[Chiuso] Utilizzare Hard-disk NTFS con Fedora

Prima di tutto mi presento in quanto nuovo di Fedora OnLine ma soprattutto nuovo nel mondo Linux.
Vi leggo da L’Aquila e finora ho sempre utilizzato PC e workstations con Windows da Win95 (si chiamava così?) a Win7 attualmente e un po’ ci ho smanettato per tenere l’hardware funzionante, anche mettendo insieme un PC con pezzi recuperati (che finora funziona discretamente).

Ora però ho provato ad infilarmi nei “guai” con Linux Fedora 20.
Il problema attuale è che ho installato Fedora (senza Windows) su un disco SATA (ho 4 dischi SATA rimovibili da 500GB in un rack RAID) e pare che tutto funzioni ma ho, su un disco NTFS (uno degli altri 3 che Fedora non ha mai “visto”) , svariati GB di fotografie che DEVO recuperare.

C’è qualche anima pia che sappia dirmi se ciò è possibile?

Vi ringrazio anticipatamente

Alessandro

Non dovrebbero esserci problemi. Un qualunque file manager grafico ti elencherebbe tutti gli HD disponibili nel sistema.

Veramente ho postato questa domanda dopo aver già fatto qualche tentativo (da inesperto) .
Ho provato con l’applicativo “disks” e li sembra di vederlo come drive ma clickandoci per vedere le opzioni possibili trovo solo format e crea immagine (o qualcosa del genere) e format è ovviamente l’ultima cosa che potrei fare.

Altri suggerimenti?

Comunque grazie
Alessandro

ntfs-3g è quel che fa per te.

Per installarlo, da root, puoi dare questo comando:# yum install ntfs-3g(il simbolo ‘#’ non lo devi copiare, fa parte del prompt di root) dopo di che se ancora non ti fa leggere il disco si dovrà indagare.

Ed in fine benvenuto in Fedora ed in Fedoraonline.

Andrea,
grazie per il suggerimento ma ora che ho installato ntfs-3g non mi sembra che sia cambiato nulla :gratt:
Cos’altro dovrei fare?

Ciao Alesandro,
benvenuto anche da parte mia :slight_smile: se non l’hai già fatto, ti vorrei consigliare di leggere la nostra http://doc.fedoraonline.it/Pagina_principale, in particolare la http://doc.fedoraonline.it/Fedora_-_Missione_possibile.

Non so se sono l’unico, ma non credo di aver capito qual è il problema che hai. non riesci ad accedere ai agli altri dischi oltre a quello su cui hai fedora? Cioè non riesci a visualizzarli da un gestore file come nautilus (che su gnome-shell si chiama “File”) oppure non riesci neanche a montarli da terminale?
ci servnon un po’ più di informazioni per poterti aiutare :slight_smile:

Ciao Bebo,
fosre un po’ in ritardo ma uno sguardo alla guida introduttiva gliel’ho dato ed effettivamente ci sono diverse cosette utili da sapere ma non mi sembra di aver trovato un indizio utile per il mio caso.
Provo a spiegare meglio cosa ho combinato (probabilmente sarò un po’ prolisso).
Sul pc in oggetto avevo Win XP (poco regolare e la cosa non mi ha mai lasciato sereno - sarò l’unico fesso ? non lo so ma la mia coscienza dice così).
Da quando è anche uscito dalla manutenzione ha cominciato a venirmi la voglia di passare a Linux. Quale distribuzione ? La scelta è caduta su Fedora perché erede di Red Hat che avevo sentito nominare come sistema “professional”.

Questa è la premessa per cui sto qui.

Come avevo scritto nel primo post, ho 4 dischi SATA in un cestello RAID (solo come supporto) ma NON collegati in RAID .
Siccome su un disco (proveniente da Win XP) ho diversi GB di foto non backuppate, col terrrrrrrore di perderle ho disinserito questo hard-disk dallo slot ed ho installato, tramite DVD, Fedora 20 su un altro disco rigido.
Ora, reinserendo il disco con le foto

  • il SO non me lo vede (ne da terminal ne da Nautilus)
  • con il poco che conosco di Linux non sono riuscito a fare il mount
  • ho installato come root ntfs-3g ma non mi sembra sia cambiato nulla

e sono ancora qui col problema.

