Cerco Informazioni per installare KDE

Buongiorno, prima di far casino vorrei chiedere informazioni.
Essendo abituato a lavorare con KDE e i suoi tools (K*) vorrei installarla anche nella Fedora 20.
Non so se è presente nel mio DVD che ho scaricato dalla rete (4,6 GB) ?, la qual cosa mi farebbe risparmiare altro tempo di download.
In ogni caso ho trovato un http://doc.fedoraonline.it/KDE, in FOL Wiki, dove spiega come installarla con i repositori Fedora, potendo poi scegliere se avviare Gnome o KDE, con il comando:

su -c ‘yum groupinstall “KDE (K Desktop Environment)”’

Nei miei repositori quel gruppo non esiste ma semmai:
“Spazi di lavoro Plasma per KDE”
Come devo fare?
Inoltre sarebbe una buona idea rimuovere Gnome, dopo aver installato KDE? e come fare ?
Grazie per l’aiuto.

Nel dvd di installazione è presente KDE, avvresti potuto sceglierlo in fase di installazione al posto di Gnome.

Per installarlo dai un # yum groups install KDE

per rimuovere gnome, fai attenzione, potresti rimuovere dipendenze importanti per il sistema. Ad ogni modo i due DE possono coesistere senza problemi.

Grazie.
Ho visto che il gruppo “Spazi di lavoro Plasma per KDE” carica tutti i pacchetti di “KDE” ed, in aggiunta, altri pacchetti (che immagino siano altre utilities), quindi ho lanciato quello piu’ completo, sperando di non aver pescato troppi prodotti inutili !

sottoscrivo Yattatux, segnalando a sanp che Fedora è costruita specificamente su Gnome, da qui il rischio a cui accenna il buon redattore, molto più concreto di quanto si possa immaginare.
Del resto con i dischi fissi attuali non ci dovrebbero essere problemi a mantenere entrambi i Desktop Environment: mi pare che installandone uno solo si risparmino appena un paio di gigabyte, a fronte di un funzionamento impeccabile (avendoli tutti e due: e poi, vuoi mettere la comodità di utilizzarli indifferentemente, quando te ne viene voglia?)
:lol:

Durante l’installazione ho visto che mi comparivano anche i messaggi relativi ad un repository di mysql, che avevo scaricato ma non ho richiesto. E’ possibile che mi abbia considerato tutti i repositori presenti e non solo quelli di Fedora KDE ?

warning: /var/cache/yum/x86_64/20/mysql56-community/packages/mysql-community-common-5.6.15-1.fc20.x86_64.rpm: V3 DSA/SHA1 Signature, key ID 5072e1f5: NOKEYTA La chiave pubblica per mysql-community-common-5.6.15-1.fc20.x86_64.rpm non è installata (229/311): mysql-community-common-5.6.15-1.fc20.x86_64.rpm

Warning me lo da perche’ non avevo scaricato anche la chiave pubblica … ma ci ha pensato yum:

[code]…

(309/311): xerces-c-3.1.1-5.fc20.x86_64.rpm | 880 kB 00:00:06
(310/311): tigervnc-server-minimal-1.3.0-7.fc20.x86_64.rpm | 989 kB 00:00:14
(311/311): mysql-community-server-5.6.15-1.fc20.x86_64.rpm | 56 MB 00:04:17

Totale 374 kB/s | 260 MB 11:52
Recupero chiave da file:/etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-mysql
Importazione della chiave GPG 0x5072E1F5:
Userid : “MySQL Release Engineering [email protected]
Fingerprint: a4a9 4068 76fc bd3c 4567 70c8 8c71 8d3b 5072 e1f5
Pacchetto : mysql-community-release-fc20-5.noarch (@/mysql-community-release-fc20-5.noarch)
Da : file:/etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-mysql
Procedere [s/N]: s


[/code]

Grazie aiace, mi hai tolto ogni dubbio!!

prego, sanp, è un piacere poter aiutare chi muove i primi passi

beh, poco male: li puoi sempre disinstallare in seguito, quando ti sarai reso conto che non li utilizzi più: # yum remove pacchetto
Comunque dà almeno un’occhiata preliminare alle possibilità che ti offre il comando YUM digitando § man yum
E infine, se volessi controllare in modalità grafica quello che ti ha installato (ed eventualmente togliere quello che non ti serve), può essere comodo adoperare YUMEX; se non ce l’hai, digita # yum install yumex. Non è altro che un front-end grafico di YUM, solo un filino più comodo (e lievemente più lento, ma non si può avere tutto) quindi puoi operare con la stessa tranquillità di non sputtanare il sistema.
Buon proseguimento!