cd/dvd cover con lightscribe

Innazitutto le notizie buone di questo prodotto:

e adesso il resto (notizie cattive comprese)

  • come funziona:
    si scrive il media, si rigira e si scrive la copertina
    (si avete capito bene, non si necessita più di una
    stampante per cd/dvd, a meno che non si vogliono certi
    risultati.)

le notizie cattive?:

  • masterizzatore che supporta “lightscribe”
  • cd/dvd compatibili. :slight_smile:

Io l’ho scoperto per c…o, stavo ripulendo la partizione
window del portatile e ho voluto vedere che roba era.

Come prodotto è interessante, e offre anche la possibilità
di risparmiare qualcosa.

volevo sapere se qualcuno lo ha già usato, e che risultati
ha ottenuto.

grazie

R. :slight_smile:

Io avevo 2 masterizzatori con funzione lightscribe; beh per me sono simpatici… altri li tovano delle “sciocchezze” però de gustibus non disputandum est… quindi a me mme piace :smiley:

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6883&forum=2&post_id=47533#forumpost47533 ne ho parlato anche io
peccato che ora ho 2 masterizzatori ma senza lightscribe.
Il prossimo lo avrà :slight_smile:

Grazie Romulus, interessante.
La prossima volta potresti postare notizie di questo tipo nella sezione apposita? Nel forum nel giro di poco si perde nei meandri…

per robyduck:

Hai ragione, ma non vedo una sezione specifica in cui parlare di software che sia indipendente dalla versione
di fedora.

Ieri sera avevo provato a mandare un messaggio in:
“suggeriment” ma non lo vedo.

per sando1972:

ma la qualità del risultato finale ne giustifica i costi?

ciao
R.

Sinceramente non so quanto possano costare in più; ma non credo molto (non ricordo con precisione). Del resto questa tecnologia non è che abbia preso molto piede a quanto pare :roll:

Mi informerò un po’ sulla differenza.

Io ho un masterizzatore esterno lightscribe, funziona benissimo con Fedora e permette una stampa laser di buona qualità. In effetti i cd/dvd di Fedora che scarico li masterizzo su supporti appositi che permettono la scrittura lightscribe dei http://fedoraproject.org/wiki/Artwork/MediaArt/F13.

Ovviamente i costi dei cd lightsribe sono un po’ più alti (comunque accessibili) ed inoltre sono un po’ più delicati (le immagini tendono a diventare scure se lasciate troppo esposte alla luce).

Grazie Romolus.
notizie interessanti.