Cambiare sfondo automaticamente

Buongiorno a tutti. Perdonatemi se magari non scrivo nella sezione del Forum più corretta: è la prima volta!
In ogni caso desidero solo segnalare un problema ma anche la sua possibile causa (vorrei poterla comunicare agli sviluppatori di Fedora o meglio ancora di Gnome, ma non so come fare).
Ho notato che su Fedora 18 se si cambia automaticamente lo sfondo del desktop in un qualsiasi modo ad un certo punto il sistema va in tilt ovvero le finestre nuove che si aprono sono nere, la finestra del terminale è trasparente, se si clicca in qualsiasi applicazione su un qualsiasi menu si aprono finestre nere e così via. Se si prova a riavvare la shell un messaggio avverte che si è verificato un problema irrisolvibile e fa terminare la sessione. Dopo averne provate veramente di tutti i colori (backslide, vari programmi per cambiare lo sfondo ad intervalli regolari e compagnia bella) ho avuto, non so come, un’intuizione: ho verificato con gconf-editor e con dconf-editor cosa succede quando cambia l’immagine di sfondo ed ho verificato che mentre in dconf-editor compare l’indirizzo corretto dell’immagine in picture_uri, picture_filename non viene modificato.
Ho risolto creando uno script che prende una per una le immagini che voglio usare come sfondo e le copia in una cartella creata appositamente che si chiama semplicemente “wallpaper”. Il file che viene così creato si chiama “sfondo”, ma soprattutto ciò consente di mettere in picture_filename e in picture_uri lo stesso indirizzo. Per sicurezza, poiché ho notato che il generatore di miniature ogni tanto va in crash (pare però per lo stesso motivo, ovvero solo quando picture_ filename e picture_uri non coincidono) ho creato un altro script che genera una miniatura nella cartella /home/nomeutente/.cache/wallpaper e un’altra miniatura in /home/nomeutente/.thumbnails/normal e sembra che tutto fili liscio.
Sono disponibile a condividere gli script se ritenuto utile. Preciso che ho notato lo stesso problema provando a cambiare lo sfondo manualmente da impostazioni di sistema (ovviamente se si trattasse di un problema solo mio, non si tenga conto di quanto scritto). E’ tutto. Avvcivil

Non ho capito questo passaggio:

Intendi dire che usi qualche tool per cambiare automaticamente sfondo?

Comunque potresti riportare il bug, con chiarezza, al https://bugzilla.gnome.org/ di gnome, indicando come e cosa hai notato che succede, indicando le parti problematiche. Così facendo aiuterai già molto gli sviluppatori.
Gli scripts che hai creato possono essere sì comodi, ma (personalmente) credo che in un DE come gnome non si possano integrare scripts in bash, e vada modificata la sezione di codice in java o c++ che si occupa dei wallpaper.

Prima di tutto un grazie di vero cuore per la gentile e tempestiva risposta! Ad ulteriore chiarimento preciso che il problema si verifica (almeno a me) quando cambia lo sfondo in qualsiasi modo (ho provato backslide che è un’estensione di gnome-shell, wallpapoz ed altre applicazioni, sempre con lo stesso risultato, ovvero comparivano nere le nuove finestre e neri i nuovi spazi di lavoro).
Poiché comparivano miniature nere nella cartella fail/gnome-thumnails-factory ho pensato che potesse essere un problema di generazione delle miniature ed ho verificato che gli indizzi picture_filename e picture_uri non coincidevano. Lo script che ho elaborato fa in modo che coincidano e non si nota più quel problema. Ho creato anche un altro script che fa si che nelle cartelle in cui normalmente viene creata la miniatura ci sia una copia dell’immagine di sfondo nel formato corretto (jpg o png a seconda della cartella). Poiché non riesco a segnalare il problema nel modo cortesemente indicato spero che qualcuno lo possa fare al mio posto per tutti gli utenti che hanno lo stesso problema. Buona giornata. Avvcivil

mi rendo conto che può essere una deformazione professionale, ma
la lunghezza smodata di un post può essere di ostacolo alla sua lettura.

preferiamo post leggeri, sintetici, ed esaustivi.

Capisco, comprendo ed ho sostituito tutti i miei post cercando di renderli più sintetici. Il secondo l’avevo fatto più lungo per uno sforzo di maggiore chiarezza dal momento che il primo era risultato (almeno così mi è sembrato di capire) non del tutto comprensibile soprattutto in alcuni passaggi. A disposizione se ancora qualcosa non andasse bene. Buona giornata. Avvcivil

Un doveroso breve aggiornamento. Il problema purtroppo si è riproposto. Inutile dire che a questo punto rinuncio a capire quale sia la causa effettiva. In parte può avere a che fare con il problema segnalato (picture_filename e picture_uri non coindicenti), perché è molto meno frequente, ma ci deve essere dell’altro. Con i miei più cordiali saluti. Avvcivil

@virus
grazie.

@avvcivil
Grazie per aver sistemato un po’ il messaggio precedente.
Ti consiglio di dare qualche invio in più per rendere più leggibile il testo. http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=209047#p209047 scritte bene ma troppo fitte distolgono l’attenzione del lettore dal tuo messaggio.

Tornando all’oggetto, con questo

intendi dire che aveva smesso di fare “scherzi” e adesso ha ricominciato? Non si riesce più a “sistemare” nemmeno con i tuoi script?

Girando per internet ho trovato una miniguida che parla di come cambiare wallpaper. Così funziona?

$ gsettings set org.gnome.desktop.background picture-uri file:///indirizzo/all/immagine.jpg

Rimango dell’idea che bisognerebbe segnalarlo agli sviluppatori. Magari facendoti aiutare da un amico per l’inglese.

Un ultimo aggiornamento: per un giorno intero non ho più notato problemi, il che mi fa pensare di avere almeno identificato il 99,9% della causa del problema (ovvero, ribadisco, il fatto che quando si cambia l’immagine di sfondo picture_filename non cambia, non si aggiorna, mentre picture_uri si, il che manda in tilt la generazione delle miniature con conseguenze pesanti sugli spazi di lavoro e su tutte le nuove finestre che vengano aperte).
Condivido la necessità di segnalare il tutto agli sviluppatori, ma oltre all’inglese all’indirizzo che mi è stato dato non ho capito proprio materialmente dove devo cliccare per aprire una nuova segnalazione. Avrei necessità di un minimo di istruzioni (alcune volte anche se non conosco l’inglese riesco ad intuire quello che devo fare; in quel caso proprio no, anzi mi trovo terribilmente a disagio!).
Potrei anche provare con un traduttore, ma prima dovrei almeno individuare dove si trovano le istruzioni per creare il nuovo bug e non sono riuscito a capire neppure quello!!!
In ogni caso grazie di cuore per la gentile e paziente collaborazione e per la risposta e … buona Fedora a tutti. Avvcivil

P.S: ho inserito un po’ di invii nei vari post nel tentativo di rendere più leggibile il testo

Il link di bebo_sudo a bugzilla di gnome è il posto adatto!

Traducendo dall’inglese come ho potuto la guida di bugzialla di gnome sono entrato nella pagina https://bugzilla.gnome.org/enter_bug.cgi c’è effettivamente un comando “new” a piè di pagina, che, mi sembra di aver capito, è quello che dovrebbe servire ad aprire una nuova segnalazione. Cliccandoci sopra però non succede nulla!!!
Ho scritto nel Forum anche nella speranza che qualche persona di buona volontà e più pratica di me faccia la segnalazione agli sviluppatori facendo semplicemente presente che cambiando l’immagine di sfondo picture_filename non si aggiorna e ciò sembra mandare in tilt il generatore di miniature perché compaiono miniature nere nella cartella “/.cache/thumbnails/fail/gnome-thumbail-factory” e come ulteriore conseguenza sia i nuovi spazi di lavoro che le nuove finestre appaiono completamente neri ed inutilizzabili, mentre aprendo il terminale si vede una finestra trasparente e quindi illeggibile.
Grazie in ogni caso e buona giornata. Avvcivil

Devi registrarti https://bugzilla.gnome.org/createaccount.cgi, inserire alcuni dati (nome nick, password e mail penso), ricevere le varie conferme, poi andando al link che hai inserito te e inserendo mail e password potrai creare un nuovo bug.
Scrivi cosa hai scoperto in modo dettagliato.
Può essere difficile, ma anche un italiano un po’ maccheronico è meglio di niente.
Lo farei io, ma non ne ho tempo e non conosco dettagliatamente il problema.

