi modo avvenga (ad esempio con un semplice script eseguito all’avvio, con wallpapoz, con Variety ecc…). Con Fedora 19 e Gnome 3.8 il problema era scomparso. Attualmente ho Fedora 20 con Gnome 3.10 e su questo Hp il problema si è ripresentato (ho anche un Samsung Serie 5 che sembra nato per Fedora e funziona egregiamente con identico sistema operativo); il mistero è maggiore se si considera che entrambe hanno una scheda intel (ovviamente quella del Samsung è più recente ed inoltre su questo pc uso un monitor esteno, non so se ciò fa differenza). In ogni caso sembra che una delle cause consista in Nautilus e in un qualche problema dello stesso nel gestire lo sfondo perché ho seguito una guida per sostituire nautilus con Nemo che si trova su questo stesso Forum al link http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=221017 e tutto funziona a meraviglia. Spero solo che con l’avvenuto di Fedora Next non tolgano i pacchetti di Cinammon (sembra infatti che vogliano sopprimere le “Spin”). In ogni caso sempre complimenti vivissimi a Fedora che non finisce mai di stupire per l’elavatissima stabilità (pochissimi bug veramente) associata ad un livello di aggiornamento impressionante. Ciao a tutti. Avvcivil[/quote]

Questo è proprio l’ultimo aggiornamento. Ho trovato il sistema per risolvere il problema. Basta creare uno script per il cambio dello sfondo ad intervalli regolari facendo si che ci sia una pausa (ho messo due secondi ma bastano) prima che il sistema carichi lo sfondo successivo.
Per chi fosse interessato l’inizio dello script è:
while true ]; do

Segue con

gconftool-2 --set “/desktop/gnome/background/draw_background” --type=boolean “False”
sleep 2s
gsettings set org.gnome.desktop.background picture-uri “file:///usr/share/wallpapers/1.jpg”
sleep 2s
gconftool-2 --set “/desktop/gnome/background/draw_background” --type=boolean “True”
sleep 847s

Va ripetuto il comando per ogni immagine ovviamente avendo cura di mettere l’indirizzo corretto. Lo script si conclude con:

continue

done

Ho anche una mia teoria sul problema. L’errore che esce a terminale se non si inserisce la pausa dopo la disattivazione dello sfondo è di segmentation fault. Probabilmente ogni tanto il sistema andava in tilt perché restava in memoria lo sfondo precedente, quello successivo provava a subentrare ma non riusciva e così tutte le nuove finestre apparivano nere (ingrandendole, bianche). Un piccolo pensiero: qualche volta è l’utente che deve un pochino adattarsi al sistema, senza pretendere miracoli. Fedora, lasciatemo dire, è davvero incredibile per il bassimo numero di errori rispetto all’elevato aggiornamento. Con molti cordiali saluti a tutti. Avvcivil[/quote]

P.S: voleva essere l’ultimo aggiornamento. Oggi 31.3.2014 ho riscontrato nuovamente il problema (dopo avere provato a lasciare nemo per tornare a nautilus). C’è poco da fare, è proprio nautilus che dopo un po’ di volte in cui cambia lo sfondo ad un certo punto non riesce più a gestirlo (e tutto diventa di un bel nero). Con il mio script ho ridotto moltissimo il fenomeno (una volta al giorno dopo svariate ore di funzionamento), ma non sono riuscito ad eliminarlo. Consiglio a chi ha gnome 3.10 su fedora di seguire la guida pubblicata in questo forum per sostituire nautilus con nemo; penso che probabilmente con gnome 3.12 abbiano risolto il problema, perché per la prima volta sarà in grado di gestire il cambio dello sfondo automaticamente (addirittura ho letto con Filckr). Buona Fedora a tutti. Avvcikvil

Con il tempo e varie esperienze sono riuscito ad eliminare il problema dopo essermi imbattuto per caso in questo link: https://ask.fedoraproject.org/en/question/32960/black-windows-in-gnome-3-suddenly/. Ho anche il dubbio (ma non la certezza) che il problema potesse dipendere, per quanto possa sembrare incredibile, anche da una estensione di thunderbird che si chiama thunderbrowse e che serve ad aprire i link all’interno di thunderbird. La prima finestra a diventare nera era infatti quella. Da allora, per sicurezza, ho fatto in modo che i link li apra solo un browser esterno ed il problema non si è mai più ripresentato. Ciao a tutti.