ciao vorrei sapere se è possibile catturare il desktop del mio pc con kde e qual è il comando da dare?
Tasto “Stamp/Rsist”. Quello alla sinistra di “Bloc Scorr”. Poi lo salvi.
ho provato ma non mi funziona
Devi installare un programma che si chiama Ksnapshot. Una volta che ce l’hai, quando premi il pulsante Stamp si apre automaticamente e ti permette di gestire l’immagine del desktop che ha appena catturato.
Ciao.
ciao ho provato sia con yumex che con aggiungi/rimuovi software ma il programma Ksnapshot non l’ho trovato cosa dovrei fare?
mi daresti qualche consiglio?
Il repo di KDE l’hai attivato?? Se non ce l’hai nella sezione guide c’è http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=42&page=2 che riguarda i repo di F7. Verso la fine trovi quello di KDE.
Se il repo ce l’hai ma non te lo trova comunque puoi scaricarlo direttamente in rpm da http://rpmfind.net/linux/RPM/PLD/dists/ra/PLD/i386/PLD/RPMS/kdegraphics-ksnapshot-3.0.4-4.i386.html.
Ciao.
Non occorre il repo kde, occorre il repo fedora e updates, e ce li ha di default.
L’utility ksnapshot è all’interno del pacchetto kdegraphics, come puoi vedere facendo un yum search:
[quote]yum search ksnapshot
kdegraphics.i386 7:3.5.7-2.fc7 installed
Matched from:
Graphics applications for the K Desktop Environment.
Includes:
kdvi (displays TeX .dvi files)
kghostview (displays postscript files)
kcoloredit (palette editor and color chooser)
kiconedit (icon editor)
kolourpaint (a simple drawing program)
ksnapshot (screen capture utility)
kview (image viewer for GIF, JPEG, TIFF, etc.)
kooka (scanner application)
kruler (screen ruler and color measurement tool)
kpdf (display pdf files)[/quote]
Per sapere su che repo è presente, basta un yum provides:
[quote]yum provides kdegraphics
kdegraphics.i386 7:3.5.6-3.fc7 fedora
Matched from:
kdegraphics
kdegraphics.i386 7:3.5.7-2.fc7 updates
Matched from:
kdegraphics
kdegraphics.i386 7:3.5.7-2.fc7 installed
Matched from:
Provides-match: kdegraphics[/quote]
Ed il gioco è fatto.
Il consiglio di gbiolo di leggere la guida è comunque importante.
Fantastico ragazzi!!
dopo aver dato il comando “yum search ksnapshot” mi è comparso un elenco di programmi inclusi nel pacchetto che qui riporto:
Includes:
kdvi (displays TeX .dvi files)
kghostview (displays postscript files)
kcoloredit (palette editor and color chooser)
kiconedit (icon editor)
kolourpaint (a simple drawing program)
ksnapshot (screen capture utility)
kview (image viewer for GIF, JPEG, TIFF, etc.)
kooka (scanner application)
kruler (screen ruler and color measurement tool)
kpdf (display pdf files)
poi ho dato il comando: “yum install kdegraphics” e mi ha installato il pacchetto con tutte le repo incluse, bene, ma adesso vorrei sapere a cosa servono gli altri programmi installati tranne ovviamente ksnapshot e kpdf.
In alternativa ho scoperto che è possibile catturare il desktop con kde anche con il programma di grafica the GIMP.Infatti,dopo aver premuto il tasto “stamp R Sist” lanciare il programma GIMP e da “file-acquisizione-immagine schermo” e poi premere il tasto “cattura”.
Grazie comunque per l’aiuto.
ciao
Nel pacchetto kdegrafics-3.3.2 sono contenuti (cito http://www.pluto.it/files/ildp/lfs/blfs/6.0/kde/kdegraphics.html sito)
[quote]
Contenuti
Programmi installati: kcoloredit, kdvi, kfax, kgamma, kghostview, kiconedit, kooka, kpaint, kpdf, kpovmodeler, kruler, ksnapshot, kuickshow, kview
Libreria installata: kio_kamera
Brevi descrizioni
kcoloredit: è un editor per paletta colori.
kdvi: è un visualizzatore DVI.
kfax: è un visualizzatore di FAX.
kgamma: è un semplice tool per monitorare la gamma correction.
kghostview: è un visualizzatore PS/PDF.
kiconedit: è un editor di icone.
kooka: è un programma di scansione di immagini http://it.wikipedia.org/wiki/Raster.
kpaint: è un programma di disegno.
kpovmodeler: è un modellatore grafico 3D, che può generare scene per http://it.wikipedia.org/wiki/POV-Ray.
kruler: è un righello per schermo.
ksnapshot: è un programma di cattura schermo.
kuickshow: è un visualizzatore di immagini.
kview: è un altro visualizzatore di immagini.
kio_kamera: è uno slave io che permette di vedere e scaricare immagini da una fotocamera digitale usando l’URL kamera:/ in konqueror.[/quote]
In sostanza è la traduzione in italiano di quello che ti aveva già scritto yum. La descrizione che viene data è più che soddisfacente… almeno per me. Ti ho inserito qualche link a wikipedia per i termini più ostici (sempre per me).
Comunque, per esperienza, kickshow è fantastico. E’ un analogo di gThumb di Gnome. Permette di fare delle presentazioni delle immagini contenute in una cartella, mentre mettendo il tempo di attesa al massimo (una quantità enorme di secondi) è possibile scorrerle manualente, sempre che tu non tenga la stessa immagine fissa per diversi mesi!!!
Ciao.
Bello questo sito (Pluto)…finalmente un po’ di italiano anche perché con l’inglese è diventato un vero rompicapo :lol: :lol:
CMQ dal sito non è stato possibile scaricare il pacchetto " kdegraphics-3.3.2" mi da il seguente errore:
Download (HTTP)- error 404 not found
Download (FTP): 550 failed to change directory
ne sai qualcosa…forse necessita di una mia registrazione al suddetto sito?
