Cartella condivisa tra win e fedora

Salve a tutti, come si evince dal titolo del post avrei il bisogno di creare una cartella condivisa tra 2 pc, uno con Windows ed uno con Fedora, potreste dirmi, passo passo, la procedura più semplice da effettuare, vista la mia noobagine su questo os.
Ringrazio con anticipo!

Ciao BixXxiO,
per il tuo raggiungere il tuo scopo puoi:
1 sul PC Windows creare e condividere la cartella di tuo interesse. Windows utilizza il protocollo SMB/CIFS per condividere risorse attraverso la rete.
Fedora e in generale i sistemi linux sono in grado di montare (ovvero agganciare al filesytem - fs - di sistema del PC su cui gira) svariati tipi di fs di rete tra cui SMB - che sotto linux/unix è stato ribattezzato SaMBa - NFS e altri, tramite un file manager, sotto gnome ad esempio è presente “Nautilus”. Una volta avviato premi i tasti CTRL + L e digita smb://XXX.XXX.XXX.XXX dove alla quaterna XXX sostituirai l’indirizzo IP del PC Windows.
2 sul PC Fedora Linux puoi configurare un server SMB e per fare ti rimando alla lettura delle diverse guide che sono presenti in rete, per il momento ti segnalo queste due:
https://ask.fedoraproject.org/en/question/116433/how-to-configure-samba-on-fedora-27-server/
e questa che è un pò vecchia e a cui devi sostituire il comando yum con il comando dnf:
https://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f19.html#samba

Saluti.

Grazie 1000 adesso proverò e ti farò sapere !

ok funziona benissimo … l’unica cosa che al riavvio dei pc bisogna rifare tutta la procedura … non c’è un modo per far si che rimanga sempre la cartella condivisa?

Al riavvio di windows o di fedora?

Di Fedora… lo uso in ufficio… la sera spengo entrambi i pc e la mattina devo rifare di nuovo la procedura… avvio Nautilus > CTRL + L > digito smb://XXX.XXX.XXX.XXX .

Da quello che scrivi, devi solo digitare l’indirizzo; mi sembra normale.

In ogni caso, se vuoi aprire la cartella con un click, crea sulla Scrivania un file che si chiama COME_TI_PARE.deskop, con il seguente contenuto:

#!/usr/bin/env xdg-open [Desktop Entry] Version=1.0 Encoding=UTF-8 Type=Application Terminal=false Exec=nautilus smb://XXX.XXX.XXX.XXX Name=NOME_DA_VISUALIZZARE_SULLA_SCRIVANIA Icon=folder

N.B. La cosa funziona solo se hai le icone sulla Scrivania; in alternativa, salva il file *.desktop in ~/.local/share/applications anziché sulla Scrivania, e vedi se riesci a metterlo tra i preferiti

Edit: probabilmente, però, la cosa più semplice è mettere la cartella tra i preferiti di Nautilus.

Forse puoi montarla direttamente all’avvio modificando il file /etc/fstab

[code]
$ su -
password di root

nano /etc/fstab[/code]

alla fina del file aggiungi questa riga (con le dovute correzioni)

//xxx.xxx.xxx.xxx/percorso/della/cartella/condivisa /percorso/su/fedora cifs username=utente,password=password
non so se c’è un modo di mascherare utente e password, percorso/su/fedora è una cartella vuota che creerai allo scopo, se tutto funziona dovresti trovarla piena all’accensione.

Funziona perfettamente, grazie 1000!!!

[quote=andreamal]Forse puoi montarla direttamente all’avvio modificando il file /etc/fstab

[code]
$ su -
password di root

nano /etc/fstab[/code]

alla fina del file aggiungi questa riga (con le dovute correzioni)

//xxx.xxx.xxx.xxx/percorso/della/cartella/condivisa /percorso/su/fedora cifs username=utente,password=password
non so se c’è un modo di mascherare utente e password, percorso/su/fedora è una cartella vuota che creerai allo scopo, se tutto funziona dovresti trovarla piena all’accensione.[/quote]

Per “mascherare” le credenziale si potrebbe creare un file nascosto:

touch /root/.smbcred

nano /root/.smbcred

Nel file inserire i seguenti dati:

username=utente
password=password 

Ed infine dare i seguenti permessi, in questo modo solo root potrà leggere il file:

chmod 400 /root/.smbcred

Ed infine modificare come segue </etc/fstab>:

//xxx.xxx.xxx.xxx/percorso/della/cartella/condivisa /percorso/su/fedora cifs -o credentials=/root/.smbcred