Salve a tutti
Il mio problema riguarda l’esecuzione di transmission-daemon, di default viene eseguito da un utente proprio chiamato “transmission”. Siccome ho a che fare con una enorme mole di dati, è diventata una grossa scocciatura dover ogni volta cambiare i permessi dei file scaricati.
Inoltre se può esservi d’aiuto a capire la situazione questi file una volta scaricati li sposto su vari hard disk (ext4) e se non modifico i permessi dei file , ovviamente non posso spostarli. Inoltre essendo su server non ho a disposizione ambiente grafico
Quando usavo ubuntu bastava editare /etc/init/transmission-daemon.conf , su fedora come funziona?
Se ci sono, potreste suggerirmi altri modi per non avere problemi con i permessi sui file scaricati da transmission-daemon? :thanks:
Oltre all’utente dovrebbe esserci anche il gruppo “transmission”, aggiungendo gli utenti al gruppo dovresti risolvere.
Ho già provato, ma non mi lascia aggiungere il mio utente al gruppo “transmission” :wall:
Il comando che ho usato è
#sudo usermod -G transmission mioutente
Domanda che non mi sono mai posto prima, ma su linux un utente ha un numero limitato di gruppi a cui può a partenere?
[code]#groups
miogruppo wheel
[/code]
Se la risposta è 2, non conosco lo scopo del gruppo wheel e quindi non so che fare
Inoltre a FirewallD è possibile da terminale aggiungere transmission come servizio o devo sbloccare le porte singolarmente? (come ho fatto fino ad ora)
puoi per favore inviare l’output dei seguenti comandi:
id transmission
grep transmission /etc/group
grep transmission /etc/passwd
E ci fai vedere anche l’errore che ricevi eseguendo il comando:
sudo usermod -G transmission mioutente
Grazie
Intanto ringrazio tutti per aver risposto :thanks:
#sudo usermod -G transmission mioutente
Non da nessun errore, anzi sembra quasi che il comando vada a buon fine :gratt:
id transmission
uid=991(transmission) gid=988(transmission) gruppi=988(transmission)
#grep transmission /etc/group
#transmission:x:988:mioutente
#grep transmission /etc/passwd
#transmission:x:991:988:transmission daemon account:/var/lib/transmission:/sbin/nologin
Ok sembra che hai aggiunto correttamente il gruppo alla tua utenza.
Per essere certi, posta l’output del comando:
id tuoutente
Libero di credermi o meno ma rispetto a qualche minuto fa l’output è cambiato :eeek:
#id mioutente
uid=1000(mioutente) gid=1000(mioutente) gruppi=1000(mioutente),988(transmission)
Per quanto riguarda FirewallD è possibile da terminale aggiungere transmission come servizio o devo sbloccare le porte singolarmente?
Ehm credo di avere un problema molto più grosso adesso :eeek:
#mioutente non è nel file sudoers. Questo evento verrà segnalato.
#groups
#mioutente transmission
Manca il gruppo “wheel” che sia il gruppo che concede i diritti di sudoers ? :eeek:
Infatti aggiungendo nuovamente mioutente a “wheel” ritorna tutto alla normalità.
Credo che l’idea di aggiungere il mioutente al gruppo transmission, sia bocciata
Hai provato con # sudo usermod -G wheel,transmission mioutente
Scusate forse stiamo facendo un po’ di confusione…
La richiesta iniziale era quella di cambiare l’user dell’applicazione transmission.
Abbiamo quindi optato per aggiungere all’utenza di kotetsushin il gruppo transmission.
Con lo usermod -G siamo riusciti ad effettuare la modifica.
E’ ovvio che poi se l’utenza di kotetsushin è inserito nei sudoers tramite il comando sudo può effettuare tutte le operazioni di root (a meno di configurazioni particolari).
La domanda a questo punto è:
Dato che l’utenza utilizzata da kotetsushin, tramite il comando sudo può effettuare tutte le operazioni di root, ha senso aggiungere anche il gruppo transmission?
Ciao
Palir1927
[quote=palir1927]Scusate forse stiamo facendo un po’ di confusione…
La richiesta iniziale era quella di cambiare l’user dell’applicazione transmission.
Abbiamo quindi optato per aggiungere all’utenza di kotetsushin il gruppo transmission.
Con lo usermod -G siamo riusciti ad effettuare la modifica.
E’ ovvio che poi se l’utenza di kotetsushin è inserito nei sudoers tramite il comando sudo può effettuare tutte le operazioni di root (a meno di configurazioni particolari).
La domanda a questo punto è:
Dato che l’utenza utilizzata da kotetsushin, tramite il comando sudo può effettuare tutte le operazioni di root, ha senso aggiungere anche il gruppo transmission?
Ciao
Palir1927[/quote]
Il senso ce l’ha e ti spiego anche il perché, i file in questione ogni volta vanno spostati da root, fin qui niente di strano, una volta messi in LAN con samba non posso “toccarli” dagli altri host e ogni volta mi tocca cambiare i permessi. Il che diventa una gran scocciatura specie se i dati sono tanti e in continua crescita :gratt:
Adesso provo
Perché se non ho capito male come funzionano i permessi, visto che samba è eseguito da “kotetsushin” o mioutente, se i file in questione hanno i permessi per essere manipolati da mioutente il problema non dovrebbe sussistere, spero.
Scusa allora prima di spostarli cambia gli owner dei file:
chown mioutenete:gruppomioutente nomefile