Se hai avuto la pazienza di leggere fin qui, spero di averti chiarito un po’ la situazione.

Grazie
Alessandro

Allora indaghiamo collega il disco con windows e da terminale, come root, dai questo comando:

# fdisk -l

poi posta il risultato tra i tag [code]qui il tuo output[/code]

Eccolo:

Disk /dev/sda: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x0006dd6c

Dispositivo Avvio Start Fine Blocks Id System
/dev/sda1 * 2048 1026047 512000 83 Linux
/dev/sda2 1026048 976773119 487873536 8e Linux LVM

Disk /dev/sdb: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0xdd126fc3

Dispositivo Avvio Start Fine Blocks Id System
/dev/sdb1 63 976768064 488384001 7 HPFS/NTFS/exFAT

Disk /dev/mapper/fedora-swap: 2 GiB, 2164260864 bytes, 4227072 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

Disk /dev/mapper/fedora-root: 50 GiB, 53687091200 bytes, 104857600 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

Disk /dev/mapper/fedora-home: 413,3 GiB, 443728003072 bytes, 866656256 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

Sembra alla mia portata, se ti basta montare il disco per copiare le foto (e altri file) puoi usare questi comandi:

$ mkdir ~/windows per creare nella tua home (indicata con ~/) una directory chiamata windows (il carattere ~ lo puoi ottenere con i tasti ‘alt gr’ + ‘ì’)
e da root

# mount -o rw /dev/sdb1 ~/windows per montare in lettura e scrittura (-o rw) il disco /dev/sdb1 (letto dall’output che hai postato) nella directory che avevi creato prima.
Una volta montato puoi navigare sul disco ntfs fino a trovare le foto e copiarle nella directory che preferisci in Fedora.
Quando spegnerai il PC il collegamento si perderà ma dando il secondo comando (quello di mount) potrai facilmente riattivare il collegamento.

Se vuoi montare il disco in modo permanente lo puoi fare ma i comandi sono diversi.

P.S.
Ricorda di postare gli output tra i tag [code]output[/code]rende l’output più leggibile

Bene, domattina proverò.
Ora sto studiando, da sotto le coperte, il libro su fedora di Robert Mayr…

'Notte

Bella lettura per la notte!

Buona notte anche a te

Ragazzi, ho fatto le prove che mi avete suggerito con la massima attenzione ma non c’è verso di fare il mount.
Ho fatto anche altri tentativi leggendo un po’ di documentezione ma non ho risolto nulla, ho ottenuto anche degli
errori di qualcosa che il SO non trova … bho !!!
Allora per stavolta mi sono arreso, ho sfilato l’HDD con Fedora, inserito un altro disco e reinstallato windoz e
dal disco delle foto ho masterizzato tutto.

Vi ringrazio comunque
e continerò a leggervi

Alessandro

Ciao Alessandro,
Mi spiace sentire che hai voluto prendere la strada della reinstallazione, che è tipica di altri sistemi operativi diversi da gnu/linux, dove invece il 99% delle volte il danno o il problema è recuperabile.

Se ci avessi fornito i risultati degli output, come già ti aveva chiesto andreamal, forse avremmo potuto aiutarti, ma dato che la sfera di cristallo non l’hanno ancora inventata, quegli “errori” strani che ti sono stati restituiti rimarrano tali.

L’apprendimento, anche della gestione di un sistema operativo, richiede impegno e pazienza, e solo con la continua sperimentazione e il mettersi in gioco si possono ottenere buoni frutti, e questo te lo dico per esperienza personale.
Se vorrai riprovare fedora, ricordati che qui c’è una comunità pronta ad aiutarti.

Buona giornata,
Alberto

Bebo,
ti ringrazio per l’appoggio morale oltre che tecnico.
Per me la “sfida” di utilizzare Fedora continua.
La soluzione “sbrigativa” l’ho dovuta intraprendere perché non potevo permetermi di
perdere tutto quel materiale: parliamo di 5 anni di foto dei miei 3 figli che dal 2009 ad
oggi sono cambiati in maniera tremenda.

Ora che ho masterizzato il tutto sono più tranquillo e posso dedicarmi agli smanettamenti.
Sono ben felice di sentirvi offrire questa ospitalità e disponibilità.

Comunque l’HDD NTFS ce l’ho ancora.

Alessandro