cedega 6.0 emulatore di giochi per win

Ciao,vorrei sapere se qulcuno è a conoscenza del programma in oggetto che ti permette di installare i giochi per windows sotto linux io uso fedora core 6 e quindi da dove posso prelevare il pacchetto per l’installazione.

grazie

skiava

devi andare sul sito di cedega, iscriverti (pagando mi pare 15 euro) e scaricarlo :slight_smile:

Alla faccia di giuda è a pagamento…quindi non si puo’ scaricare gratuitamente non c’è altro programma simile freeware.

wine… ma da quanto so è un po’ pi complicato…
cmq se ti interessano i giochi guarda qui
www.playlinux.net
sito che spiega come installare diversi games;)
cia e buon divertimento

[quote=skiava]
Alla faccia di giuda è a pagamento…[/quote]
Ti pare eccessivo che un programma di quel genere debba essere pagato?

quoto mailga…
e poi so 15 euri… mica una tombola…

Cmq se c’è wine che è simile e si trova nella repo di fedora perché dovrei pagare 15 euro per scaricarmi cedega? e ammesso che non vada bene o che non mi piace? non è questione di soldi ma di principio…vi pare o no?

ciao

P.S.:qualcuno è a conoscenza del programma wine? una volta installato posso tranquillamente installare i programmi di giochi per windows…o ce altro da fare?
grazie!

No, è questione di soldi. Non prendere in giro la nostra intelligenza che, seppur poca nel mio caso, comunque c’è.

[quote]
P.S.:qualcuno è a conoscenza del programma wine? una volta installato posso tranquillamente installare i programmi di giochi per windows…o ce altro da fare?
grazie![/quote]
Cedega è prettamente pensato per i giochi, wine per il sistema operativo e le sue applicazioni.

la differenza sostanziale che c’è tra cedega e wine è appunto che cedega è un progetto che si sviluppa e si porta avanti con persone che “lavorano” su di esso. per questo costa…
Wine invece viene sviluppato da professionisti che lo portano avanti per passione, in maniera gratuira…
Cedega ti offre assistenza
per wine prendi quello che trovi nei forum…
Cedega è testato su molti giochi
Wine cerchi in giro per sapere cosa ci gira…
e la lista potrebbe continuare…

Quoto in pieno, se conosci cedega e sei un appassionato di giochi 15 euro ti sembreranno nulla, sarai il primo a dire che potrebbero chiedere anche 30 o 40 euro. E non è questione di principio, non è perché usando Linux tutto è gratuito. Linux ha fatto progressi per la sua funzionalità ecc., ma non perché è gratuito.
Wine non è simile, è un’altra cosa e gran parte dei giochi non funzionerà.
Ciao

Prova prima wine. Non ti costa nulla. “yum install wine”. Funziona abbastanza bene per le applicazioni in genere, spesso non per i giochi perché ha problemi con le DirectX.
Quindi non tutto è compatibile, vai a tentativi o guarda sul sito del suo progetto che probabilmente ci sarà un elenco di applicazioni sicuramente funzionanti. Però da usare è di una semplicità assoluta.

Cedega (software commerciale!) è sviluppato proprio per i videogiochi. Si può avere gratis, anche se con limitazioni. Questo perché si basa su un folk di wine, quando non ancora era in licenza LGPL ma X11. Puoi compilarti da solo le versioni CVS. Ciò che ottieni non è la versione a pagamento, soprattutto perché non ha l’interfaccia grafica e probabilmente, non essendo versione stabile, avrà qualche bug in più… e niente supporto ufficiale naturalmente…

Il problema è che compilarla è complesso… Io ci ho provato e non ci son riuscito… Però ho visto http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=193814 per ubuntu che promette di farlo lui per te! Ho provato a “fedorizzarlo” (yum al posto di apt-get, rpm invece di dpkg) ma ancora mi da errore… forse c’è qualche problema con i nomi dei pacchetti… O forse altro? Faccio appello ai guru del forum! :smiley:

Vabbè ragazzi grazie tanto dei vostri consigli…alla fine ho deciso di installare winzoz per i giochi e linux per tutto il resto.

Ciao ciao

Ciao Pocoto,
vorrei segnalarti che ho installato cedega 6.0.2 sul mio fedora core 6 con il comando dal terminale sotto root:
“# rpm -Uvh cedega-small-6.0.2-1.i386.rpm”
poi ho lanciato il programma stesso e mi è comparso l’interfaccia grafica come sotto allegato ma mi ha dato il seguente errore, quando ci clicco sopra al tasto “monta”(montaggio del cd/dvd), tale da impedirmi di installare un gioco…sai dirmi come dovrei procedere…qualcuno potrebbe aiutarmi…grazie.

skiava

@pocoto

http://it.wikipedia.org/wiki/Fork_(sviluppo_software)

Lungi da me fare il “maestrino”, e scusate l’intromissione, ma può succedere a tutti, anche per soli errori di battitura o non-conoscenza dell’inglese, di dire una cosa per un’altra.

alberto

Cmq non ho capito cosa intendi dire…ho fatto qualche errore…dimmi semplicemente qual è il problema che ne discutiamo.ok

ciao

skiava

[quote=skiava]
Cmq non ho capito cosa intendi dire…[/quote]
Infatti futhar non si riferiva a te, se noti ha esordito nel suo post con un @pocoto
In special modo faceva notare a pocoto un errore di battitura (folk al posto di fork).
Mailga.

ok…scusate ragazzi non avevo capito che si riferiva a lui.

skiava

P.S.:nessuno è in grado di rispondere al mio messaggio che ho scritto precedentemente riguardo il problema al soft cedega … cmq ne sarei grato.

Ho trovato da internet un compilatore CVS per cedega (link:http://www.linux-gamers.net/modules/wiwimod/index.php?page=HOWTO%20Cedega%20CVS) ma, se non sbaglio, è adatto per utenti di ubuntu ovvero per debian…per fedora nessuna traccia, qualcuno è a conoscenza di questo? mi appello ai guru di questo forum.

skiava

Premetto che non uso cedega.

Mi riferisco al tuo post n° 13, quello del problema di montaggio del disco.

Lancia il programma da terminale e vedi che errori ti da in output. Poi incollali qui.

Perchè hai fatto rpm -Uvh? Se aveva delle dipendenze da soddisfare “yum localinstall” ti avrebbe agevolato.

Cmq mi spieghi la differenza tra i due “rpm” che hai evidenziato ovvero “rpm -Uvh” e “rpm localinstall”?

skiava

P.S.:dal terminale non mi da nessun errore mi compare direttamente al programma di cedega come sopracitato al post n°13.

P.S.S.:secondo te, posso provare a rimuovere il pacchetto rpm esistente con il comando (rpm -q cedega-small-6.0.2-1.i386.rpm) e installare nuovamente con il comando che mi hai fornito tu ovvero “rpm localinstall cedega-small-6.0.2-1.i386.rpm” …dico bene o sbaglio…correggimi??
ciao