che differenza c'è tra driver ati catalyst e quelli "non proprietari"?

ragazzi è da tempo che cerco su google, in questo forum e in altri differenze tra i driver ati proprietari e quelli non proprietari.

Tutti installano i driver Catalyst, ma virus in una delle sue risposte tempo fa mi scrisse:“non installare quella robaccia!”.

Non ricordo chi altro mi ha detto, sempre in questo forum, che i driver proprietari fanno meglio “delle cose”, mentre i non proprietari fanno meglio “altre cose”.

Ho cercato nella sezione link.
L’unica cosa che ho trovato e la risposta alla mia domanda:“cosa è l’errore PETTES”. Me lo aveva scritto virus in un post, non ricordo per quale altro problema… (il Problema é Tra la Tastiera e la Sedia)… :-o

Ora le mie domande sono:

  1. Cosa fanno meglio i driver proprietari a differenza di quelli non proprietari?E viceversa?

  2. Dove trovo i driver non proprietari? (i proprietari sono i catalyst, ma quelli non proprietari: come si chiamano?)

Spero qualcuno risponda.
Grazie a tutti per il tempo speso.

ciao e a presto

Ciao! Diciamo che facendo un discorso a grandi linee le differenze maggiori sono che i driver proprietari (per tattiche di “protezionismo” nei confronti delle tecnologie e del “know how” aziendali) sono sviluppati interamente nelle aziende di riferimento e non si sa nulla del loro funzionamento interno (modello closed-source). In parole povere sono disponibili solo in formato binario senza il relativo codice sorgente. Questo ne fa dipendere lo sviluppo dalle sole esigenze dell’azienda (che di solito considera il mercato linux non tanto redditizio, con la sola eccezione dei cluster per il rendering, e quindi di priorità inferiore). Questo comporta un’adozione molto più lenta delle varie tecnologie che compaiono sviluppate al di fuori dell’azienda (modificare il progetto di un driver costa soldi). Esempi lampanti sono NVIDIA che ancora non ha reso il driver compatibile con le specifiche XRandr perché aveva a suo tempo creato un protocollo simile (ma più brutto) e ATI che ogni volta tarda un bel po’ a rendere il proprio compatibile con le nuove versioni del server Xorg.
Ma allora perché si usano tanto? Perchè ovviamente le aziende non rilasciano neanche documentazione sull’architettura delle proprie schede (ATI ultimamente si sta ricredendo e sta rilasciando un sacco di materiale a disposizione della comunità, ma è un caso raro), quindi i progetti sviluppati dalla comunità open-source brancolano un po’ nel buio e non riescono a sfruttare al 100% le caratteristiche della scheda. La parte più difficile da implementare senza documentazione è quella dell’accelerazione 3D. E infatti i driver OSS in genere difettano di tale capacità, e questo è ad esempio uno dei motivi principali dell’adozione da parte di molti utenti dei driver proprietari. Fortunatamente grazie alle ultime donazioni di documentazione da parte di ati per queste schede si sta incominciando a smuovere qualcosa, ma per avere dei risultati usabili bisognerà attendere ancora qualche anno. Però i driver OSS oltre ad avere un andamento più “vivace” e rispondere prima agli interessi della comunità hanno anche altri pregi, come si evince ad esempio da questo http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_r600_r700_2d&num=1 sulle performance del rendering 2D delle schede ati.
Per la seconda domanda: i driver OSS per le schede ati sono due: “ati” e “radeonhd”. I primi sono inclusi di default in tutte le distribuzioni. I secondi sono un progetto che non condivide alcune politiche di sviluppo del primo team e si è staccato. Li trovi nei repository ufficiali.
L’errore PETTES invece è relativo alla mancata implementazione del protocollo di comunicazione tra la sede dell’elaboratore centrale e le periferiche di input del sistema :stuck_out_tongue:

Ringrazio Astharoth per questa relazione precisa ed esaustiva sul problema driver video.

mi sento di aggiungere solo una cosa:
i driver Catalyst che trovi sui repository rpm-fusion (xorg-x11-drv-catalyst) non sono niente altro che quelli proprietari convenientemente pacchettizzati a cui sono stati aggiunti script di installazione (e disinstallazione) personalizzati a seconda della versione fedora e del server x in uso.

