Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi. Ho un problema su un hd windows su cui devo eseguire il comando chkdsk in quanto con un cd live di knoppix ho provato il recupero dati, ma mi dice che è necessario un chkdsk. C’è la possibilità di lanciare questo comando con una distro di lunx? Grazie
[quote=alex81pa]
Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi. Ho un problema su un hd windows su cui devo eseguire il comando chkdsk in quanto con un cd live di knoppix ho provato il recupero dati, ma mi dice che è necessario un chkdsk. C’è la possibilità di lanciare questo comando con una distro di lunx? Grazie[/quote]
Ciao
- Non ho capito il problema
- Mi sembra che sia un problema di Windows, perché non hai scritto in qualche forum di windows?
- Essendo un comando di windows non puoi eseguirlo su linux
- Perché non lo esegui su windows usando msdos?
S.
forse hai letto male … intendeva un fsck
[quote=virus]
forse hai letto male … intendeva un fsck[/quote]
:lol:
Non so se è il tuo caso, ma quel messaggio viene dato quando una partizione windows viene smontata in maniera scorretta (es si spegne un hd esterno senza averlo prima smontato o va via la corrente al pc). Il filesystem si segna la chiusura “sporca” e rifiuta di essere montato senza prima un controllo. Windows controlla automaticamente quando rileva una partizione ma linux non ha gli strumenti per riparare NTFS (usa altri filesystem ben più robusti e/o performanti). L’unica soluzione è fare montare la partizione da windows.
allora ti dico solo che se vuoi salvare i dati basta che monti il disco sempre usando un cd live e dopo te li copy su un suport esterno
1:collego un disco usb
2:fdisk -l “cosi vedi dove sono i mie dischi” esempio /dev/sda
3:mkdir disco && mkdir esterno
4:mount -t ntfs /dev/sda disco && mount -t vfat /dev/sdb1 esterno
5:entri nell cartella disco e ti copy quello che vuoi sulla cartella chiamata esterno
mi auguro d’essere stato d’aiuto
se non go capito male hai una partizione windows comprromessa?
se il filesystem è ntfs prova con il comando
ntfsfix /dev/hda
dove hda sta per il tuo disco, puo essere anche sda1 sda2 e cosi via
dopo te la farà motare.
facci sapere ciao ciao
Se non trovi il comando ntfsfix installa il pacchetto ntfsprogs.
Non conoscevo questa utility ma non ho ben capito se oltre a obbligare windows a eseguire un controllo forzato la prossima volta che carica la partizione serve anche a riparare alcuni errori. Trovo notizie discordanti.
Comunque e purtroppo il metodo più efficace per tentare di riparare errori lievi in una partisione NTFS rimane lo scandisck (si chiama così?boh) di windows. La soluzione migliore è quella di non usarlo proprio NTFS Anche perché è basato su dei principi discutibili (da cui scaturisce ad esempio la necessità di deframmentare in continuazione pena un notevole decadimento delle prestazioni del disco).
Riesumo dopo un anno perché ho lo stesso problema…e mi sorge la domanda: esiste una win-alternativa a ntfs? perché FAT32 ha grosse pecche (tipo la dimensione massima del singolo file bloccata a 4GB) ma può essere necessario avere un disco formattato in un formato leggibile sia da linux che da win(come disco esterno montabile da entrambi gli OS).
(Tra l’altro, il mio disco esterno NTFS viene gestito MOLTO meglio da Linux…win mi lascia sempre miliardi di errori e files corrotti)
[quote=ercaran]
.e mi sorge la domanda: esiste una win-alternativa a ntfs? [/quote]
e lo chiedi a noi ?
rivolgiti al produttore.
[quote=virus]
e lo chiedi a noi ?
rivolgiti al produttore.[/quote]
Scusa, forse non mi sono espresso in modo chiaro: non intendevo chiedere se SuaMaestàImperiale_Bill avesse qualche altra sbobba da passarci (a pagamento). Il senso della domanda era: se avete un disco che dovete poter leggere da entrambi gli OS, voi cosa fate? Conoscete qualche altro formato che si possa usare, anche tramite l’ausilio di qualche tool per win? (non ditemi di usare l’ext3 perché i driver che sono stati sviluppati per win funzionano davvero male, purtroppo).
vfat, c’è poco da fare, windows è davvero limitato…
Ciao