Fammi sapere.
ciao
[quote=skiava]
Bello questo sito (Pluto)…finalmente un po’ di italiano anche perché con l’inglese è diventato un vero rompicapo[/quote]
Scusa la domanda, ma tu con il san google ci convivi tuo malgrado? Proprio non ti piace?
Se cercavi qualcosa in italiano, cosa di meglio?
Già che ci siamo, integro il link di cui sopra con questi due:
http://appunti.linux.it/a21.htm
http://www.manualinux.com/italia/
[quote]Download (HTTP)- error 404 not found
Download (FTP): 550 failed to change directory
ne sai qualcosa…forse necessita di una mia registrazione al suddetto sito?
[/quote]
Scusa, non avevo provato il download. Molto probabilmente non è più reperibile a quell’indirizzo perché gli hanno cambiato cartella.
Il pacchetto lo puoi scaricare anche da http://mirrors.evolva.ro/kdeftp/Attic/3.3.2/contrib/kde-redhat/fedora/3/RPMS/, è verso il basso della lista (sono in ordine alfabetico).
Se ci clicco sopra firefox mi chiede dove voglio salvarlo, quindi dovrebbe andare anche a te.
Ciao.
Ma se il pacchetto è già stato installato, a che gli serve l’rpm???
E poi è stato installato dal repo fedora!
Avevo già detto che kde non è necessario!!
Fatemi capire!! In questo thread c’è confusione.
E che cavolo vuoi che ne sappia io ?!?!?
Esatto!!
Comunque il mio post rispondeva a questa
[quote]Bello questo sito (Pluto)…finalmente un po’ di italiano anche perché con l’inglese è diventato un vero rompicapo
CMQ dal sito non è stato possibile scaricare il pacchetto " kdegraphics-3.3.2" mi da il seguente errore:
Download (HTTP)- error 404 not found
Download (FTP): 550 failed to change directory
ne sai qualcosa…forse necessita di una mia registrazione al suddetto sito?
Fammi sapere.
ciao[/quote]
Almeno se non ho capito male le interessava sapere perché il download non le partisse, quindi non riusciva ad ottenere il pacchetto rpm.
Quindi… domandare è lecito, rispondere è cortesia… io le ho risposto.
Nooooooo, come ti può venire in mente una cosa del genere ?!?!?! :-D:-D
Non esageriamo! :lol:
Per essere santo devi essere morto e aver fatto 3 miracoli. Di miracoli ne fà, ma che sia morto no mi risulta!!
Ciao.
[quote]Bello questo sito (Pluto)…finalmente un po’ di italiano anche perché con l’inglese è diventato un vero rompicapo
CMQ dal sito non è stato possibile scaricare il pacchetto " kdegraphics-3.3.2" mi da il seguente errore:
Download (HTTP)- error 404 not found
Download (FTP): 550 failed to change directory
ne sai qualcosa…forse necessita di una mia registrazione al suddetto sito?
Fammi sapere.
ciao[/quote]
Mi sà che ho capito!!! La domanda era se serve una registrazione!! :oops:
Comunque, che ne sappia io, no. Mi sà che quello che hai avuto è stato solo un disguido tecnico. Altrimenti ti avrebbe chisto login e password.
Ciao.
E, mi sa, neanche skiava…

Allora ripeto la domanda a
Almeno se non ho capito male le interessava sapere perché il download non le partisse, quindi non riusciva ad ottenere il pacchetto rpm.
Allora ripeto la domanda a skiava, se l’hai già installato a chettisserve???

Quindi… domandare è lecito, rispondere è cortesia… io le ho risposto.
Alle domande che hanno un senso!! Questa non l’aveva!
Se i post sono così confusi bisogna capire, non rispondere meccanicamente.
Skiava, per averlo seguito in diversi thread, ha bisogno che gli venga spiegato per filo e per segno quel che va a fare ed egli stesso ha bisogno di spiegare per filo e per segno quel che vuole fare.
[quote=gbiolo]
san google
Non esageriamo! :lol:
Per essere santo devi essere morto e aver fatto 3 miracoli. Di miracoli ne fà, ma che sia morto no mi risulta!![/quote]
Ribadisco, san google! (nota la minuscola)
Calma ragazzi!!
allora quello che vorrei sapere esattamente è aggiornare il pacchetto succitato e quindi dal sito pluto non è stato possibile…comunque se mi dite che l’aggiornamento non è necessario posso lasciare la versione precedente che funziona senza problemi…ok.
ciao
[quote=skiava]
Calma ragazzi!!
allora quello che vorrei sapere esattamente è aggiornare il pacchetto succitato [/quote]
Basta aprire un terminale e digitare [code]$ su
Parola d’ordine:
yum update[/code]
Questo comando ti aggiorna tutti i pacchetti installati (tra cui quello in questione) per i quali è uscito un agiornamento.
Se preferisci usare una interfaccia grafica (ad esempio yumex), non cambia niente.
grazie mailga sei 1 grande!
Scusa l’ignoranza mi puoi dire la differenza tra “yum update” e “yum check-update”.
[quote=skiava]
Scusa l’ignoranza mi puoi dire la differenza tra “yum update” e “yum check-update”.[/quote]
yum update = ti elenca e ti chiede se vuoi aggiornare i pacchetti, se rispondi di si inizia il download e, al termine, ti aggiorna il sistema.
yum update nome_pacchetto = come sopra SOLO per il pacchetto specificato.
yum check-update = ti controlla e ti elenca le nuove versioni dei pacchetti presenti nel sistema. NON fa l’aggiornamento.