Prima di tutto ringrazio entrambi per aver risposto.
Molto utile quell’articolo.
Anche se i driver OSS sono in ritardo, come dice Astharoth, per via della mancata pubblicazione di architettura, devo dire che quell’articolo mi ha ben chiarito le idee su quali driver installare: sicuramente gli OSS! (grazie virus per avermi messo in allerta tempo fa)
Così almeno se installandoli, salta qualcosa e non riesco a far partire il server grafico, sarà per una giusta causa.

Allora, ora mi chiedo:

  1. come faccio a sapere se sto usando i driver ATI? (OSS)
    ho sempre pensato, stessi usando la scheda grafica in modalità “vesa”. (Non so se è corretto chiamarla cosi)

  2. Quali sono le politiche di ATI che Radeonhd non condivide?

  3. Se volessi installare i radeonhd, mi basta dare un:
    yum install xorg-x11-drv-radeonhd giusto? (ho una scheda grafica: ATI Mobility Radeon HD 4650, vanno bene questi driver?) E poi per la configurazione?

Grazie mille davvero.
Ciao e a presto

per la domanda 1:

$ cat /var/log/Xorg.0.log|grep driver

per la domanda 2.
ti consiglio la lettura di:
http://www.x.org/wiki/radeonhd
http://www.x.org/wiki/radeon

per la domanda 3:
si. devi solo modificare /etc/X11/xorg.conf ed inserire alla voce driver il valore: radeonhd.

risposta 1:

[quote]Gianpiero@gianpypc ~]$ cat /var/log/Xorg.0.log|grep driver
X.Org XInput driver : 4.0
(II) Loading /usr/lib64/xorg/modules/drivers//ati_drv.so
(II) Loading /usr/lib64/xorg/modules/drivers//radeon_drv.so
(II) Loading /usr/lib64/xorg/modules/drivers//vesa_drv.so
(II) Loading /usr/lib64/xorg/modules/drivers//fbdev_drv.so
(II) VESA: driver for VESA chipsets: vesa
(II) FBDEV: driver for framebuffer: fbdev
(II) Unloading /usr/lib64/xorg/modules/drivers//radeon_drv.so
(II) Unloading /usr/lib64/xorg/modules/drivers//fbdev_drv.so
ABI class: X.Org XInput driver, version 4.0
ABI class: X.Org XInput driver, version 4.0
(II) Synaptics touchpad driver version 1.1.3
[/quote]

è tutto normale?

  1. Grazie mille.

  2. Ri-grazie mille.

  1. usa i radeon.
  2. / 3. de nada.

significa che dovrei usare i radeon o che già sono in uso i radeon? (scusami, ma non ho capito chi è il soggetto di “usa”)

hai ragione.
il sistema usa i radeon.

[quote=virus]
hai ragione.
il sistema usa i radeon.[/quote]

:-?

Ma se ci sono i driver installati:

  1. Come mai non visualizzo la temperatura della scheda grafica?

  2. Come mai gli effetti desktop se tento di avviarli non me li avvia?

ho sempre pensato di avere i vesa, per questo pensavo di installare qualche driver.

  1. i sensori temperatura e i driver video sono cose differenti.

  2. apri discussione specifica sul tema.

D’accordo.

Grazie mille virus per tutte le informazioni e per il tempo speso.

ragazzi porto in vita questo thread.

Allora che ne dite se:
installassi i driver proprietari e appena escono quelli OSS rimuovo quelli proprietari e installo quelli OSS?

Detto esplicitamente, potrò eliminare completamente i driver proprietari senza controindicazioni? (penso che la risposta sia si, ma gradirei la conferma di qualcuno più esperto di me)

Al momento attuale uso i radeonhd, ho la scheda grafica:

e con i driver in uso non ho il supporto al 3d.

Terrò d’occhio i driver OSS, appena saranno usciti li installerò.

In linea di massima è un si.

grazie MarioS.
pensavo fosse passato inosservata la mia richiesta.

ciaoo e a presto