Prima di tutto ringrazio per la cortese risposta.
Ribadisco però che io sono riuscito a creare l’account, ma quando arrivo alla pagina in cui a pié di pagina c’è il comando “new” per segnalare il bug se ci clicco sopra non succede nulla e non riesco a proseguire. Non so se sbaglio io qualcosa, ma da solo proprio non riesco ad andare oltre.
In ogni caso davvero ancora grazie di cuore e buona giornata. Avvcivil

[quote=bebo_sudo]Devi registrarti https://bugzilla.gnome.org/createaccount.cgi, inserire alcuni dati (nome nick, password e mail penso), ricevere le varie conferme, poi andando al link che hai inserito te e inserendo mail e password potrai creare un nuovo bug.
Scrivi cosa hai scoperto in modo dettagliato.
Può essere difficile, ma anche un italiano un po’ maccheronico è meglio di niente.
Lo farei io, ma non ne ho tempo e non conosco dettagliatamente il problema.[/quote]

Alla fine segnalo che sono riuscito a capire come funziona la segnalazione degli errori. Occorre prima selezionare la categoria (ho inserito il bug sotto “gconf”).
Ho utilizzato un traduttore automatico e spero che gli sviluppatori capiscano almeno il più possibile la possibile causa dei problemi che ho riscontrato.
Grazie a tutti quanti mi hanno gentilmente risposto ed hanno cercato di aiutarmi. Spero di avere dato un piccolo contributo allo sviluppo di una distribuzione che mi sembra davvero ottima anche per la sorprendente qualità mantenuta malgrado sia anche molto aggiornata.
Cordiali saluti a tutti e buona Fedora. Avvcivil

bravo

Bene così… Linka l’url al bug così possiamo vedere anche noi cosa dicono.

Ops, chiedo scusa, non sono più entrato nel Forum ma soprattutto non mi è arrivata la solita email che informa di novità nella discussione… In ogni caso per caso ho appena fatto una scoperta interessante. Per varie vicisissitudini legate non a Fedora, ma al malfunzionamento di un gruppo di continuità, ho dovuto reinstallare il sistema operativo e per puro caso ho scoperto che una delle cause del problema delle finestre nere è il cambio di impostazione in dconf-editor relativamente a attach-modal-dialog. In questo momento infatti non ho attivo alcun sistema di cambiamento dello sfondo ma per il solo fatto di averne impostato uno (trovato nel sistema) e cambiato l’opzione il problema si è ripresentato. Temo di dover aprire una nuova segnalazione (non so se su Fedora 19 le impostazioni sono diverse e il problema non si ripresenta). Mi spiacerebbe non poter mantenere l’impostazione perché per lavoro sono solito salvare le email più importanti e con l’impostazione di default, non potendo muovere la finestra, non riesco a vedere la data in cui è stata ricevuta (e di solito nel salvarla la indico per ragioni di ordine cronologico). Cordialissimi saluti a tutti. Avvcivil

Scusate: è la terza volta che provo a inserire questa risposta in una posizione corretta. Se riesco provvedo poi a eliminare i doppioni.
Ecco entrambe le segnalazioni che ho fatto.
Prima segnalazione: https://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=699859;; seconda segnalazione (appena fatta): https://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=701733. Grazie in ogni caso di cuore di tutto a chi si è gentilmente interessato. Saluti a tutti. Avvcivil

Solo un piccolo suggerimento, se non sei sicuro dell’aspetto che avrà un tuo post dopo averlo inviato puoi utilizzare l’“Anteprima” (tasto a destra del tasto “invio”) per verificare come apparirà.

Magari eviti di dover cancellare messaggi formattati male. :slight_smile:

[quote=andreamal]Solo un piccolo suggerimento, se non sei sicuro dell’aspetto che avrà un tuo post dopo averlo inviato puoi utilizzare l’“Anteprima” (tasto a destra del tasto “invio”) per verificare come apparirà.

Magari eviti di dover cancellare messaggi formattati male. :)[/quote]
Oppure basta… correggerli!

[quote=marcomotta][quote=andreamal]Solo un piccolo suggerimento, se non sei sicuro dell’aspetto che avrà un tuo post dopo averlo inviato puoi utilizzare l’“Anteprima” (tasto a destra del tasto “invio”) per verificare come apparirà.

Magari eviti di dover cancellare messaggi formattati male. :)[/quote]
Oppure basta… correggerli![/quote]

Avete ragione; adesso probabilmente vi faccio ridere e penserete che se tutti gli avvocati sono così, siamo messi male… Cliccavo su rispondi pensando che la risposta comparisse subito sotto il messaggio al quale volevo replicare, invece andava in cima a tutto. Finalmente ho capito che occorreva usare “cita”… Ho provato allora a cancellare i messaggi finiti fuori posto ma non trovando il modo ho lasciato una scritta… Sono un po’ imbranato… Ciao e grazie di cuore ancora a tutti. :slight_smile: :slight_smile: :wink: Avvcivil