Catalyst 11.9 - Recensione a freddo

Usciti ieri, scaricati oggidì da un link apparso in un thread su phoronix (perché il sito AMD non è stato ancora aggiornato)

Posso solo dire…meh, meh, meh

Ho visto di meglio. Gli artefatti e i glitch sono stati indubbiamente ridotti al minimo. La ‘rainbow bar’ non c’è più e lo schermo ha smesso di lampeggiare a intervalli regolari, quando uso virtualbox in fullscreen. Però è tutto molto leeeeento. Voglio dire, se ha difficoltà persino glxgears a darmi un’animazione fluida, c’è qualcosa che non va…

Devo dire che l’installazione, non è partita sotto i migliori auspici: durante la scelta del metodo, non c’è stato modo di fargli accettare “recommended”, perché diceva che mancava la “cartella dei binari” (?). Comunque, è bastato dargli un paio di invio e tutto s’è risolto senza problemi.

A detta di un utente di Phoronix, il problema è facilmente aggirabile RIMUOVENDO completamente i driver open e installando ex-novo i catalyst, ma nutro forti dubbi in proposito. Dopo semmai provo (tanto ho un backup fatto di fresco stamane, a portata di mano).

(testato su un i7-720qm, 64bit, 4gb, radeon hd5650m)

Edit:
Morale della favola, dopo 1 oretta di lavoro su un desktop privo di glitch, ma palesemente in sofferenza persino per le animazioni più elementari, ho optato per la rimozione dei catalyst. In attesa di rpmfusion…

Facci sapere come prosegue.

[quote=trpost]
Facci sapere come prosegue.[/quote]

…seriamente o ironicamente (“si, si, facci sapere, siamo qui che attendiamo in ansia…”)? :lol:

Comunque, considerando che la rimozione di mesa-dri-drivers e/o di mesa-libGL avrebbe portato via 300 mb e più tra dipendenze e programmi vari, ho desistito.
Insomma, siamo di fronte ai soliti drivers che richiederebbero un po’ di amore in più… ^^

un 6 per l’impegno non glielo leva nessuno, ma si può fare molto di più

Seriamente; sono curioso di sapere cosa combinano. :slight_smile:

Io ho già ordinato una nvidia, mi sono stancato, è assurdo che su un quad-core la scheda grafica, una ATI HD, sia più lenta di una intel 3100 integrata.
Non ho provato i nuovi catalyst però he.

ho installato ieri i nuovi catalyst 11.9 si prometteva con questa release di sistemare i problemi con la gnome 3 e onestamente la situazione è migliorata ma continuano a esserci problemi di refresh ne passaggio da un’ applicazione all’ altra aspettiamo con ansia la prossima release fiduciosi :frowning:

Sono senza parole…la scelta di una scheda AMD per sistemi Linux sarebbe da scartare e sconsigliarla a questi punti.
E’ una vita e, francamente, insopportabile questa attesa.
Nemmeno li proverò tenendomi una Fedora 15 “standard” su un i7 con 12GB di Ram e 4TB di dischi in RAID 10 e 1GB di RamVideo praticamente buttati.

Ho testato i driver proprietari catalyst 11.9 su un asus “da combattimento” con una ati mobility radeon hd, chipset 4500 (ATI Mobility™ Radeon® HD 5145).
Fedora 15 e 16. Sulla 16 ho downgradato xorg (e relative dipendenze) per accomodare il blob della ati. Sempre sulla 16, ho provato con l’ultima rc del kernel 3.1 nonché con l’ultimo kernel 2.6.x.
Solo 64bit.

La versione 11.9, sia su FC15 che su FC16, è deludente, per lo meno su questo chipset.
Le sessioni Kde, semplicemente, crashano inspiegabilmente non appena viene richiamato un effetto del desktop (OpenGL) ovvero non appena si tenta un $ fgl_glxgears.
Le sessioni Gnome non presentano miglioramenti, anzi, ci sono ineluttabili fastidiosi artefatti nei menù a tendina che non si presentano con la 11.8.

Da un rapido pseudo-benchmark (sottolineo pseudo) i Mesa Gallium performano meglio dei proprietari (entrambi) ad un glxgears (con http://comments.gmane.org/gmane.comp.freedesktop.xorg.drivers.ati/17826) (media di due minuti, windowed e fullscreen).
Per contro, i proprietari rendono più “smooth” alcune animazioni 3D del desktop (in KDE). Ma è poco percettibile.

I mesa, non più blacklistati in FF dalla versione 7, performano ottimamente con opengl in browser (facendo qualche test su e.g. chrome experiments); i proprietari hanno alcune sparute estensioni mancanti ai driver liberi per quanto attiene il 3D, ma credo sia difficile incorrerci.

Risultato: non mi risultano miglioramenti nei proprietari 11.9, e altrove (siti di altre distro, nello specifico arch e gentoo) ho letto che non solo il solo ad aver notato questo.

Date le “prime impressioni”, credo che sull’unica macchina con ati terrò ancora i non proprietari, non avendo tra l’altro nessuna pretesa o esigenza - personalmente - di particolari rese 3D.

Mi ripropongo sempre di fare un bench serio, ma il tempo…

Ho installato anch’io i driver ATI 11.9 (tanto attesi) su Lovelock con Gnome 3 ma continuo ad avere problemi, sfarfallii e squadrettature dell’immagine, soprattutto quando si attivano i menù portando il mouse nell’angolo in alto a sinistra.
Inoltre ho problemi di video anche nella macchine virtuali con virtual machine manager.

Ho provato gli akmod (sono in updates-testing): sempre la stessa storia. Funziona tutto, ma è lento.

Va detto che, considerato lo stato dei mesa, non c’è un bisogno così disperato dei proprietari. Almeno per quello che mi riguarda, l’accellerazione 3D gira più che discretamente (pure con wine) e sotto virtualbox non ci sono problemi di rilievo (a parte un fastidioso flicker, ogni tanto, ma non è nulla di insostenibile). Considerato che la mia scheda non è un carrettone dell’anteguerra (hd5650m) lo definirei già un buon risultato.

Secondo me basta solo pazientare un altro po’…
detto questo, comunque, ieri ho deciso di pensionare il mio pc fisso, montato nell’ormai lontano 2003. Non so se sia dovuto a qualche influenza subliminale, ma al momento di acquistare la scheda video (quella integrata era più scarsa di quella che ho comprato 6 anni fa!) ho subito virato su NVIDIA… :smiley: