Cerco libreria sviluppo GUI particolare

ciao!
sapete se esiste una libreria per lo sviluppo di GUI che abbia queste caratteristiche?:

-deve essere cross-platform
-deve avere un look & feel che sembri quello nativo del SO su cui gira
-deve essere programmabile in C

ora, io ho fatto delle ricerche, ma non ho trovato niente che soddisfi pienamente i requisiti. le uniche librerie che hanno ottenuto un punteggio di 2 su 3 sono:

-gtk+ soddisfa i punti 1 e 3;
-wxWidgets soddisfa i punti 1 e 2

voi siete a conoscenza di qualche altra soluzione?

Librerie Qt?
Le stesse usate da kde:
http://qt.nokia.com/products/

si programmano in c++

[quote=Net_Raider]
si programmano in c++[/quote]
E’ una domanda o una affermazione?
C’è scritto in prima pagina le caratteristiche principali tra cui:

Vedi qui: http://qt.nokia.com/products/library/modular-class-library

è un’affermazione (altrimenti avrei messo il ?, XD), infatti io cerco qualcosa da usare in C

Ma non hai neppure messo il punto finale :wink:

Le librerie più usate mi sembrano le gtk o le Qt…
Ma le gtk non soddisfano parzialmente questo requisito?

[quote]
-deve avere un look & feel che sembri quello nativo del SO su cui gira[/quote]
Che fra l’altro è difficile da ottenere…
Cioè uso gnome e kde sono due ambienti grafici differenti ma che possono coesistere sullo stesso sistema operativo.
Windows e kde pure.

Altra libreria che ho trovato, ma non credo sia per te:
http://www.fltk.org/

Ma perché no c++ e necessariamente solo c?

touchè

le gtk hanno un meccanismo interno che poco si adatta al l&f della macchina su cui gira

perché, al momento, non conosco nè la programmazione ad oggetti tantomeno il c++.

se avessi avuto delle esperienze con il c++ non si sarebbe posto il problema dato che le wxWidgets hanno tutto quello che mi serve, compreso il l&f nativo della macchina

Vai con le wxWidgets allora :slight_smile:
Vedrai che impari infretta :wink:

ciao

eeeeeee dovrei imparare il c++ prima XDXD

mi sa che resto con le gtk allora, almeno sono cross-platform

Non sono in c, ma se java l’ho imparato pure io…

non capisco se ti riferisci alla creazione di gui in java.
?

Si, http://java.sun.com/javase/6/docs/api/overview-summary.html.

La programmazione ad oggetti, in effetti, è molto più facile a farsi che a dirsi.

Semplificando, crei un oggetto che contiene tutte le informazioni comuni per quella classe.

Ad esempio se crei un oggetto rettangolare casa, che contiene i metodi per calcolare l’altezza, il numero di finestre, il numero di porte, il colore, il numero di stanze ecc…, creando istanze derivate da quell’oggetto tu potrai creare infinite case semplicemente fornendo come argomento a quei metodi le particolari caratteristiche per ciascuna casa, senza dover riscrivere daccapo il codice, poco più di un copia(incolla, mantenendo pulizia e semplicità nei tuoi programmi, evitando righe e righe da scrivere.

Si inoltre c’è il polimorfismo, l’ereditarietà :smiley: ecc.

E’ come essere un vero dio :slight_smile:
Programmare ad oggetti è la fine del mondo :smiley:

P.S. scusate ma quando ho programmato la prima volta ad oggetti con Delphi mi è piaciuto un sacco e da poco ho scoperto la programmazione ad oggetti con il php e mi ha gasato all’inverosimile :smiley:

[quote=MarioS]
la programmazione ad oggetti con il php e mi ha gasato all’inverosimile :-D[/quote]

Il PHP gasa, in effetti… :lol:

si, conosco bene i benefici dell’oop, ma a me il c piace troppo XDXD
cmq parlando seriamente considerando che tra un po’ ricomincia l’uni e dovrò seguire il corso di lp2 (proprio con java) magari ci faccio un pensierino :stuck_out_tongue: