Ciao a tutti,
volevo sapere se esiste un modo per effettuare la condivisione di cartelle da GNOME Boxes o Virt Manager ad un guest Windows.
Ero abituato a Virtualbox ma spesso non mi apre le macchine virtuali per problemi con l’aggiornamento dei kernel.
Vi rinrazio in anticipo per qualsiasi consiglio
Con virt-manager puoi aggiungere, tra i vari componenti hardware, una cartella del filesystem.
L’avevo visto, ma non compare nelle risorse del computer.
Ho specificato come punto nel guest M:
Dato che è un file system ntfs ho anche aggiunto l’eccezione a SELinux.
Sbaglio qualcosa?
Non so come si configuri per Windows (non ho il “piacere” di utilizzare questo tipo di sistema), ma suppongo si debba vedere tra le risorse di rete. Prova a giocare con le opzioni.
Ho visto una guida http://www.linux-kvm.com/content/tip-how-you-can-share-files-your-linux-host-windows-guest-using-samba per farlo usando samba.
Ma quando cerco di riavviar il servizio sudo service samba restart
[sudo] password di marco:
Redirecting to /bin/systemctl restart samba.service
Failed to restart samba.service: Unit samba.service failed to load: No such file or directory.
Inoltre non so quale sia l’indirizzo di rete da usare sul guest per connettersi.
Qualcuno sa qualcosa su questa via?
Non è installato samba probabilmente.
Non uso samba, ma credo che per lanciare un servizio serva systemd.
Il comando generale per startare servizi è:
# systemctl start nome_servizio
In generale va prima anche abilitato con:
# systemctl enable nome_servizio
Nello specifico di samba, se il pacchetto relativo è installato, il comando dovrebbe essere:
[code]# systemctl enable smbd.service
systemctl start smbd.service
[/code]
e per verificare se è running (attivo):
# systemctl status smbd.service
Ciao
Sergio
[newedit]
@marc0g
Quando si leggono info su internet bisogna guardare la data.
Il tip dice: Tuesday, July 29, 2008 - 18:31 Haydn Solomon
Nel 2008 non c’era systemd ma adesso sì.
[/newedit]
Grazie. Non avevo fatto caso alla data…
sudo systemctl enable smb.service
Questo è il servizio giusto, ma all’avvio del servizio ho questa notifica di SELinux:
SELinux is preventing smbd from open access on the file /run/smbd.pid.
***** Plugin samba_share (75.5 confidence) suggests ***********************
If you want to allow smbd to have open access on the smbd.pid file
Then e’ necessario modificare l’etichetta su ‘/run/smbd.pid’
Do
semanage fcontext -a -t samba_share_t ‘/run/smbd.pid’
restorecon -v ‘/run/smbd.pid’
***** Plugin catchall_boolean (12.2 confidence) suggests ******************
If si desidera permettere a samba di condividere qualsiasi file/cartella in sola lettura.
Then è necessario informare SELinux abilitando il booleano ‘samba_export_all_ro’ .
Per maggiori informazioni consultare le pagina man di ‘smbd_selinux’.
Do
setsebool -P samba_export_all_ro 1
***** Plugin catchall_boolean (12.2 confidence) suggests ******************
If si desidera permettere a samba di condividere qualsiasi file/cartella in lettura/scrittura.
Then è necessario informare SELinux abilitando il booleano ‘samba_export_all_rw’ .
Per maggiori informazioni consultare le pagina man di ‘smbd_selinux’.
Do
setsebool -P samba_export_all_rw 1
***** Plugin catchall (1.97 confidence) suggests **************************
If si crede che smbd dovrebbe avere possibilità di accesso open sui smbd.pid file in modo predefinito.
Then si dovrebbe riportare il problema come bug.
E’ possibile generare un modulo di politica locale per consentire questo accesso.
Do
consentire questo accesso per il momento eseguendo:
grep smbd /var/log/audit/audit.log | audit2allow -M mypol
semodule -i mypol.pp
Ma quando cerco di eseguire la prima opzione:
# semanage fcontext -a -t samba_share_t '/run/smbd.pid'
ValueError: File spec /run/smbd.pid in conflitto con la regola di equivalenza '/run /var/run'; Prova ad aggiungere '/var/run/smbd.pid
E non so dove aggiungere '/var/run/smdb.pid.
Consigli?
Prova così:
# semanage fcontext -a -t samba_share_t '/run/smbd.pid /var/run/smbd.pid'
# restorecon -v '/run/smbd.pid /var/run/smbd.pid'